RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Massimo.Strumia
www.juzaphoto.com/p/Massimo.Strumia



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Massimo.Strumia


canon_rf24-70_f2-8Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM

Pro: Autofocus veloce e silenzioso, ottima resa dei colori, stabilizzazione efficace, grande nitidezza a tutte le focali sia al centro che ai bordi, ghiera aggiuntiva rispetto alle ottiche EF

Contro: Vignettatura evidente a 24mm, prezzo

Opinione: Possedevo l'ottimo Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II e questa versione RF si fa preferire principalmente per 2 ragioni: la presenza della stabilizzazione, utile ed efficace, e l'aggiunta di una ghiera personalizzabile (io la uso per la compensazione dell'esposizione). Al di là di questo, il nuovo RF è leggermente superiore al predecessore EF sotto diversi punti di vista ma si tratta, a mio giudizio, di differenze marginali. Come tutti gli zoom standard, l'ottica non è esente da qualche difetto, primo tra tutti una vignettatura evidente a 24mm e tutta apertura. In generale però la resa è davvero di alto livello. I colori che restituisce sono bellissimi, l'autofocus è silenzioso e velocissimo e la stabilizzazione, altrettanto silenziosa, fa una bella differenza su un'ottica di questo tipo. Aggiungo anche che l'ottica, parere soggettivo, è bella esteticamente e ben bilanciata quando attaccata alla mia R5. Solitamente le ottiche standard zoom sono odiate o amate, non ci sono mezze misure! :-) Per il mio modo di fotografare, che prevede un'attrezzatura di qualità ma leggera, questo genere di ottica è irrinunciabile. Ne sono molto soddisfatto!

inviato il 01 Ottobre 2025


canon_rf100-500Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM

Pro: Ottima nitidezza, autofocus molto veloce, stabilizzazione efficace, robustezza, leggerezza e grande versatilità (quasi macro)

Contro: Compatibilità limitata con gli Extender e sportelletto del paraluce che si apre spesso da solo

Opinione: Possedevo l'ottimo Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II e sono passato al 100-500 principalmente per i 100mm in più di lunghezza focale (che non sono pochi). L'ottica è molto maneggevole (dimensioni da chiuso e peso sono pressappoco le stesse di un classico 70-200 2.8) e dispone di un autofocus molto veloce e preciso. Niente da dire sull'efficacia della tropicalizzazione, nitidezza e qualità d'immagine in genere sono davvero elevate. Il peso abbastanza ridotto, per un obbiettivo che arriva a 500mm, e la stabilizzazione efficace rendono l'uso a mano libera di quest'ottica piuttosto agevole, anche per tempi prolungati. In generale è una lente molto versatile, valida per diversi generi fotografici: caccia fotografica, sport outdoor, fotografia di paesaggio e anche close-up piuttosto spinti, vista la ridotta distanza di messa a fuoco. Lo sfocato è abbastanza buono ma, non essendo una lente molto luminosa, sicuramente altre ottiche (come i supertele professionali) da questo punto di vista si fanno preferire. Il difetto principale è la compatibilità con gli extender. Sulla mia R5, almeno l'extender 1,4, garantiva buone prestazioni sia dal punto di vista della qualità d'immagine che da quello della velocità dell'autofocus. Rispetto all'ottica "liscia" un calo si poteva notare ma abbastanza contenuto. Il problema maggiore è che gli extender si possono montare solo a partire da 300mm di lunghezza focale. Ciò porta a una diminuita ampiezza dello zoom e ad un aumento vistoso delle dimensioni, con conseguente peggioramento della portabilità dell'ottica. Per questi motivi, dopo qualche mese di utilizzo, ho venduto l'extender 1,4. Un altro, piccolo, difetto è rappresentato dallo sportello sul paraluce che consente di ruotare un eventuale filtro polarizzatore senza smontare il paraluce stesso. Si tratta di una grande comodità, peccato che lo sportello tenda ad aprirsi da solo abbastanza frequentemente.

inviato il 04 Settembre 2025


canon_eos_r5Canon EOS R5

Pro: Ottima gamma dinamica, qualità d'immagine notevole, tenuta ad alti ISO, autofocus e raffica, ergonomia, tropicalizzazione efficace, mirino e monitor LCD

Contro: Presenza di rolling shutter in alcune situazioni; lunghe esposizioni impossibili con l'otturatore elettronico; raffica non limitabile in modalità otturatore elettronico

Opinione: Utilizzo la Canon R5 da fine Agosto 2023 e ne sono estremamente soddisfatto. A suo tempo sfruttai un'occasione particolare e riuscii ad acquistarla nuova a poco meno di 3.000 euro presso un negozio Media World. E' una fotocamera con cui si può fare molto bene qualsiasi genere fotografico. La tenuta ISO, ora accoppiata anche ai moderni software di riduzione del rumore digitale che fanno miracoli, è molto buona per una fotocamera con un sensore così denso. Gamma dinamica e qualità d'immagine sono davvero eccellenti e anche l'autofocus si comporta benissimo, coadiuvato da una raffica veloce e un buffer piuttosto esteso. A livello di ergonomia mi piace molto, rispetto alla Canon R, che presentava delle novità infelici sotto diversi aspetti, la R5 rappresenta un continuazione sullo stesso solco delle reflex Canon della serie 5 che a mio giudizio offrivano un'ottima ergonomia. L'ho usata sotto la pioggia e sotto la neve e non ha mai battuto ciglio, dimostrando che la sua tropicalizzazione è piuttosto valida. Mirino e monitor LCD sono ottimi, mi piace anche che il monitor, oltre ad essere orientabile, possa essere chiuso in modo da risultare protetto. A livello video la uso pochissimo (non sono appassionato di videomaking ma solo di fotografia) e quindi non mi sono "scontrato" con i noti problemi di surriscaldamento... Per il mio personale utilizzo gli unici difetti, superati dal modello successivo, sono in modalità otturatore elettronico: presenza di rolling shutter in talune occasioni visto il sensore tradizionale e non stacked, il limite del tempo di scatto a 1/2 secondi che impedisce di usarla per le lunghe esposizioni, la raffica che non è regolabile e viaggia sempre al massimo (20 fps). Per le lunghe esposizioni ho risolto impostando la modalità prima tendina elettronico, che riduce le vibrazioni e allunga un po' la vita dell'otturatore meccanico. Per foto d'azione sono costretto a usare quasi sempre l'otturatore meccanico per evitare il rolling shutter e limitare eventualmente la velocità della raffica. In conclusione considero la Canon R5 un'ottima fotocamera, che resterà valida per diversi anni ancora.

inviato il 29 Agosto 2025




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me