RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Marcopigoni
www.juzaphoto.com/p/Marcopigoni



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Marcopigoni


fujifilm_xf10Fujifilm XF10

Pro: ottimi file raw, ottima lente, sta in tasca, basso rumore, niente polvere, robustissima, molto piccola

Contro: non stabilizzata, non ha la funzione di regolare l'esposizione una volta che questa iene bloccata, tele-convertitore che ri-campiona l'immagine

Opinione: Dopo 4 anni di utilizzo giornaliero e svariate migliaia di foto mi sento di poter scrivere una recensione su questa macchina. Presa per documentare in spazi ridotti, anche in interni, momenti di vita e progetti personali. Ottica fissa 28mm eccellente, molto nitida agli iso adeguati, direi fino a 3200 iso, poi quando si alzano troppo gli iso soffre come è normale che sia, dovuto anche al sensore bayer che non è dei migliori ma comunque riesce a rendere bene. Io sono un "documentarista" perciò mi rifaccio alla qualità di immagine di Mary Ellen Mark, Eugene Richards e similari, chi conosce la fotografia sa di cosa si sta parlando, cioè che la estrema nitidezza non conta niente e invece avere uno strumento che ti permette di essere sempre presente e non perdere mai un attimo è vitale. Possiedo la 5D markII da ormai 16 anni che uso anche questa quasi quotidianamente, con solo 2 ottiche fisse 35mm e 50mm, e questa piccola macchina è la compagna ideale che permette di fotografare sempre, in qualunque ambiente e condizione. E avere un 28 mm fisso sempre pronto. Sta nella tasca dei jeans per intenderci, avendo ottica fissa non entra polvere, ne nella lente ne nel sensore. Corpo, ghiere e lente in metallo, ottima sensazione in mano. Fino ad ora l'ho maltrattata parecchio essendo sempre in tasca, sia che io stia girando per la casa o che vada al lavoro o che vada al supermercato o qualunque altra cosa, è in tasca. In mezzo alla polvere non teme nulla, sotto leggera pioggerella non fa nulla ed è caduta 3/4 volte, ammaccate e funziona perfettamente. La uso completamente in manuale cioè una ghiera coi tempi, un altra con i diaframmi e la ghiera sull'obbiettivo per gli iso. Quando in fuoco manuale la ghiera della lente diventa focus e gli iso si cambiano dal tasto personalizzato sopra la macchina. Direi la perfezione perché dopo poco, ma con un utilizzo costante, diventa un estensione della mano e si manovra senza pensare. Funzione snapshot utilissima a f8 da 1 metro e f5,6 da 2 metri circa. Quello che non mi piace sono i JPG in macchina ma questo è un mio modo di lavorare, per me non hanno senso, diminuiscono troopo la qualità d'immagine. La funzione di tele-converter digitale è utilizzabile solo in JPG perchè ricampiona i file, e questa redo sia stata una stupidata da parte di Fuji. Se funzionasse in RAW senza ri-campionare i file e ritagliandoli e basta (come fa Ricoh GR per intenderci) sarebbe stata una funzione utilissima mantenendo la qualità dei file raw eccellente, invece trasformando in jpg si perde molta qualità di immagine. Fuji, qui puoi fare di meglio. Utile avere tre batterie se si usa molto, costano poco. Tappo dell'obbiettivo da togliere e mettere, anche qui Fuji non capisco se ci fanno o ci sono... nel 2018 è uscita, fate una tascabile di qualità che uno tira fuori dalla tasca e scatta immediatamente e devo togliere l'obbiettivo con l'altra mano???ma è normale? mah.... Autofocus da rivedere perchè in certe situazioni è incerto, ma avendo iniziato a fotografare con la pellicola in tempi diversi si ovvia a queste cose sapendo cosa si sta facendo. Raffica se si usa è limitata a 6fps ma dopo 8 fotogrammi rallenta e scatta a circa un fotogrammo al secondo, anche qui si può migliorare. Per me ha grandissime qualità, i piccoli difetti che ha non ne diminuiscono il valore in quanto se si utilizza per documentare e in formato raw (anche per street) è favolosa. Prima di prendere questa avevo preso la panasonic lx10 che era ancora più piccola e aveva una lente leica impressionante per la qualità (e tra l'altro f1.4-f2.8!!!) ma essendo un piccolo zoom entrava polvere da tutte le parti e dopo mezz'ora per come la uso io aveva già polvere dentro la lente, questa invece neanche l'ombra e fidatevi che questo è un sollievo, poter contare su uno strumento sempre e comunque. Questa comprata usata a 300 euro. Mi piace molto e molto utile.

inviato il 23 Aprile 2024




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me