RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Marcospada
www.juzaphoto.com/p/Marcospada



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Marcospada


sony_rx10ivSony RX10 Mark IV

Pro: Tutto: qualità ottica soprattutto, ergonomia, Af, display tiltabile, immagini perfette, sia Raw che jpg-

Contro: Nulla.

Opinione: Ho già un corredo mirrorless Olympus m4/3 con ottiche Pro, Em1, Pen F. Cercavo una buona Bridge da portare in montagna per evitare il peso dello zaino, anche se con il mio corredo non è eccessivo, ma, l'età avanza :-) per cui ho visto un usato da Sabatini foto a Roma, ho sacrificato dandola indietro una vecchia Omd Em5 più un mzuiko 14-150 ed a poco meno di 1000 euro (nuova ne costerebbe 1800) mi sono aggiudicato una Rx10-4 praticamente come nuova. Ho acquistato su Amazon un caricabattrie esterno più un paio di batterie compatibili anche perchè la batteria in dotazione era difettosa, forse per questo la avevano data indietro. La prima cosa che mi ha stupito è la straordinaria qualità delle immagini da 24 a 600mm equivalenti, anche a tutta apertura (da2,8 a 4) che non mi fanno rimpiangere la già alta qualità delle ottiche zuiko m4/3, se non per il bokeh ovviamente superiore. la focale, impostando 4/3 va da 25 a 650mm circa, mentre con il formato nativo di 3/2 si hanno 24-600mm che ho preferito pur essendo abituato da anni al formato 4/3 se non altro per un maggiore angolo in grandangolare. La stabilizzazione ottica funziona molto bene alla massima focale, funziona al momento dello scatto, per cui non si nota, come nei corpi Olympus OMD, l'effetto della stabilizzaizone nel mirino o nel display tenendo semi-premuto il pulsante di scatto. L'immagine a 600mm balla molto ma la stabilizzazione interviene al momento dello scatto ed è abbastanza efficace. Il menù è abbastanza esteso e comprende molte opzioni, alcune delle quali non sono molto chiare in quanto il manuale di istruzioni, reperibile in PDF anche sul web, è abbastanza laconico. La durata della batteria consente circa 300 scatti, meno di una reflex, ma più o meno gli stessi di una mirrorless per cui essendo abituato a quelli delle Olympus non lo considero un problema. Consuma meno usando il display e di più usando il mirino. Molto utili i pulsanti personalizzabili sul corpo macchina su cui preimpostare le funzioni che si usano più spesso senza ricorrere al menù. Con mia sorpresa i raw della Rx10-4 vengono letti e riconosciuti dal vecchio Lightroom stand alone 6.14

inviato il 06 Novembre 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me