|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
And.E www.juzaphoto.com/p/And.E ![]() |
![]() | Zeiss Milvus 18mm f/2.8 Pro: Plasticita, Flare, Colori, Microcontrasto, Contenimento aberazioni cromatiche laterali (purpite) Contro: Vignettatura persistente, TAPPI Opinione: Ottimo obiettivo molto costante a tuti i diaframmi soprattutto da f5.6 su tutto il fotogramma brilla specialmente su luci deboli negli orari tra il tramonto e alba, ottima pulizia del immagone su pose lunghe con colori fedeli con una bella plasticita del immagine. Molto valido soprattutto per gestire scene in rapido mutamento "metereologico"; pose lunghe dove e possibile realizzare solo un unico scatto, grazie la massima gamma dinamica data delle caratteristiche ombre aperte e dettagliate zeiss (abinato ai 14.8stop luce delle attuali camere) inoltre sfruttando i punti di vignettatura spesso si riese a gestire meglio il sole in camera. Un altro punto molto interessante, sono i flare in controluce che risultano molto contenuti soprattuto a diaframmi stretti sono facilmente correggibili in PP. Messa a fuoco formidabile e costante in situazioni di oscurita (manualfocus) e con grandi sbalzi termici, non risente di differenze di dilatazione sulla messa a fuoco (come altre lunghezze focali piu lunghe; testato tra -30 e +30°C) Non vignetta maggiormente con filtri circolari fini ed ha il vantaggio di poterli montare con il paraluce che specialmene con i polarizarori migliorsno la resa visto che normalmente vengono usati con il sole laterale. Con una baionetta cosi solida sarebbe fantastico poterci innestare rapidamente il supporto per i filtri GND senza doverla avvitare (che con le dilatazioni spesso sono difficili/impossibili da smontare) sarebbe pure interessante poter montare dei filtri GND appositi che compensino la vignettatura in funzione al diaframma utilizato. La costruzione atropicalizata molto ben eseguita da una buona protezione fintanto che e montato sulla macchna (perde tutta la sua protezione quando viene montato il coperchietto posteriore visto che il coperchietto non riesce sigillare contro l apposita guarnizione blu) La costruzione retrofocus abbinata al paraluce molto rigido e solido da una notevole protezione alla lente frontale Il variare delle impostazioni focheggiando modifica leggermente l'angolo di campo ed il diaframma ruota variando le posizione delle stelle nelle fonti di luce, non utilizabile in Focus stacking. Trovo molto interessanti le stampe fine art realizate su formati grandi come A2 con 300dpi e A1 con 200dpi scattati con le seguenti impostazioni f8 ISO 64 con profondita di 14 bit. inviato il 23 Aprile 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me