|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MarcoCoppola www.juzaphoto.com/p/MarcoCoppola ![]() |
![]() | Irix 150mm f/2.8 Macro Pro: Tutto Contro: Nessuno Opinione: Da qualche settimana Irix ha annunciato la versione per Sony di quest'obiettivo, io che lo attendevo da tempo non me lo sono fatto scappare. Sono 4 le cose che voglio da un obiettivo macro. Qualità dell'immagine, sfuocato delicato, costruzione resistente e cosa non meno importante, l'anello per treppiedi. Lui queste caratteristiche ce le ha tutte, e anche molte di più. Io pratico solo macrofotografia e possiedo altre ottiche per questo genere, ne elencherò un paio per fare il confronto con l'irix. Il mio teleobiettivo macro fino ad ora è stato il Nikon micro 200 f4 AI, bellissima ottica ma ad f16 inizia a perdere nitidezza, in più si ferma al rapporto di ingrandimento 1:2. Utilizzo anche il Sony 90mm macro, lo sfuocato dei 90-100mm non mi piace molto perché è poco delicato. Tralasciando questo, il 90mm ha un enorme difetto, non ha l'anello per treppiede, che per me è indispensabile. Ogni volta che lo uso, se devo passare da un'inquadratura verticale a una orizzontale, devo staccare la macchina fotografica dal treppiede e riagganciarla per cambiare posizione. Questa operazione può essere difficoltosa in natura e gli animali spaventati dai troppi movimenti possono scappare via. Con l'Irix ho risolto questi problemi, ora tutte le caratteristiche che mi servono sono finalmente racchiuse in un solo obiettivo. La nitidezza è eccellente e rimane costante fino ad f22, cosa utilissima per le macro. É abbastanza pesante come piace a me, i corpi Sony sono sempre troppo piccoli e l'accoppiata può diventare sbilanciata, per questo ho sempre attaccati i battery grip e l'impugnatura diventa molto più grande e comoda. La ghiera di messa a fuoco è molto lunga e permette di arrivare ad ingrandimenti di oltre 1:1 senza la slitta micrometrica. Lo sto utilizzando da una settimana, è l'ottica perfetta per me e mi sta dando grandi soddisfazioni. L'obiettivo arriva ben imballato con in dotazione anche un comoda custodia per il trasporto. Ormai i teleobiettivi macro vengono troppo ignorati dalle case produttrici, continuano a presentare le solite ottiche tra gli zoom e fissi 1,2 ipercostosi che non mi servono a niente e mi hanno stufato da un pezzo. Per questo devo fare i doppi complimenti a Irix, che non ha copiato gli altri e ha prodotto questo eccellente macro unico nel suo genere che attendevo da tempo. inviato il 25 Luglio 2023 |
![]() | Sony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS Pro: Molto nitido, costruito benissimo e resistente alle intemperie Contro: Mancanza dell'anello per treppiede, quindi più adatto per un utilizzo a mano libera Opinione: Possiedo quest'obiettivo da quasi 3 anni e mi ha soddisfatto, anche se ha una mancanza per me molto grave. È molto nitido, piuttosto pesante come piace a me e resistente. Fotografo spesso con meteo sfavorevole senza alcun tipo di copertura per non perdere tempo quando devo scattare. Ha preso polvere, pioggia e fango a volontà ed è come nuovo. La cosa che mi piace di meno è lo sfuocato, a diaframmi chiusi è troppo marcato e poco delicato per i miei gusti. Questo però non è un difetto, è una cosa comune a tutti i macro da 90 o 100mm. Io sono abituato allo sfuocato dei 180 e 200mm che ora purtroppo nessuno produce più. Il vero difetto per me gravissimo è la mancanza dell'anello per treppiede. Quando utilizzo quest'ottica devo agganciare la macchina fotografica al treppiede, quindi se la posiziono in orizzontale e poi voglio scattare in verticale devo sganciare la macchina fotografica per cambiare posizione. Fotografo in posizioni molto scomode e questa operazione molte volte può diventare problematica. In più cosa per me importantissima, con movimenti del genere rischio di spaventare gli animali che fotografo. Questo problema mi ha portato ad usare molto meno quest'ottica a favore del vecchio nikon ai 200mm macro, dallo sfuocato più delicato e fornito di anello per treppiede. Con il nikon bastano 2 secondi per girarlo in verticale insieme alla macchina fotografica, in più il sistema agganciato con l'anello risulta molto più bilanciato. Non capisco perché i vari obiettivi da 100mm ne siano sprovvisti. Il 90 rimane però, insieme al 35, la mia prima scelta quando fotografo di notte a mano libera, spesso sotto la pioggia e in luoghi dove il treppiede non è utilizzabile. inviato il 22 Aprile 2023 |
![]() | Sony FE 35mm f/1.8 Pro: Ottima costruzione e bellissima resa Contro: Leggerissimo che sembra non averlo. Opinione: Utilizzo quest'ottica sulle mie sony per macro ambientate, soprattutto di notte. É costruito molto bene, l'ho usato anche nella polvere, nel fango e sotto la pioggia e non mi ha mai dato problemi. Bellissima la resa dei colori ed eccellente dettaglio a tutti i diaframmi. La messa a fuoco è molto precisa e ha una distanza molto ridotta, in più con un tubo di prolunga può essere usato a pochissimi cm dai soggetti. Ottimo il pulsante laterale per passare in messa a fuoco manuale che per me è indispensabile. L'unica cosa che mi da fastidio è il peso, leggerissimo, quando lo monto sulle mie macchine con battery grip è come non averlo. inviato il 24 Gennaio 2023 |
![]() | Nikon Ai 200mm f/4 Micro Pro: Costruzione tutta in metallo, non è pesante ma è molto comodo da usare, paraluce estraibile, resa, colori e sfuocato Contro: Leggera aberrazione cromatica in alcuni punti se usato in controluce Opinione: È l'ottica che uso di più per macro su sony. È un Nikon AI, quindi costruito perfettamente, tutto metallo, paraluce estraibile e ghiere manuali che a me piacciono molto. Costruzione molto diversa dalle ottiche moderne, alcune fatte in plastica e leggerissime che nemmeno le senti in mano. L'ho usato in tutte le situazioni, in zone umide, sotto la pioggia, ha preso polvere, mai avuto un problema. Il dettaglio è ottimo da f4 a f16 poi inizia a calare un po' ma io scatto solo da f4 a f11, raramente f16. Lo sfuocato e lo stacco dei piani sono molto delicati e pastosi, decisamente migliori rispetto ai macro da 90/100mm. Questo è uno dei motivi per cui lo preferisco. Stupenda la resa dei colori. Il suo unico difetto è che se usato in controluce, cosa che io faccio spesso, può causare delle leggere aberrazioni cromatiche in alcuni punti intorno ai soggetti, ma niente di grave ho visto molto di peggio anche su ottiche moderne. inviato il 24 Gennaio 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me