|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 27 Febbraio 2025, 12:56 Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Ho appena acquistato una Sony A7C ii e volevo comprare un 35mm fisso perchè è l'ottica che preferisco in assoluto e la uso per qualsiasi cosa. Ho cercato vari modelli ma volevo chiedervi un parere tra questi (o se avete altre idee sono ben accette) Sony FE 35mm f/1.8 Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* Tamron 35mm f/2.8 Di III OSD M1:2 Sigma 35mm f/2 DG DN C Grazie mille! 12 commenti, 263 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Luglio 2024, 17:51 Ciao, scrivo per chiedervi un consiglio. Sono un dentista e mi sto attrezzando per fare foto, ho una Sony ZVE10 che non vorrei cambiare e vorrei acquistare un obiettivo Macro per fare foto ai denti. Ho visto due modelli per ora, uno più economico (Sigma 70mm) e uno più costoso (Sony FE 90mm OSS), però non sono esperto e vorrei chiedervi un consiglio, anche su altri modelli, chiaramente se posso rimanere sui 400/500 euro di budget come per il sigma sarebbe per me meglio, però accetto ogni consiglio. Inoltre vorrei anche chiedervi un consiglio per il flash, per il mio utilizzo so già di dover utilizzare due flash montati su due braccia attaccate alla sony e che posso muovere a piacimento. quello che però vorrei chiedervi è un consiglio su un flash che possa permettermi di fare questo e che sia di quelli quadrati, non quelli dalla forma classica da montare sulla slitta del corpo macchina. Inoltre su questo ultimo punto chiedo se conviene avere due flash oppure una ring light montata sull'obiettivo e due luci Led a lato tutte impostate a 5600K. Grazie per i consigli e scusate per il lungo messaggio 1 commenti, 110 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Luglio 2024, 19:37 Ciao, vorrei chiedervi un consiglio su quale obiettivo sarebbe meglio usare sulla mia Sony ZV-E10. Faccio le doverose premesse: faccio foto per hobby, non per lavoro e ho scelto la ZVE10 proprio perchè non sono interessato alle FF per ingombri e prezzi e ho ritenuto quella la più adatta a me per ciò che faccio (avrei preso la 6700 ma era fuori budget), inoltre al momento ho un 24mm Sony Zeiss f1.8 che uso come mio obiettivo principale per fare tutto dato che amo il 35mm come focale e vorrei rimanere su questo. Detto ciò volevo chiedervi se come obiettivo è già il meglio che posso trovare su quella fascia di prezzo o se il Sony FE 24mm f2.8 G è un obiettivo migliore di quello che ho, inoltre vorrei chiedervi se secondo voi ha senso un domani acquistare un'ottica da FF tipo il sigma art 24mm f1.4 o il sony FE 1.4 GM considerando il fatto che io difficilmente passerò a FF proprio perchè non lavorandoci e volendomi portare la sony ovunque ho sempre apprezzato la compattezza della ZVE10 con il 24mm Zeiss. Vi ringrazio 1 commenti, 129 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Maggio 2024, 10:43 Ciao a tutti, vi scrivo un quesito che ho in questo momento sperando in qualche consiglio. Per diletto ho una Sony ZVE10 che uso per fare foto in discoteca, a feste e talvolta anche di giorno, ma prettamente la sera in ambienti bui dove non mi è permesso usare il flash ma solo una luce ausiliaria a Led. Al momento ho un sigma 16mm f1.4 che di solito uso a f2-2.2. Contando che di solito ci sono tante foto di gruppo e poche foto singole secondo voi mi conviene rimanere su questo fisso o investire su un Tamron 17-70 f2.8 che perderei in luminosità ma guadagnerei lo zoom utile in alcune situazioni? il mio dubbio più grande è che perdendo di luminosità poi la luce Led non sia sufficiente per illuminare bene la scena 12 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2024, 18:39 Ciao, premetto che non ho mai usato i raw, faccio foto per hobby e potrei fare la domanda più stupida del mondo. Ma mi trovo a dover fare delle foto a una festa e ho creato un Preset su Lightroom da applicare a tutte le foto per correggere qualche piccola imperfezione. Detto ciò volevo chiedervi se mi conviene scattare in raw e applicare il Preset o scattare direttamente in jpg e applicare il Preset. Non so se alla fine ci possono essere differenze o essendo un semplice Preset la foto finale sarà uguale. Grazie e scusate per la domanda da profondo neofita 21 commenti, 1098 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Febbraio 2024, 17:14 Ciao, sono appena passato a mirrorless acquistando una zve10. Ho acquistato anche 3 obiettivi che uso ognuno per diversi scopi, ma facendo foto per hobby non avevo voglia di cambiare sempre filtri quindi pensavo di comprarne uno e lasciare sempre quello, volevo però chiedervi qualche consiglio. sul 18-135 Sony che uso come tuttofare e per foto sportive ho montato un semplice filtro uv per proteggerlo e dato che lo uso nei contesti più disparati tra interni ed esterni ho preferito evitare di mettere filtri. Cosa ne pensate? secondo voi avrebbe senso un filtro contando che passo da foto in esterna a foto dentro a palazzetti poco illuminati o con illuminazione orribile. Ribadisco che non voglio cambiare filtri, piuttosto rimango senza. sul 16mm sigma f1.4 che ho comprato per fare foto a feste e discoteche ho pensato di comprare un filtro blackmist 1/8 per ottenere un po' di morbidezza sui volti e sulle luci. ero indeciso tra l'1/4 e l'1/8 ma ho preferito rimanere su quello meno potente per evitare un effetto troppo accentuato. Cosa ne pensate di questa scelta? sul 35mm sony 1.8 che uso come obiettivo da viaggio e ritratti da portare in giro per fare street photography e ritratti a persone non sapevo bene cosa montare, da un punto di vista mi piace l'effetto del blackmist ma lo userei raramente di sera, diciamo che lo uso più durante il giorno quindi vorrei chiedere a voi se avreste un consiglio sul tipo di filtro che più si addice all'uso che devo farne. grazie 5 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2024, 9:58 Ciao, ho acquistato una Sony ZV-E10 da RCE, però non mi hanno messo il caricatore per la batteria in confezione e quando ho chiesto spiegazioni mi hanno detto che si può ricaricare direttamente con un cavo usb c attaccato a caricatore a muro. Ora non so se davvero si può fare questa cosa o se mi hanno rifilato una Sony senza caricatore per guadagnarci. Io sapevo che con la usb-c non ci dovrebbero essere problemi perchè è progettata per la ricarica però vorrei chiedervi un parere. Sicuramente la caricherei con il vecchio caricatore da muro per iPhone che esce a 5W 1A e ho visto che il caricatore sony esce a 1.5A quindi danni dati dalla potenza del caricatore non dovrebbero esserci. Però ecco vorrei chiedervi un parere perchè dover spendere altri 100 euro di caricatore mi scoccerebbe un po' (sicuramente non compro caricatori o batterie di terze parti) grazie 0 commenti, 60 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Gennaio 2024, 19:26 Ciao, leggendo un po' di recensioni e pareri sul forum e in rete mi sono imbattuto in queste due mirrorless di sony che secondo me sono praticamente uguali nei risultati, e differenziano solo nella presenza di mirino e flash. Dato che stavo per acquistare una 6400 vorrei chiedervi se secondo voi vale la pena risparmiare circa 100 euro e prendere una zv e10. contando che il mirino non lo userei mai perchè preferisco vedere lo schermo e il flash incorporato nemmeno perchè uso pannelli Led. il mio uso è prettamente amatoriale tra foto a feste, in discoteca e ritratti diurni in città. Grazie 13 commenti, 1245 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Dicembre 2023, 11:01 Ciao, vi scrivo per chiedervi un consiglio, premetto che sarà un post lungo. Al momento ho un corredo reflex con Canon 250d e obiettivi vari che ho venduto in blocco per 1000 euro e volevo investire quei soldi per passare a Mirrorless dato che sono cambiate le mie esigenze. Vorrei chiedervi un parere su cosa comprare, perdonate la mia ignoranza ma non ho mai avuto modo di informarmi sul mondo mirrorless perciò quello che vorrei chiedervi è se sulla base del mio corredo e delle mie esigenze possiate consigliarmi qualcosa nel mondo mirrorless. Ho scelto la 250d perchè era la reflex più leggera sul mercato e se possibile vorrei rimanere su un corpo macchina leggero, circa 500 grammi. Avevo un sigma 17-50 f.2.8 che usavo per fare foto alle feste in discoteca e agli eventi e vorrei mantenere un obiettivo paragonabile a questo. Avevo un 24mm f.28 pancake e un 50mm f.1.8 che usavo per street photography e ritratti, però di questi posso anche farne a meno Avevo un sigma 18-250 che si è rotto ma che vorrei sostituire con l'obiettivo più economico in commercio tra il 18-200, poiché nell'uso che ne faccio si potrebbe rompere e non serve qualità elevata. Ecco questo era il mio corredo reflex, vorrei passare a mirrorless, non so né marca né modelli, mi affido a voi per un consiglio nel caso. budget totale tra i 1000 e i 1500 euro. Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se possa essere sembrata una lista della spesa ma la mia è più una richiesta di aiuto ![]() 72 commenti, 2626 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Settembre 2023, 23:59 Buonasera, volevo prendere un 18-200 compatibile con la mia 250d (il 18-135 non mi interessa perchè mi serve più lungo ma non oltre 200 perchè poi perde troppo di qualità tipo il sigma 18-250/270) sono indeciso tra il Canon 18-200 is www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_18-200, il sigma dc os hsm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_18-200os e il sigma dc os hsm c www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_18-200os_c. Per ora mi hanno offerto il canon a 180 euro, il primo sigma a 150 e il secondo a 280 euro. Voi cosa mi consigliereste di fare? (specifico che ne faccio un uso da giornalista, le foto andranno per lo più stampate o pubblicate sui social) Grazie 0 commenti, 98 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Giugno 2023, 14:52 Buongiorno, vi scrivo per chiedervi un consiglio perchè oggi mi sono trovato in difficoltà con il 55-250 Canon STM. La situazione è stata abbastanza particolare perchè da un po' di tempo sto facendo foto da pubblicare sui giornali online e cartacei, non è quindi richiesta una grande qualità perchè appunto sono foto che andranno iper compresse, e mi sono ritrovato a fare foto a questo evento prima vicino agli intervistati con il sigma 17-50, e poi mi sono allontanato perchè lo spazio per noi fotografi era confinato e ho montato il canon 55-250 per continuare a scattare, il problema si è creato quando finita la conferenza in fretta hanno fatto le foto di rito e io non ho fatto in tempo a cambiare ottica e 55mm erano troppi per scattare. A parte il fatto che potrei migliorare, certo non lo metto in dubbio, ma prima di sentire una risposta del tipo "impara a capire la situazione e cambia ottica prima", avrei il piacere di chiedervi se potreste consigliarmi una ottica tuttofare tipo il Tamron 16-300 o 18-270 che possano aiutarmi in queste specifiche situazioni, so bene che gli obiettivi di tali focali non sono qualitativi, ma neanche il mio 55-250 lo è, perciò se esiste un obiettivo che può darmi la stessa resa del 55-250 ma offrirmi una focale più ampia potrei valutare di acquistarlo. Grazie 6 commenti, 368 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Maggio 2023, 13:14 Buongiorno, attualmente posseggo una Canon 250d con il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os. Ma noto che spesso vorrei una focale un po' più lunga e cercando ho trovato il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_24-70_f2-8vc. Io con il Sigma mi trovo molto bene soprattutto perchè è stabilizzato e mi sembra che anche il Tamron lo sia, con l'aggiunta di avere l'autofocus ultrasonico al contrario del Sigma che è meccanico. Chiedo però un consiglio a voi se conviene vendere il Sigma per circa 150€ (questo mi darebbe RCE) e magari aggiungerci anche un obiettivo macro che non uso più (del valore di circa 120€) e comprare il Tamron che attualmente è venduto a 480€ da RCE www.rcefoto.com/usato/rce-foto-la-spezia-via-nino-bixio-24/prodotto/00 Nel mio parco ottiche ho anche un canon 55-250 IS STM che uso raramente e più che altro per le foto sportive e il pancake da 24mm Canon che ho trovato a poco prezzo e lo uso quando voglio viaggiare davvero molto leggero. Vi ringrazio per l'aiuto 5 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi | 138 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Cato007 ha ricevuto 858 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 14 Luglio 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me