|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Widemediaphotography www.juzaphoto.com/p/Widemediaphotography ![]() |
![]() | Sony A6600 Pro: Velocità e precisione AF, Raffica a 11 fps, Qualità file RAW, Durata batteria, Compattezza ed Ergonomia, Qualità Costruttiva, Buona tenuta ISO, Presenza stabilizzatore, Schermo reversibile Contro: Prezzo, Mirino e display migliorabile, Tasto Rec in posizione scomoda, mancanza flash integrato, rolling shutter Opinione: Ho fatto tutta la trafila Sony a5000, a6000, a6300, a6500 e spesso scatto con A7III. Già la 6500 la consideravo una semiprofessionale se non professionale, questa nuova Top APS-C la considero una professionale a tutti gli effetti, valutando pure che ora in casa Sony si dispone di due nuove performanti ottiche come il 16-55f2.8 ed il 70-350mm OSS che completano il sistema. Rispetto alla già buona a6500 l'Autofocus è stato migliorato ulteriormente sia in precisione che in possibilità, in particolare l'eye focus non ha più incertezze. Anche sulla tenuta ISO, benché se ne dica, specialmente in video è migliorata. Sono stati inoltre recepiti i miglioramenti auspicati sui 3 limiti della a6500 1)Durata della batteria passata da 350 ad 800 scatti, 2) Il limite di registrazione dei 30 minuti è stato eliminato, 3) Aggiunto lo schermo reversibile per i Vlogger. Anche il menù è stato migliorato con l'aggiunta di una intera sezione di personalizzazioni. Comodo l'aggiunta di un altro tasto funzione. Il corpo presenta ora un grip più generoso, tutto a vantaggio dell'ergonomia ed è inoltre tropicalizzato. L'inserimento di ottiche dalle dimensioni generose, come il 70-350mm o il 18-105mm non restituisce più quella sensazione di sbilanciamento o precarietà. E' bastato poco. Ho la possibilità di compararla spesso alla A7III è sono sempre più rari i casi in cui è possibile riscontrare differenze apprezzabili tra le due fotocamere. Infatti, un upgrade che consentirebbe ora un apprezzabile miglioramento del QI è rappresentato solo dai 42Mpx in poi, e quindi da A7R3 a salire. Vero che la R2 ha una QI migliore, ma viene surclassata in AF e raffica dalla a6600. Il sistema Sony APS-C è ora molto maturo e dispone di una gamma di ottiche veramente completo, considerando che tutte le recenti ottiche FF sono perfettamente performanti in APS-C. Era auspicabile un miglioramento dello stabilizzatore che è rimasto invariato rispetto alla a6500, così come il rolling shutter che rimane presente esattamente come per tutte le sorelle minori. Insomma, la a6600 è una professionale compatta con molte ottiche di qualità disponibili selezionabili nei cataloghi Sony, Sigma, Zeiss, Samyang, Tamron, ecc. ecc senza bisogno di antipatici adattatori. inviato il 06 Luglio 2020 |
![]() | Samyang 500mm f/6.3 MC IF Pro: Rapporto prezzo qualità, compattezza Contro: Regolazione fuoco poco sensibile, Nitidezza, necessità adattatore Opinione: Acquistata per pochi spicci, si è rilevata subito una lente preziosa nel mio corredo APS-C Sony. Il sensore stabilizzato della a6500 mi ha consentito una certa fruibilità anche senza tripoid. Spesso l'ho abbinata ad un teleconverter 2X restituendomi un angolo di campo equivalente di 1500mm (Fotografato targhe automobili ad oltre 1km di distanza) La ghiera di regolazione del focus meritava un meccanismo meno morbido e soprattutto più moltiplicato, perché è impossibile una microregolazione stabile. La mancanza di nitidezza si sente, ma a quel prezzo cosa pretendere da una lente catadiottrica? Treppiede praticamente obbligatorio. Consigliatissima per quello che costa. inviato il 13 Aprile 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me