|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 21 Luglio 2021, 20:02 0 commenti, 223 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Giugno 2021, 18:29 Ciao a tutti, scusate, mentre la mia fotocamera (Fuji X-Pro 3) era accesa e collegata al mio computer (per usarla col software Fuiji X Camera Raw), per sbaglio ho estratto una SD (quella dove salvo solo i Raw). Ho subito poi spento la fotocamera, e poi ho anche comunque formattato la SD in questione, ma mi resta un dubbio: che possa aver rovinato la SD stessa? Secondo voi posso rivelarlo in qualche modo, o se non riscontro problemi evidenti posso stare tranquillo? Grazie mille 4 commenti, 572 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Marzo 2021, 16:05 Ciao a tutti, scusate, gli obiettivi tropicalizzati marchiati "WR" della Fuji, oltre a resistere alla pioggia per definizione mi pare dovrebbero resistere anche alla polvere. Mi viene pero' un dubbio, se un obiettivo Fujinon non e' tropicalizzato (penso ai miei XF 35mm 1.4 e XF 23mm 1.4 ad es.), puo' comunque resistere lo stesso in realta' alla polvere, o e' meglio fare molta attenzione anche in tal senso? Se per dire andassi nel deserto in Marocco, sarebbe meglio non portarsi dietro un Fujinon NON tropicalizzato, per via dell'ambiente probabilmente polveroso a cui andrei incontro? Quale sarebbe secondo voi la soglia di "polverosita'" di un ambiente oltre la quale un Fujinon non tropicalizzato rischia di rovinarsi, per particelle di polvere che possano entrarvi dentro, e magari anche rovinare il corpo macchina, se pur essendo tropicalizzato (ho una X-Pro 3) tuttavia potrebbe entrare polvere dall'attacco obiettivo sul sensore etc? Grazie! 21 commenti, 1903 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2021, 21:44 Ciao a tutti, scusate, al momento sulla mia X-Pro 3 uso la tracolla in dotazione Fuji. Sto pero' cominciando ad usarla attorcigliata al polso, vuoi per la street, vuoi perche' per via della compattezza del corpo-obiettivo (uso obiettivi fissi piccoli), lo trovo piu' pratico. Pero' ho notato che cosi' facendo la tracolla tende poi facilmente ad allentarsi dal polso... Stavo allora cominciando a considerare di sostituire la tracolla in dotazione con una cinghia da polso. Inizialmente avevo adocchiato quella della Peak Design, versione Cuff nera www.peakdesign.com/collections/straps/products/cuff , pero' esteticamente a dirla tutta non mi piace moltissimo, sia per via della fascia grigia di serraggio al polso, sia perche' quel tocco di "rosso" dei ganci non mi piace molto (preferirei tutto nero, piu' elegante e discreto anche), e anche perche' mi pare che questi ganci della Peak Design non siano del tutto congeniali agli agganci della Fuji, in quanto per metterli o dovrei semplicemente usare i triangolini in dotazione (ma poi forse dovrei tenere le protezioni antigraffio in similpelle della Fuji?), oppure se non volessi usare questi ultimi dovrei poi togliere con un cacciavite gli anellini di rinforzo interno ai ganci della fotocamera per far passare i ganci della Peak Design... Ho allora trovato questo cordino della Gordy (azienda famigliare USA) gordyscamerastraps.com/collections/wrist-straps/products/wrist-strap-l che mi piace molto, pero' mi viene il dubbio che forse non sia meno adatto ad esempio rispetto a quello della Peak Design se poi un domani volessi dotarmi anche di qualche ottica piu' pesante (penso all'XF 90mm 2.0 oppure addirittura forse, in un domani fantascientifico, all'XF 50-140)... Cosa ne pensate? Mi riferisco alla X-Pro 3, ma credo sia un discorso che valga per tutte le Fuji della serie X: voi usate comunque la tracolla in dotazione Fuji attorcigliata al polso, e non riscontrate problemi? Secondo voi si potrebbe usare tranquillamente questa in realta' (anche al polso)? 13 commenti, 1331 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Marzo 2021, 23:18 Ciao a tutti, posseggo felicemente un XF 35mm 1.4 (fantastico) e un XF 16mm 2.8 WR (ottimo). Sebbene la mia lente preferita sia la prima delle due, non e' tropicalizzata, e a volte la trovo un pochino stretta in esterno. Sarei molto orientato verso il nuovo XF 27mm II WR che sta per uscire, anche per via della sua estrema compatezza (ho una X-Pro 3), pero' mi viene il dubbio se non possa essere un'alternativa prendere invece l'altro XF 35mm 2.0 WR: secondo voi (visto che il nuovo XF 27 mm dovrebbe avere la stessa qualità ottica della precedente versione), come qualita' ottica il 35mm 2.0 WR sarebbe superiore (e significativamente) al 27mm? Ho letto che cmq il 35mm 2.0 WR sarebbe ben nitido solo da 2.8, mentre il 27mm lo sarebbe gia' a TA di 2.8... ma oltre si equivarrebbero come qualita'? O forse sarebbe una follia avere due 35mm, uno 1.4 e l'altro 2.0? Ah il mio genere fotografico e' principalmente reportage (di viaggio), street, e qualche sporadico ritratto (piu' o meno ambientato). Grazie mille 6 commenti, 874 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Marzo 2021, 17:33 Ciao, scusate, non sono un possessore Leica (ma Fuji, X-Pro 3), ma ho giusto una curiosita': delle Leica M, solo la M-E Type 240 e' tropicalizzata? Tutte le altre M non lo sono (cosi' leggo qui dalla sezione Recensioni di Juza)? E anche per le ottiche relative Leica (per il sistema M), almeno quelle fisse, nessuna e' tropicalizzata? Chiedo che' mi sembra piuttosto strano, ma son curioso... 27 commenti, 1567 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2021, 21:39 Ciao a tutti, sto cominciando a farci un pensierino sul nuovo XF 27mm II 2.8 WR, che uscira' a marzo prossimo. Da quel che ho letto pare che la qualita' ottica dovrebbe essere la stessa della precendente versione, che da quel che leggo mi pare buona. Anche da delle prime prove di test (oltre a quelle ottime di Jonas Rask, ma vabe' lui e' un maestro e forse tirerebbe qualcosa di spettacolare da ogni obiettivo/corpo macchina) di Dpreview (vedi www.dpreview.com/sample-galleries/1934460454/fujifilm-xf-27mm-f2-8-r-w ) sembra molto buono, anche gia' a f 2.8... Secondo voi la qualita' ottica e' quindi buona? Lo consigliereste (chiedo specie a chi gia' possiede o ha provato la precedente versione dell'obiettivo). Al momento, in accoppiata alla mia X-Pro 3, ho un ottimo XF 35mm 1.4 (magico davvero), e anche un XF 16mm 2.8 (che mi piace molto, lo considero un piccolo gioiellino), e il 27mm II WR mi piacerebbe forse come quasi sostituto del 35mm 1.4 in caso di pioggia, e comunque per trasformare la X-Pro 3 in una (quasi) compatta dal peso e ingombro ridotto davvero al minimo... Il genere da me prediletto per me e' la street e la fotografia di viaggio (quando e se si potra' tornare a farlo ovviamente), con qualche ritratto sporadico. Ambito in cui questo 27mm II mi pare potrebbe andare piu' che bene... e poi mi incuriosiva la focale equivalente di circa 40mm, quasi identica a quella normale umana: il 35mm 1.4 a volte infatti lo trovo un po' stretto, anche per questo mi incuriosiva il 27mm... Che ne dite? 118 commenti, 11816 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Febbraio 2021, 9:49 Ciao a tutti, scusate, da un po' sto sperimentando di usare il formato 1:1 nelle immagini (rispetto al tradizionale 3:2 di default) sulla mia X-Pro 3: mi ricorda la mia vecchia Polaroid, e mi piace molto. Solo che mi chiedevo, usando ad esempio il mio XF 16mm 2.8, che equivarebbe ad un 24 mm in FF (in realta' un video su youtube di Andrew&Danae narra di come corrisponda ad un 23 mm in FF, in quanto sarebbe un po' piu' largo rispetto alla versione f 1.4, ma vabe'), a che focale equivarrebbe, in termini solo ovviamente di angolo di campo/visuale (per quanto riguarda profondita' di campo etc. rimarrebbe quello che e' ovviamente), nel formato 1:1... forse tipo invece di un 23/24mm FF equivarrebbe quasi ad un 30mm FF? E stessa cosa per il 35mm 1.4 che ho: come angolo di visuale in 1:1 sarebbe quasi un 60mm FF? E vagamente in futuro starei adocchiando il 27mm 2.8: anche qui, in formato 1:1 andrei quasi sui 50mm FF, o piu' verso 45mm FF (solo ripeto come angolo di campo/visuale)? Grazie mille 6 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2021, 18:03 Ciao a tutti, scusate, posseggo un MacBook Pro 13'' del 2010, che monta Mac Os 10.11. Dal sito della Fujifilm ho visto l'ultima versione di X Raw Studio sia supportata solo dal Mac Os 10.12 o superiore: sapreste dirmi dove poter recuperare una versione meno recente del software in questione, che giri anche su Mac Os 10.11? Grazie! 2 commenti, 427 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Gennaio 2021, 11:30 Ciao a tutti, scusate, posseggo felicemente una Fuji X-Pro 3 da alcuni mesi ormai, ma ultimamente sto riscontrando un piccolo problema (forse): i gommini per la presa del corpo macchina, colle dite della mano destra per intenderci, li sento ora un po' "appiccicaticci". Mi viene il dubbio se magari possa essere dovuto all'averla usata qualche volta, ultimamente, dopo essermi disinfettato le mani con un gel tipo l'amuchina, e questo sia in qualche modo rimasto sui gommini... Qualcuno di voi ha per caso riscontrato lo stesso problema? O ne sa qualcosa? Grazie! 3 commenti, 378 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Novembre 2020, 10:20 Ciao a tutti, sarei tentato di acquistare lo zaino "Everyday Totepack" della Peak Design, questo: www.peakdesign.com/collections/everyday-bags/products/everyday-totepac Per caso qualcuno lo conosce? Non trovandolo in negozio, e poterlo vedere dal vivo, mi chiedevo se valesse la pena... Per me sarebbe un secondo zaino, diciamo, per potermi portare dietro la fotocamera (Fuji X-Pro 3 con uno o due obiettivi Prime al max), assieme al portatile e tablet, e magari anche una bottiglietta d'acqua, nel quotidiano... Grazie 2 commenti, 524 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Novembre 2020, 15:12 Ciao a tutti, scusate, stavo pensando di acquistare lo spazio iCloud di 200G GB, per poter salvare le foto (jpeg finiti) e vederli sul mio iPad Pro (da 64 GB). Posto che non vorrei usare in realta' l'app Photos, ma direttamente vedere i file dalla cartella iCloud, che voi sappiate in realta' non potrei cosi' vedere i file fino ai 200 GB sul mio iPad? Voglio dire, l'iCloud funziona praticamente solo come uno spazio di backup e sincronizzazione, ma non come vero e proprio "disco di rete" diciamo dove poter salvare e visualizzare i file direttamente li' (senza ogni volta copiarli direttamente sul disco fisso locale del proprio dispositivo, iPad o iPhone o Mac che sia)? Grazie 5 commenti, 494 visite - Leggi/Rispondi | 139 messaggi, 40 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Colorquest3 ha ricevuto 23649 visite, 83 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Gennaio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me