|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
AndreaLigas www.juzaphoto.com/p/AndreaLigas ![]() |
![]() | Pentax K-3 II Pro: Massiccia e pesante, in mano da una sensazione bellissima, ergonomia perfetta (almeno per le mie mani) , tropicalizzata, stabilizzata, menu davvero semplice ed intuitivo, doppio slot SD, doppia ghiera , GPS integrato, scatto molto silenzioso rispetto alla K30 che possiedo, pixel-shift, ingresso audio e uscita cuffie se dovesse servire fare video (ma a mio avviso per i video è meglio usare le mirrorless piuttosto che massacrare l'otturatore delle reflex) , baionetta Pentax-K diffusissima (al contrario di ciò che dice la massa) , si può montare l'impugnatura esterna. Contro: Questi contro a mio avviso non sono da attribuire di per se alla fotocamera, ma a Pentax, e sono l'assenza di un vero modulo AF per l'inseguimento del soggetto, ed un sistema flash P-TL non all'altezza di E-TTL ed I-TT-L Opinione: Possiedo questa fotocmera da Settembre 2015 , mai acquisto fu più azzeccato, una fotocamera davvero bella, file di ottima qualità, RAW DNG compatibili con tutto, in mano è come un guanto, perfetta, anche i tasti sono al posto giusto e ben distribuiti sul corpo macchina. Come anticipato nei pro possiedo anche la K30 che, a mio avviso, sforna bellissimi jpg "già pronti", ma una volta presa in mano una K3 / K3 II non si torna indietro, se lo si fa si è come spiazzati, disorientati. Ha una tenuta iso davvero buona, in teatro scatto tranquillamente a 6400 iso.....scatto abbastanza silenzioso (quello della K3 sembra una fucilata) , in teatro chiedo sempre, ma dicono che lo scato non si sente; ha il GPS integrato che trovo estremamente più utile del Wi-Fi che per fortuna non c'è, preferisco avere una foto geolocalizzata che con un click sul jpg (con Faststone ad esempio) mi apre automaticamente Google Maps / Earth. Doppia ghiera e doppio slot impagabili. Probabilmente, per il mio gusto personale, avrei preferito invertiti il tasto ISO col tasto della Compensazione dell'Esposizione. Il prezzo è adeguato al valore dello strumento, ci sono fotocamere "più blasonate" che costano di più e danno meno sia a livello qualitativo che di sostanza, o che comunque a parità di prezzo non valgono quello che costano. La baionetta Pentax-K offre la possibilità di accedere ad un parco ottiche mostruosamente grande: come Nikon anche Pentax ha mantenuto la possibilità di montare qualsiasi lente a baionetta dagli albori di questo sistema ad oggi senza dover utilizzare adattatori, dunque, per me che non disdegno focheggiare a mano, non esiste ciò che si dice che il parco ottiche Pentax è limitato, per me si va dagli anni 70 ad oggi (lo stesso per Nikon, amo queste due politiche). Due percche di Pentax, a mio avviso, sono l'assenza di un vero modulo per l'inseguimento del soggetto, ed il sistema flash P-TTL migliorabile. In conclusione macchina eccellente, bella anche a livello estetico, bisognerebbe provarla per capire davvero le potenzialità di questa fotocamera lasciando perdere certi pregiudizi. inviato il 14 Gennaio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me