|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maurizio Aliotta www.juzaphoto.com/p/MaurizioAliotta ![]() |
![]() | Nikon D80 Pro: Ccd inarrivabile, discreta , file leggeri dai colori paragonabili solo a fuji Contro: Per me nulla !!! Opinione: Iniziai a frequentare il digitale reflex nel 2008 proprio con lei scambiandola nello stesso giorno con la d60 appena presa ma che dopo pochi minuti mi parve poca cosa . Venduta per passare a d90 poi a d7000, poi d610 , d750, d4 creando un corredo da paura ma il peso cominció a farsi sentire insieme al timore che in qualche strada secondaria qualcuno mi “notasse” troppo , quindi ho sondato le z e qualche Oly nonché Sigma ( un mondo a parte) , un anno fa in un mese ho venduto tutto per passare a fuj che “è” la fotografia come la intendo io ……ma d80 e d200 sono ancora con me e pur possedendo già una d80 ( che convertirò in full spectrum) ne ho appena acquistata un'altra come nuova con 2 anni di garanzia e rimetterci l'occhio dietro è stata un'emozione unica . Ritrovare i colori e la nitidezza che quei 10mpx sanno dare a chi sa usarla è stato fantastico come fare un ritratto senza quella durezza che rende il bellissimo viso di mia moglie qualcosa di sconosciuto come fanno i nuovi sensori è impagabile perchè non si tratta di immagini morbide ma di foto reali . Se si cerca di fare foto d80 e d200 te lo consentono con quel sensore unico e troppo costoso per le economie di scala…ma che , guarda un po' , pare sia montato su Abble . inviato il 01 Dicembre 2023 |
![]() | Sigma SD10 Pro: Un mondo a parte , File “fisici”, colori analogici, ergonomia perfetta, qualità costruttiva Contro: Gestione di un sensore unico tramite un sistema inadeguato ed anacronistico non oggi, ma già nel 2003 Opinione: Nel 2005 mi fu regalata una piccola Canon A95 e la possibilità di scattare senza limiti , compensava il gap con la qualità della pellicola, da li Nikon “di ogni” sino a D5 poi il troppo peso mi ha spinto verso Oly con la sua leggerezza ed i suoi colori, un anno fa tra le mani mi arriva una Fuji XT-2 e tra file , colori unici ed ergonomia da analogica compongo un altro corredo . Un mese fa leggo del foveon, studio, ci ragiono poi , una settimana fa, parte la “scimmia” e prendo una sd10 a 250 euro e scopro di non aver capito nulla dopo decine di migliaia di euro spesi…….da dove arriva questo sensore da 3mpx che restituisce immagini “assolute” , dense e nitide da impazzire ma a patto di riprendere la tecnica fotografica di quando avevo 18 anni ( oggi 61) , di combattere con un sistema di gestione che non si concede , con ottiche che non si trovano e con il generale rifiuto di molte schede cf oltre alla necessità di avere pazienza per gli imbarazzanti tempi del buffer e di photopro…..Risultato ? Aspetto una Sd1 Merril ed ogni momento libero lo passo a ri-imparare a scattare a 100 iso e col cavalletto, esaltato da come , anche con una luce fioca, il geniale foveon, ruba ogni minimo particolare presente nella scena e , follia assoluta , anche nel buio !!! Da provare e poi amare od odiare . Per pochi …solo per quelli di noi che amano rubare l'anima alla realtà…… inviato il 25 Novembre 2022 |
![]() | Nikon Z fc Pro: Estetica , praticità, files Contro: mancanza di ottiche Opinione: Non riesco a posarla....vista e desiderata . Che dire, uno spettacolo, bella alla vista ed al tatto, semplice e soprattutto fatta per il manuale . Mi è arrivata con lo zoom 16-50 , spero mi arrivino presto il 50-250 ed il 28 ma chissà . I primi scatti con una Z mi hanno dato la sensazione di poter sfidare il buio ed è così, purtroppo le uniche ottiche che sono riuscito a procurarmi rapidamente sono delle cinesine TTartisan aps-c manuali ma devo ammettere che mi hanno piacevolemente impressionato sia perchè esteticamente l'accoppiata silver è spettacolare data anche la qualità costruttiva impeccabile e sia per l'inaspettato risultato . Sono andato indietro nel tempo di 30/40 anni avendo la sensazione di andare in giro con al collo una Nikon F e mi sono sentito rassicurato dal poter e dover decidere come scattare, ma non dovendo centellinare i fotogrammi a causa della limitataezza del rullino. Impagabile il dover ragionare su come impostare l'apertura , insomma , il piacere di scattare senza algoritmi ottimizzatori ma sempre più invasivi. Certamente l'effetto nostalgia è forte ma poi lo scatto prende il sopravvento quando leggerezza e reattività rendono tutto più piacevole e naturale . L'AF era la cosa che lasciava perplesso nelle ML ma ho scoperto essere un mio preconcetto, perchè ho rilavato precisione rapidità ed efficienza anche se amo il manuale. Nikon ha fatto finalmente centro e non ho sentito la mancanza di un sensore FF anzi, eppure sono abituato a corpi blasonati e pro ma questo gioiello mi ha ridato la voglia di scattare con semplicità regolando l'ottica e non le impostazioni della macchina , cosa che, comunque , risulta semplicissima tramite il comodissimo tasto " i "che nell'oculare consente ogni regolazione possibile infatti consiglio di tenere chiuso il display non serve. Effettivamente lo sportellino batteria non è all'altezza ma confesso che si tratta di un peccato veniale anche perchè va usato pochissimo soprattutto perchè si carica via usb cosa grandiosa ; l'impugnatura per me va più che bene anche se ho preso il grip dedicato ma solo per proteggere il fondo . Tempo fa ho mi sono fatto irretire da un'altro meraviglioso oggetto, la Olympus Pen-f spettacolare anch'essa e che risponde alle stesse esigenze ovvero ottenere scatti suggestivi e naturali , senza il peso di corpi ed ottiche reflex e senza il timore di divenire troppo appariscente per i malintenzionati perchè amo viaggiare ed andare dove i turisti non vanno e farsi vedere in giro con una d5 non è sempre "igienico " ma poi il peso non lo reggo più. Sono da sempre innamorato di Nikon e questa Fc l'aspettavo da tempo, provai con la Df ma non mi ha mai convinto appieno pur essendo fantastica, mentre questa creatura mi fa impazzire !!!! Grazie Nikon, ma tira fuori qualche ottica più performate e luminosa, magari F style !!!! inviato il 30 Ottobre 2021 |
![]() | Nikon D200 Pro: Sensore CCD, costruzione, ergonomia e din nuovo sensore CCD Contro: nulla Opinione: Sono entrato nel mondo Nikon con una D60 che cambiai dopo sole due ore con una D80, poi D90, D7000, D610, D750 ,DF e D4 con un innamoramento per una deliziosa Olympus Pen F con tutte le sue micro ottiche ( un mondo a parte non paragonabile) ed ora aspetto la D780 ma pur potendo godere di tanti corpi avanzatissimi e performanti, negli occhi mi erano rimasti quei colori reali e da pellicola , quei visi morbidi e naturali che mi regalava la D80 e l'ho riacquistata un paio di anni fa per sfizio ma, oramai , mi andava va stretta ed ho pensato, soprattutto dopo aver lettogli entusiastici commenti che mi precedono, di prendere una d200 che , cpn la D80, condivideva il sensore, quindi , dopo aver studiato anche la differenza fra i due sensori scoprendo che il ccd fu abbandonato in favore del cmos perchè troppo costoso, energeticamente pesante e complesso da gestire, ma anche che il CCD viene ancora utilizzato, ma solo in ambiti extraprofessionali, qualche giorno fa ho cercato una D200 aggiudicandomene una per 70 euro con soli 1450 scatti , temevo fosse un "pacco" invece è veramente nuova ( un colpo di .....), credo abbandonata in un armadio, e mi ci sto divertendo come un bambino che scopre un antico, semplice ma divertentissimo giocattolo trovato in soffitta. Con soli 10 mpx restituisce immagini ad un tempo morbide e nitide, ma , soprattutto, dei colori unici che nulla hanno a che fare con quelli del Cmos ma certo è una mia opinione. Negli anni ho cercato di migliorare passando da un modello all'altro non percependo , però , quel miglioramento che, personalmente, aspettavo ( salviamo la D4 che ritengo ancora spettacolare seppur troppo ingombrante ) ma rimesso l'occhio dietro l'oculare di questa vecchietta, ho ripreso a scattare tantissimo; trovo tutti i comandi che mi occorrono al volo, ottenendo file fantastici e leggeri, godendo anche ( a chi piace) di una grana ad iso oltre gli 800, da pellicola ed un B&N da camera oscura . Spero non legga mai queste parole, ma sono felice di aver ripreso a scattare dei primi piani a mia moglie senza il timore che la foto riproduca ogni più piccolo segno che l'ignominia del tempo che passa ha lasciato sul suo bellissimo viso , cosa che avviene con i nuovi sensori che sono implacabili e che spesso restitutiscono dei visi irrealmente segnati da tratti che nella realtà non sono percepibili con la stessa evidenza drammatica . Certamente vanno apprezzate nitidezza e definizione ma i sensori moderni sono taglienti come lame ed evidenziano, nel gioco di prospettive, luci ed ombre , quello che , ripeto, ad occhio nudo non si percepisce. Taglienti non nitidi che è un'altra cosa e non dipende dai pixel. Trovatene una in buono stato e dimenticatevi dei dati tecnici, dei gadgets della velocità e dei pixel per riconquistare il piacere di scattare con sempòlicità ed allegria . inviato il 29 Settembre 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me