|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Gennaio 2024, 12:31 Hanno realizzato una RED con sensore Global Shutter 8K... ma la cosa che lascia di stucco sono i 17DR che "garantiscono", che è sempre stato il tallone d'Achille dei sensori GS... (non a caso Blackmagic rinunciò al GS per il RS quando non riusciva a salire oltre i 12DR con la prima URSA, mentre garantisce 15DR con gli RS). Impressionante. Se la tecnologia scenderà di prezzo e sarà possibile introdurlo su macchine più economiche e piccole, le Mirrorless ad uso ibrido rischiano di avere una battuta d'arresto in termini commerciali. Il sito ufficiale della nuova mdp e l'articolo di CineD che ne parla 2 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Settembre 2023, 0:40 Che il mondo mirrorless sia sempre più visto come un ibrido foto/video lo certifica anche l'ingresso prepotente di un brand iconico, quanto importante, del cinema. Il brand inglese Cooke, infatti, ha tirato fuori dal cilindro delle lenti cinematografiche economiche (per gli standard Cooke: 5 lenti e 1 valigia vengono circa 19.000€) basate sulle mitiche Speed Panchro. Sono certificate per l'8K, ma arrivano tranquillamente al 12K. Sono le nuove SP3 10 commenti, 883 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2022, 0:40 A seguito del rilascio della versione 2.0 del firmware della Z9 RED ha deciso di ricorrere alle vie legali, facendo causa a Nikon per l'uso della tecnologia di compressione del nuovo codec N-RAW. Per chi volesse approfondire, c'è l'articolo su CineD e su Newsshooter. Questa non è la prima volta che RED fa valere i suoi diritti su una sua tecnologia. Canon ha regalato (oltre a pagare) l'uso dell'attacco RF che RED usa sulle sue cineprese di fascia bassa; Kinefinity ha rinunciato al raw interno rimanendo solo con ProRes e DJI non farà uscire l'annunciato ProRes RAW sul Ronin 4D. Questi sono gli ultimi 3 casi che mi vengono in mente. Non so se Nikon saggiamente provvederà a pagare i diritti d'uso della tecnologia o tornerà sui suoi passi eliminando il suo nuovo raw sulla Z9... di certo è che se dovesse rivelarsi fondata (e di solito lo è) l'accusa di RED, Nikon non farà bella figura considerando che secondo loro il codec N-RAW si basa su TicoRAW... 134 commenti, 8090 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Aprile 2022, 19:04 Presentate due settimane fa le nuovissime lenti cinematografiche di sua maestà Cooke. Set da 7 lenti, da 25mm a 135mm. Per prenderle tutte e 7 servono all'incirca 240.000€. Attacco PL o LPL (ovviamente) e i/Tech. Cooke promette che queste S8 sono in grado di restituire un'immagine di ripresa organica e con un bokeh pulito. Insomma, cinematica il più possibile. Non so, se a qualcuno di voi capita di noleggiarle, che venga pure qui a scrivere la sua esperienza! ![]() 2 commenti, 336 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Ottobre 2021, 20:23 Secondo me è una notizia di portata enorme: non solo certifica che la L-Mount è un'alleanza viva e vegeta, ma ci dice anche che è l'unico attacco fotografico in grado di competere con il professionale PL (e ora LPL). Qui il comunicato della Leitz. 2 commenti, 453 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Marzo 2021, 0:18 Y.M.Cinema ha indagato come ogni anno sulle macchine da presa dietro i film dei Golden Globe di quest'anno. La prima cosa che merita attenzione è l'uso ridottissimo di pellicola: solo tre cineprese (tutte ARRI) per un solo film. È davvero finita un'era. La seconda sorpresa: Blackmagic Design entra sia con la URSA Mini Pro G2 che con la Pocket 4K. Per il resto, solito monologo ARRI con diversi modelli (21 camere utilizzate). RED ha sostituito Panavision ormai (3 camere, 2 modelli: Helium e Monstro, entrambe le versioni 8K) e Sony fa la voce grossa con la Venice (8 camere). Assente, un po' a sorpresa, anche Panasonic con le sue VariCam... Comunque, per me la cosa più divertente è sapere che c'è una macchina da 1.400€, con sensore MFT con la quale ci girano scene di film poi nominati ai Golden Globe che qui però sarebbe vista malissimo perché vuoi mettere il FF! La curiosità più forte è che le due BMD sono in associazione alla mitica ARRI SXT Plus... 24 commenti, 1846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Dicembre 2020, 20:41 I ragazzi di CineD hanno effettuato dei lab test (in attesa di vedere vere prove sul campo) della piccola cinepresa "box style" di casa Panasonic. Emerge un Rolling Shutter bassissimo (11,9ms) in UHD 25p e una latitudine di 11,6 stop. Complessivamente il giudizio di CineD è buono, ma emerge come la macchina sia pensata per un uso più broadcast/televisivo che cinematografico. La loro conclusione: The lab test reveals a really solid image quality of the Panasonic BGH1 – rolling shutter values are among the best we have tested for MFT cameras, and the dynamic range reads a solid 11.6 stops (SNR = 2) – the same values we obtained for the BMPCC4K which is the leader of the pack imagewise for MFT sensor based cameras. Also in the underexposure test a good latitude result was obtained. One thing to notice however is the way how V-Log L is distributing the code values – clipping happens already at the 80% luma value. In definitiva penso che sia un ottimo prodotto che può prestarsi a molteplici situazioni, ma probabilmente il suo uso migliore sarà in "live" con più di una BGH1 (ma quando impareranno a usare nomi come si deve in Panasonic? Mah...) collegata a degli switch ATEM o comunque attraverso il programma Panasonic Lumix. 4 commenti, 364 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2020, 11:25 Passata un po' in sordina la nuova nata in casa Panasonic. Anzi, in casa Lumix: la BGH1. La cosa più curiosa è che ha il marchio Lumix (tipico delle mirrorless), ma non fa foto (tranne che con il software Lumix). Insomma è una cinema camera, con tanto di form factor a scatola quadrata. Sensore identico alla GH5S, ma con 13DR anziché 12DR. Attacco MFT, sensore MFT. La presenza di una cinema camera nella linea Lumix è segno dei tempi che cambiano? Cosa ne pensate? 13 commenti, 937 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2020, 13:07 Mi permetto di aprire la continuazione della interessante discussione aperta da Juza che si è sviluppata sulla cessione di Olympus. Si continua: @Simgen “ Nikon si sta già organizzando con Towerjazz „ Praticamente passa da Sony a Panasonic ![]() ![]() @Stile70 Perché Panasonic ha un know-how enorme nel settore video, Olympus purtroppo no. Uso quindi sempre Lumix, ma il piacere di avere la E-M1 II tra le mani non lo hai con nessuna Lumix (forse la S1, che è altro sensore e altra categoria di riferimento). @Avvris “ Tolto forse il 200 panaleica non vedo in panasonic lenti o corpi che snaturano il sistema „ In realtà il 10-25 Leica è un mostro (in tutti i sensi!) ma non proprio filosofia MFT... non ho potuto provare come va con il fuoco manuale, ma credo sia una risposta alle esigenze dei videomaker. Comunque concordo complessivamente sul discorso tra gli obiettivi intesi da Panasonic e quelli intesi da Olympus; resta però il fatto che io sui corpi Lumix monto sempre gli Zuiko Pro perché non sono afflitti da quel terribile focus by wire e, allo stesso tempo, sono tropicalizzati tutti come si deve. Il 15mm Leica è uno spettacolo, ma non è tropicalizzato. Per quanto riguarda il meraviglioso 40-150 Zuiko Pro, vero che è il meno MFT di tutti gli MFT, ma è anche il migliore che io abbia mai tenuto in mano. Non lo porterei con me per fare escursioni, ma il piacere di scattare con quello è inimitabile (e io sono un tipo da fissi e nella forbice tra il 12mm e il 50mm parlando di MFT). Olympus non è crollata per il sensore: Olympus è crollata perché era la più debole e non aveva radicamento così forte fuori dal Giappone. Se non cambia qualcosa, rischiano di rimanere solo Panasonic, Sony e Fuji (perché ha una sua filosofia che trova il suo riscontro, inoltre ha il know-how migliore sulle simulazioni pellicola dei suoi JPEG). EDIT: BigStefano, concordo con te sulla mossa di Panasonic. Non sono folli che pensano di arrivare nel formato Leica e dettare legge. Del resto sono sempre stati così: loro vanno più lenti ma arrivano meglio, anche quando hanno tecnologia in anticipo (la prima cinepresa a fps variabili della storia è la loro). 9 commenti, 561 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Giugno 2020, 13:04 È uscito l'ultimo report del CIPA per il mercato fotografico. E niente, tra COVID e crisi generale il mercato non se la passa benissimo. Curioso notare come ci sia stata un'impennata di produzione e spedizione del numero di reflex rispetto a marzo. 16 commenti, 1168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Aprile 2020, 0:37 Report CIPA Marzo 2020. Il COVID ha picchiato durissimo. Per capirlo basta guardare il dato cinese di raffronto marzo 2019 - marzo 2020. Va detto che se prendete i report di gennaio e febbraio il mercato non splendeva, comunque. Il settore mirrorless è l'unico che può tenere la baracca in piedi (per esempio in Europa -37,4% su mese e "solo" -10,6% su periodo). Il COVID è probabile abbia solo accelerato l'uscita di scena delle reflex (per esempio in Europa, -68,8% su mese e -37,5% su periodo e l'Europa fino a poco fa privilegiava nelle vendite le reflex). Mercato globale -31,5% (-40,2% reflex, -20,2% mirrorless). Le percentuali si riferiscono ai pezzi (Total Shipment). A livello finanziario, le mirroless (pur se in flessione) rappresentano il 66% circa degli introiti del mercato fotografico a obiettivi intercambiabili, mentre siamo a quasi il 50% del mercato fotografico tutto. 20 commenti, 1042 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Aprile 2020, 16:31 Ho aggiornato da poco la Lumix G9 e ho provato il nuovo autofocus con riconoscimento animale. Ho montato per l'occasione il 100-300 Lumix G e devo dire che ha avuto un comportamento strano. Premetto che ho ancora il firmware 1.0, anche se l'1.2 è già da un po' disponibile, ma non credo faccia così tanta differenza. Giusto per la discussione, ho caricato 4 foto in galleria. La prima è pura casualità, ma il soggetto non è stato agganciato bene. Chiaramente il vetro della finestra che mi separava dallo storno può aver inciso. La seconda è invece riuscita, anche perché ho notato i gatti li prende benissimo e li segue. La terza si può dire riuscita a metà. È riuscito ad agganciare il soggetto nonostante l'evidente difficoltà di vederlo perfino ad occhio nudo, ma, a meno che non sia io a essermene convinto, vedo una non uniformità del fuoco. La quarta, infine, la più curiosa! È riuscito ad agganciare l'ape, ma non a mantenerlo nel momento dello scatto (come si può notare). Quest'ultima è l'unica non scattata a 300mm I file RAW sono stati solo demosaicizzati, nessun intervento di post-produzione se non un aggiustamento delle alte luci e basse luci nel caso della lucertola e dell'ape e un controllo sui colori nel caso dello storno prima di esportare i JPEG. A me, oltre i 250mm non piace la resa del Lumix G 100-300, ma ho notato a 300 l'incapacità di beccare e tenere l'animale se non il gatto (che ovviamente non si muoveva veloce). Sono solo quattro foto, ma ne ho fatte di più perché la mattina che ho fatto l'aggiornamento l'ho tenuta libera per divertirmi. Proverò con lo Zuiko Pro 40-150, ma qualcuno di voi intanto ha provato la combo G9+100-300 in animal AF? Vi siete trovati bene? Io a dir la verità non sono molto contento, comunque non faccio (come quasi nulla nella fotografia, del resto) "caccia fotografica" se non per rari momenti di diletto. 0 commenti, 127 visite - Leggi/Rispondi | 1304 messaggi, 4 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Pogo ha ricevuto 7840 visite, 19 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 21 Agosto 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me