|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Marzo 2023, 23:16 Si continua qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4482935&show=15 92 commenti, 1633 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Marzo 2023, 13:24 Buongiorno a tutto il forum. Il quesito è presto detto: vorrei un piccolo corredo reflex analogico per il gusto di scattare a pellicola. Vi spiego cosa ci vorrei (dovrei) fare e come sto messo attualmente: visto che ho due corredi DSLR sia Nikon che Canon, che come mirrorless ho una Fuji XT-3 con un paio di zoom che coprono praticamente tutto, il mini corredo analogico sarebbe proprio uno sfizio basato sulle mie preferenze. In generale mi ritrovo a scattare di più col 35mm sia per paesaggio, che per street. Per il ritratto di solito preferisco un 135. Esigenze, risparmiare sul peso ma fino ad un certo punto. Ho delle mani con le dita piuttosto lunghe (da pianista direi) e con la XT-3 non mi trovo granché bene proprio perché è fin troppo piccola anche se la porto per la comodità di avere una mirrorless con pochissimo ingombro e peso. Le macchine con cui preferisco scattare sono la Nikon D4 e le Canon EOS 1D MIII e 1Ds MIII per il bilanciamento in mano. Cosa vorrei da un corredo analogico? Una macchina manuale, solida, affidabile, senza sbattimenti tra batterie introvabili eccetera e le ottiche buone ma reperibili sul mercato senza dannarmi. Budget direi massimo 4/500 per una reflex e due/tre ottiche al massimo. 224 commenti, 4655 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2022, 15:01 Buongiorno a tutti. Aprire un topic così nel 2022 può lasciare dubbi e perplessità ma tant'è. Vengo al punto: ho trovato una Contax N1 con obiettivo Zeiss 24-85 in ottime condizioni. Dopo un ventennio di digitale, riprendere in mano una reflex analogica mi ha fatto effetto. È un tuffo nel passato, quando la fotografia era prima nella testa del fotografo e poi nella camera oscura. Un fiume di ricordi: la Velvia, il bagno chimico, l'esposizione calcolata a mente con la regola del 16… Nostalgia, tanti pensieri… quell'oggetto ha un fascino tutto suo. Che faccio, la prendo? 600 euro… nel 2000 costava uno sproposito, ma la domanda è: che me ne faccio nel 2022? Il mondo non è più lo stesso di 20 anni fa, oggi questa reflex ha ancora senso nell'ottica di un utilizzo reale, oppure è un bellissimo (e costoso) oggetto da amarcord? 3 commenti, 372 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Settembre 2021, 11:44 Buongiorno, so benissimo che si parla di due telezoom diversi per caratteristiche però vorrei un vostro parere proprio perché diversi tra loro. Ho una Canon 1ds Mk III e una 1d Mark III. Il Tamron è già nel mio corredo, preso ad inizio anno in condizioni pari al nuovo. Il Canon è proposto da un rivenditore in condizioni buone, qualche segnetto sul barilotto, a 850 euro. Il telezoom lo uso sporadicamente, in prevalenza per foto dinamiche, fatte in movimento o su soggetti in movimento. La difficoltà maggiore con il Tamron sta proprio nel focheggiare perché il motore non USM è piuttosto lento, però è molto luminoso e la qualità ottica è davvero buona, non pensavo sinceramente che fosse così buono, e mi permette di scattare con Iso bassi e risultati davvero buoni a f/5.6. Ora vi chiedo: partendo dal presupposto che il Canon 28-300 sia più veloce, la perdita di 2 stop potrebbe essere un problema? È la qualità dell'immagine com'è? Al posto mio, con un extra di 600 euro lo prendereste oppure meglio orientarsi su altro (tipo Canon 70-200 f/4 L IS USM)? Per darvi un quadro completo come teleobiettivo ho anche un Canon 135 f/2 L USM mentre nelle focali più corte ho un normale Canon 50 f/1.8 e un grandangolare Canon 17-40 f/4 L USM. Grazie a chi vorrà aiutarmi. 0 commenti, 92 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Febbraio 2021, 19:04 Buonasera, credo di sapere già la risposta ma chiedo lumi agli esperti: ho una Canon EOS 1D Mark III presa ieri su Ebay, stamattina vado a provarla, come prima cosa azzero tutte impostazioni personalizzate, metto la CF e faccio qualche scatto di prova: risultano tutte sovraesposte. Cambio modalità di lettura: valutativa, media ponderata, spot ma niente, la reflex mediamente sovraespone tra 1 e 1.5 stop. Preso dal dubbio ho fatto una comparativa con la mia 1Ds Mark III e usando lo stesso obiettivo con la stessa modalità di lettura (ovviamente lo stesso punto di ripresa), a parità di diaframma, la 1Ds scatta con impostazione di valutazione dell'esposizione circa 1 stop più velocemente. Vi chiedo: c'è qualche settaggio che magari può influenzare l'esposizione, sto sbagliando qualcosa, oppure c'è un problema all'esposimetro? 39 commenti, 1546 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Febbraio 2021, 9:46 Buongiorno buongiorno! Partendo dal presupposto che comparare un serie L con un obiettivo consumer farà storcere il naso a molti, mi chiedevo: circa 20 anni di progresso tecnologico sono apprezzabili in termini di miglioramento nel rendimento complessivo di due obiettivi, diversi, ma comunque nati per la fotografia di azione? A voi le considerazioni. 2 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Dicembre 2020, 23:41 Buonasera a tutto il forum. Stavolta parlo di ottiche un po' demodé ma non vintage. Sono due serie L entrambe zoom normali. Secondo le recensioni che ho trovato sulla rete sembrano due ottime lenti. Vorrei un parere da chi le ha o le ha avute ed usate. Quale sarebbe, secondo voi, una corretta valutazione in termini monetari di entrambe? Grazie 9 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Novembre 2020, 17:40 Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho deciso di prendere una Canon 1ds Mark III per still life, macro, paesaggi ma soprattutto per ritrattistica. Ho deciso che con questa macchina voglio fotografare un po' come una volta, quando gli zoom non esistevano. Quindi vi chiedo, datemi 3 nomi: 1) un grandangolare da 24 a 35 mm, 2) un normale da 36 a 58 mm e 3) un medio tele fino a 135 mm meglio se Canon ma valuto anche produttori terzi, da prendere rigorosamente usati e con il minor budget possibile. Insomma: massima resa per la minor spesa possibile. Ovviamente, resa ottica e costruzione devono rimanere almeno di buon livello: ricordiamoci che vanno su una DSLR full-frame piuttosto esigente in fatto di ottiche. 3 flagship Canon e non, che non costano un rene, con cui fotografare come una volta, quando è il fotografo a far lavorare la testa e l'occhio, oltre che le gambe! Grazie a tutti. 84 commenti, 2344 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Novembre 2020, 19:34 Buonasera a tutti. Vorrei farvi una domanda: per quanto la fotografia sportiva e caccia fotografica secondo voi ha ancora il suo senso una Canon EOS 1D Mark III? Ve lo chiedo perché avrei modo di prenderne una a 200 euro con circa 100000 scatti in buone condizioni e con un 70/200 F4 e un 400 F5.6 ovviamente usati avere un corredo a circa mille euro. Che ne pensate? 3 commenti, 285 visite - Leggi/Rispondi | 97 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Dieffe79 ha ricevuto 321 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Luglio 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me