|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ellepi65 www.juzaphoto.com/p/Ellepi65 ![]() |
![]() | Sony E 16-55mm f/2.8 G Pro: Nitidezza, uniformità di resa, dimensioni, peso, qualità costruzione Contro: Prezzo, mancanza di stabilizzatore, distorsione e vignettatura a 16mm Opinione: Obiettivo eccellente, nitidezza fantastica sin dalla massima apertura, uniforme su tutte le focali e su tutto il fotogramma dal centro ai bordi. A 16 mm il file raw presenta una vignettatura e una distorsione evidentissimi, ma solo se il file viene aperto con programmi che non hanno il profilo incorporato dell'obiettivo. Con Capture One per Sony (versione gratuita) la correzione è automatica, così come per il file Jpeg ovviamente. Leggero e di dimensioni contenute, è perfettamente bilanciato con la A6300 o simili. Io tengo la A6300 in mano con una cinghia laterale imbottita e anche dopo ore non sento nessuna fatica. L'ho confrontato con lo zoom Canon 16-35 F4 IS e con il 24-70 F2,8 II montando i due Canon sulla A6300 attraverso l'adattatore Sigma MC11. Alle stesse focali il Sony risulta più nitido del 16-35 e equivalente al 24-70 al centro, ma superiore ai bordi. Il 24-70 risulta però più vivace e contrastato nelle riprese a distanza ravvicinata (attorno al metro). Ho fatto poi un altro interessante confronto. Ho confrontato i file ottenuti con la Canon 5DS R equipaggiata con il 16-35 e il 24-70 con quelli ottenuti dalla A6300 equipaggiata col Sony 16-55 nelle focali equivalenti. Il confronto è molto significativo perchè per il fatto che la densità dei pixel nelle due fotocamere è molto simile, le dimensioni degli oggetti fotografati sono pressochè equivalenti (leggermente più grandi quelle del sensore Sony che, se avesse il formato pieno, avrebbe circa 56 Megapixel contro i 51M della Canon). Ovviamente l'immagine fornita dalla Sony è solo una parte di quella fornita dalla Canon, e cioè la parte centrale che corrisponde alle dimensione del sensore aps-c. Anche in questo caso il Sony, a 16mm, 24mm, 35mm è superiore al 16-35 Canon ed è invece equivalente al 24-70 II (confrontato anche a 55) lente, quest'ultima, che considero eccellente e che per me costituisce un riferimento dal momento che è uno degli obiettivi migliori che abbia mai provato. Posso aggiungere che le immagini fornite dalla Canon, pur mostrando la stessa risoluzione (nel caso del 24-70 II) risultano molto più contrastate e quindi più vivaci ma a scapito di una ridotta e a volte fastidiosamente scarsa latitudine di posa. Concludendo direi che, pur mancando la stabilizzazione, questo era proprio l'obiettivo che mancava e che tutti stavano aspettando nel corredo Sony aps-c, credo che per i possessori di un corpo macchina della serie A6... , in particolare i professionisti, sia un acquisto irrinunciabile. Tra l'altro, se si vuole andare leggeri, anche montato sulla la nuova A7R IV se ne sfrutterebbe la splendida resa perchè, pur utilizzando una sola parte del sensore, questa parte sarebbe l'equivalente di un sensore aps-c di più di 26 megapixel, cioè, per intenderci, come le recenti Fujifilm. Insomma prevedo un grande successo per questa lente, ancor più se, come prevedibile, il prezzo dovesse scendere. inviato il 19 Febbraio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me