|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Marco.fine www.juzaphoto.com/p/Marco.fine ![]() |
![]() | Sigma USB Dock Pro: Utilissima per "rivitalizzare" obiettivi Sigma con problemi di back o front focus Contro: Forse il prezzo Opinione: Ho comprato la dock Sigma per risolvere un problema di front focus sull'obiettivo 30mm f1.4 Art. Mi ero accorto infatti che la messa a fuoco avveniva sempre qualche cm più vicino rispetto al previsto. Questo fenomeno risulta estremamente fastidioso soprattutto su una lente che ha tra le sue principali caratteristiche quella di un'apertura così ampia e quindi una pdc strettissima e da regolare con precisione millimetrica. Bene, la dock usb è semplicissima da usare e con un'oretta di lavoro ho risolto il problema del front focus, e ora mi trovo una lente che mette a fuoco alla perfezione a qualunque distanza di utilizzo. Per testare le correzioni in maniera affidabile ho seguito questo semplice e chiaro tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=2OmxtddLfPM&t=97s Guarda caso alla fine della fiera mi sono trovato ad applicare correzioni molto simili a quelle trovate dall'autore del video, quindi forse il front focus di questo obiettivo è un difetto abbastanza comune. Di contro, come dice l'utente prima di me, il prezzo di 39 euro a cui si trova questo oggetto è leggermente esagerato, dato che si tratta di una semplice interfaccia tra obiettivo e pc. Ma in ogni caso, è un oggetto consigliato a chi possiede ottiche Sigma recenti. inviato il 29 Novembre 2018 |
![]() | Canon 77D Pro: Agilità d'uso, display touch orientabile, autofocus ottimo, generale impressione di affidabilità e professionalità, doppio display, doppia ghiera Contro: non rilevati Opinione: Ho comprato la 77D per entrare nel mondo delle reflex dopo anni di hobbistica fotografica trascorsi con compatte e bridge superzoom di vario livello. Non posso quindi fare confronti con altre macchine essendo la mia prima reflex, ma da neofita di questo mondo posso dire che la 77D mi sta dando modo di imparare a fotografare in maniera sciolta e graduale allo stesso tempo consentendomi di mettere in pratica le nozioni via via più avanzate apprese durante corsi e/o esperienze autodidatte. Non ho mai utilizzato le modalità automatiche, scatto generalmente in priorità di diaframmi o in manuale e in formato RAW, ma la gamma di scene e opzioni di scatto è molto ampia per chi volesse farne uso. In generale la fotocamera mi dà un'impressione di professionalità e affidabilità pur non essendo tra le top di gamma. Alcune chicche risultano davvero utili, come il display touch orientabile e il piccolo display in alto a destra che riporta le informazioni più necessarie (ISO - diaframma - tempo - scatti rimanenti - ecc.). Anche la doppia ghiera è un accorgimento che permette di usare la modalità manuale e di effettuare numerose operazioni in maniera più rapida e intuitiva rispetto ai classici quattro cursori alto-basso-sinistra-destra. Insomma ritengo che la 77D sia un modello adatto a chi vuole affacciarsi nel mondo reflex APSC in maniera semi-professionale e senza avere poi il rimorso di aver comprato un'apparecchiatura insufficiente, in altre parole, penso che difficilmente qualcuno scatterà una foto con questa macchina per poi dire "se avessi avuto un altro modello sarebbe venuta meglio". inviato il 29 Novembre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me