|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Pegaso962 www.juzaphoto.com/p/Pegaso962 ![]() |
![]() | Fujifilm XC 35mm f/2 Pro: leggero, nitido, sopratutto costa poco. Contro: niente Opinione: Per il prezzo che ha, non ha nessun difetto. Sopratutto è molto nitido, e non ingombrante. Certo, è di plastica, e poi se fosse stato 'WR' sarebbe stato meglio, ma del resto esiste anche il più costoso 35mm 'WR'. Questo l'ho comprato nuovo per 190 euro! Su una 'vecchia' X-M1, che usavo con la lente del kit, l' XC16-50mm (OIS, I serie), me l'ha fatta rinascere, rendendomela ancora più portabile e producendo sopratutto ottime foto. Lo utilizzo anche con una X-H1, e anche qui funziona perfettamente. Non ho nessuna intenzione di separarmene, me lo tengo assolutamente. inviato il 06 Dicembre 2024 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: Usata si trova a prezzi accettabili, e fa ancora foto utilizzabili, pronte all'uso. Sia sfruttando i suoi automatismi, sia lavorando in manuale, il che quest'ultimo mi piace parecchio. Le dimensioni compatte e gli effetti Fuji la rendono una compagna per me quasi inseparabile, con cui riesci sempre a tirar fuori delle belle foto. Contro: Confrontata con cosa c'è oggigiorno, per esempio in casa Fujifilm, inizia a risentire degli anni, esempio per quanto riguarda sistemi e velocità di messa a fuoco. Opinione: Comprata nel 2020 per meno di 200 euro, con il 'XC16-50mm OIS' mi ha subito entusiasmato. Adesso i prezzi sono anche pure risaliti. Portatile e leggera, la ho sempre con me, visto che ha le dimensioni della X-A1, ma con un sensore Xtrans veramente ottimo. Permette foto in jpg pronte all'uso, non necessarie di post produzione, che non amo fare. In questa configurazione (XC 16-50) risulta poco efficiente con poca luce, esempio quando fotografo concerti di musica da camera, dove non sempre la scena è ben illuminata, e la velocità di movimento del musicista esige tempi di apertura veloci. Gli ho affiancato un vecchio obiettivo FF con relativo adattatore a X-mount, un 'Fujinon DM50mm F1.6', completamente manuale. 50mm senza OIS esige attenzione, ancora di più se inserisco il duplicatore 2x che la porta a 100mm, cioè usarla in appoggio o con cavalletto, ma la maggiore apertura apre nuove possibilità, soprattutto nella fotografia 'pensata', piuttosto che di azione. Non è ancora a fine vita, e non è una cenerentola come alcuni pensano, ha ancora qualcosa da dire. inviato il 12 Agosto 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me