Lentezza Adobe Bridge dopo ultimi aggiornamenti in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Agosto 2023, 11:28 Buongiorno a tutti,
dopo gli ultimi aggiornamenti mi ritrovo Bridge molto lento. qualche soluzione?
sono appena tornato da un viaggio, devo gestire, catalogare, valutare ed infine sviluppare una cartella da 20.000 foto (cr3) -circa 600gb- ma per visualizzare ogni anteprima ci vogliono 3/5/7 secondi a seconda della grandezza del file!
lo ho già, in fase di salvataggio, suddiviso per giorno onde evitare di appesantire inutilmente il processo di valutazione e rallentare il lavoro.. mi sbagliavo.
Per fare qualsiasi operazione ci vogliono minuti.
é l'unico sw che mi da problemi di questo tipo sul pc.
già eliminata la cache.
PC: Asus vivobook pro, i7, 7700HQ, 16gb ram, scheda grafica ge force gtx 1050 con 2gb di ram dedicata, dati salvati su SSD WD Elements esterno collegato in type-c.
ho sempre lavorato così, non ho mai avuto problemi fino ad ora, anche con cartelle di 40/50.000 raw.
grazie
8 commenti, 1096 visite - Leggi/Rispondi
riflessione: passo a FF o resto in aps-c? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2020, 14:32 Buongiorno a tutti,
possiedo al momento una Canon 70d, faccio avifauna da appostamento (80% mobile, 20% fisso), e scatto con un fisso Canon 400mm f5.6.
premesso che dell'obiettivo sono molto soddisfatto e che non ho intenzione di cambiarlo nei prox anni, inizia a starmi stretta la 70d per, in ordine di importanza, sistema AF, tenuta iso, e gamma dinamica.
sto valutando quindi un upgrade del corpo macchina. fino all'altro ieri ero convinto al 99% di fare l'upgrade acquistando la Canon 7d2 ma poi, dopo essermi fatto ieri più 200km per scattare insieme con un amico (che possiede 5d3 + 400 2.8 iii), sono rimasto impressionato dalla tenuta iso sul campo: soggetti (ungulati) solo fotografati alle prime luci. io scatti da buttare (12.000 iso, f5.6, 1/250) lui molto belle (complice anche la TA 2.8 che ha aiutato). quindi mi è sorto un dubbio: ha davvero senso fare un upgrade restando su apsc, o meglio ff?
ho fatto alcune considerazioni personali a riguardo tenendo in considerazione 70d vs 7d2 vs 5d3 vs 5d4 (attuale vs possibile corpo da acquistare)
1. crop -> utile, ma poi nel concreto sono 2/3 passi la differenza di mm con un 400mm fisso. ovviabile con un ritaglio, complici i mp in più del ff.
2. megapixel -> calcolando il crop aspc + un 20% di ritaglio per composizione (o perchè soggetto lontano) avrò dei file rispettivamente, 70d e 7d2: 16.16mp; 5d3: 11.15mp; 5d4: 15.2mp.
3. AF (con 400m f5.6) -> 70d: 7 a croce (centrale + 6 laterali); 7d2: 65 a croce (tutti); 5d3 e 5d4: 21 a croce (terzo centrale).
4. ISO -> apsc vs ff confronto impari a favore di ff.
5. gamma dinamica -> immagino, senza dati precisi ed ufficiali alla mano, che su ff sia nettamente meglio, soprattutto su 5d4.
quindi, oltre a tenuta iso e gamma dinamica:
- visto che tutti dicono che il sensore apsc con crop è utile in avifauna ecc ecc (cosa che sì, concordo) la differenza finale sulla risoluzione tra 7d2 e 5d4 sarebbe di 0.96mp. ha senso davvero decidere di acquistare l'apsc 7d2?
- raramente scatto a soggetti al volo quindi non ho bisogno dell'AF a croce su tutti punti della 7d2. il sistema della 5d3 o 5d4 mi sembra comunque ottimo per le mie necessità. ha davvero senso acquistare l'apsco 7d2? quale sistema AF è migliore?
come avrete capito sono entrato nel loop. è ovvio che la risposta più classica sia "provale" tutte.
sto pensando più alla 5d4 che alla 5d3 in questo momento a causa appunto dei mp ridotti in caso di crop 20% (a volte è anche di più) della 5d3.
inoltre ogni tanto stampo principalmente in formati 50x70 e 30x40 quindi in fase di stampa, alla peggio con 5d3, non penso proprio che ci saranno grossi problemi sulla risoluzione.
last but not least non utilizzo moltiplicatori. se dovessi passare a ff forse ne avrò l'esigenza?
cosa ne pensate? vostre esperienze?
ps: andrò sull'usato di rce.
pps: non valuto per scelta la 90d. da quanto ho visto proprio non mi piace.
grazie per l'aiuto
Filippo
27 commenti, 1646 visite - Leggi/Rispondi
Kenya 2020 - consigli. Masai Mara (e mare) in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Agosto 2019, 18:13 Buongiorno a tutti,
con largo anticipo, ma neanche tanto, sto iniziando la pianificazione del viaggio in Kenya per inizio settembre 2020.
l'idea è di fare 5gg pieni nel Masai Mara, la cui pianificazione sarà a carico mio, e 5gg pieni di mare, la cui pianificazione sarà a carico della mia compagna. il resto dei giorni saranno trasferimenti (prenderemo almeno 15gg, quindi dovremmo starci dentro). avrei bisogno quindi di alcune info da chi ci è già stato.
la mia idea è quella di alloggiare direttamente nel Mara, ma dove? avete qualche consiglio, senza lasciarci un rene? ho visto i lodge e campi tendati situati nel Mara Triangle, vicino ai vari crossing points del Mara River (visto che saremo nel periodo della grande migrazione) ma sembra che il più economico -si fa per dire- sia sui 700€/notte. AIUTO! magari fuori dalla zona "calda" ci sono soluzioni altrettanto belle, ma decisamente più economiche..
inoltre, per le varie uscite in jeep, mi conviene rivolgermi direttamente a ciò che organizza il campo in cui alloggerò, oppure rivolgermi a dei tour operator dedicati?
ed infine, per il trasferimento Nairobi->Mara e viceversa, conviene prendere un volo interno oppure farsi recuperare? i trasferimenti sono organizzati dal camp, oppure anche quelli sono da organizzare in autonomia?
ringrazio in anticipo per ogni eventuale prezioso aiuto
Filippo
18 commenti, 1342 visite - Leggi/Rispondi