|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Maggio 2022, 9:01 Salve a tutti. È dura, e non riesco a scegliere. Ogni giorno con me, versatile e qualità di immagine. È proprio questo ultimo aspetto che mi frena sulla LX, con un 4/3 datato oggettivamente inferiore alla qualità del nuovo sensore Ricoh. Ma è davvero così tanta la differenza? Consigliatemi… 11 commenti, 1321 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Marzo 2021, 22:58 Salve a tutti. Sono innamorato dei jpeg che tira fuori la mia Ricoh GR. Soprattutto il bianco e nero ad alto contrasto. Li utilizzo così come escono fuori. Il problema nasce quando cerco di aprirli con Photoshop, giusto per dargli una raddrizzata, o un colpo ti timbro clone. Il bianco e nero che esce fuori, solo aprendo la foto in Photoshop, non ha nulla a che fare con il fantastico bianco e nero della Ricoh. Dove sbaglio ? 3 commenti, 392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Gennaio 2021, 22:43 Salve a tutti. Apro questa discussione per darvi conto della mia esperienza, magari potrà essere d'aiuto in futuro ad altri indecisi. Posseggo una Nikon Z50 con un paio di obiettivi Z (di cui sono molto soddisfatto), e una Fuji Xf10 (che finora ho utilizzato in modalità street), e comunque da portare sempre in giro con me, lasciando a casa la Nikon quando non necessaria. Ho sempre avuto però il pallino di provare anche una Ricoh. Sono riuscito a beccare una I serie (si differenzia dalla II solo per la mancanza del Wifi) a prezzo affare a 150 €. Vissuta, ma perfettamente funzionante e affidabile. Dopo un discreto periodo di prova, questo mi ha permesso di tirare fuori queste considerazioni: Per come la vedo io, la Ricoh va presa, e scelta, unicamente per essere utilizzata e portata sempre con se (e dico sempre), da prendere la mattina con sé, così come fate con le chiavi e il telefono. Non riesco a trovare un utilizzo diverso che sia quello dello scatto da strada, dello scatto al volo, o quando l'obiettivo primario della propria uscita non sia quello di fare foto, ma se capita, hai con te un'arma micidiale. Per altri usi, più studiati, o comunque più "pensati", non riuscirei a fare a meno della mia Nikon. E non per motivi tecnici, a parte l'assenza del mirino, la Ricoh è una macchina formidabile, ma per il feeling, l'handling della macchina stessa, che non riesce a trasmettermi la sicurezza per un uso che non sia diverso da quanto elencato sopra. Sempre secondo me, una Ricoh (I o ancora meglio III, la II non ha senso secondo me), va acquistata "usata", d'occasione magari, perché devi infilartela nelle tasche, deve essere nel cruscotto della macchina, sul sedile accanto a te, "sbattuta" insomma, e non devi preoccuparti più di tanto di "maltrattare" una macchina da tutti i giorni. E' chiaro che se uno se lo può permettere Ricoh GR III nuova tutta la vita, e chi se ne frega... Problema polvere: Fregatevene ! C'è e ci sarà sempre, anche sulla III. Sono abbastanza pratico, e ho aperto sia la mia per pulirne in sensore, che una II di un mio amico per lo stesso motivo. Pulire il sensore male non ha fatto, ma il problema si ripresenterà sempre e comunque, perché la polvere non si deposita sul sensore (o perlomeno non solo li e non direttamente), ma la polvere, e pelucchi vari sono inevitabilmente sulla parte anteriore del vetrino posto davanti al sensore e dietro l'otturatore, e tutta l'immondizia viene aspirata qui dal' apri e chiudi dell' obiettivo, su cui va a finire anche nella parte interna della lente. A F8 è già visibile. Per cui il problema ci sarà sempre e comunque, anche sulla III, nonostante la pulizia del sensore a vibrazione, perché sul vetrino rimarrà... Ultimo punto. Avendole tutte e due, ho avuto modo di mettere a confronto le due APSC compatte più "street" sul mercato. La Fuji XF10 tira fuori ottimi scatti, risolti anche i problemi di messa a fuoco di gioventù, ha un sensore com maggiore risoluzione rispetto alla Ricoh (prima serie) e si vede sopratutto sui crop, ma per diversi motivi, tra cui sopratutto: sistema automatico di chiusura obiettivo, personalizzazione comandi, sistema di SNAP focus più maturo, e ergonomia in generale, e maggior effetto "Wow" del "jpeg out of camera" (nonostante la minor risoluzione del sensore), la mia scelta da compagna per tutti i giorni è andata alla Ricoh GR I. Non vedo l'ora di beccare nei prossimi tempi un' occasione su una III. Insomma, spero che tutto questo possa essere stato utile, o che lo possa essere in futuro, per qualcuno indeciso sulle proprie scelte d'acquisto, e con questo, buon anno a tutti.... 5 commenti, 595 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Dicembre 2020, 22:24 Salve a tutti. Mi è uscito fuori un pixel rosso che spunta sia nel mirino, che nel liveview, solo in fase di ripresa (sempre lo stesso, e nella stessa posizione ovviamente). Una volta scattata la foto, e rivisualizzata, il pixel non compare nella foto scattata, ne vista attraverso il mirino, ne vista nel liveview, ne sul pc ovviamente.... Cosa che a questo punto mi fa escludere il sensore direi. Dov'è il problema ? 4 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2020, 22:33 Ultimamente, in vari forum Pentax, e gruppi Ricoh, sta uscendo fuori, questo nuovo guaio, che riguarda la rotelle posteriore, e che non sembra collegato al richiamo Fowa dello scorso anno, per la stessa rotella, solo per determinati numeri di serie, ma un guaio tutto nuovo... Qui c'è un video esemplificativo. www.facebook.com/groups/363978064347683/permalink/744180176327468/ Già capitato a qualcuno qui ? 5 commenti, 799 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Maggio 2019, 20:59 Finora con la mia Canon IP8750, ho stampato sempre con soddisfazione le mie foto a colori. Ho invece qualche difficoltà nel riprodurre il bianco e nero. Sotto trovate il confronto fra il mio scatto elaborato in b/n, così come risultante a schermo, e la stampa risultante. Ho cercato di riprodurre con le giuste condizioni di luce lo scatto alla stampa. In ogni caso, la stampa che ne esce fuori, vista dal vivo, vira verso un leggero "seppiato" o "violaceo". La foto della stampa enfatizza troppo il problema. In ogni caso c'è Suggerimenti ? ![]() 1 commenti, 345 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Aprile 2019, 8:26 Veniamo da qui.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3134864&show=15 126 commenti, 6568 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2019, 19:36 Ho venduto un po di roba nel corso degli ultimi mesi, fra cui anche la mia X100F. Questa doveva essere la mia fotocamera da "passeggio", ma in realtà non l'ho è mai stata. Compatta si, bellissima si, ma non da infilarsela in tasca e via, per cui rimaneva il più delle volte a casa... Il dubbio era a questo punto fra la Ricoh GR II, e la XF10. La GR III l'ho scartata subito, per via del prezzo troppo alto per la tipologia di macchina. La GR II scartata per: - Tecnologia di anni e anni fa (è praticamente la GR con il WIFI in più) - Sensore vetusto a 16 Max - Problemi polvere noti - Tenuta alti ISO dubbia La XF10, aveva a favore: - Nuovo sensore Fuji - Ottica 19mm 2.8 conosciuta già sulla X70, e nitida già a 2.8 e fino a 4. - Profili film fuji che conosco bene - Family feeling Fuji da sempre da me apprezzato Ma... - In rete non si trovava granché, anzi, le poche recensioni in giro ne parlavano bene sulla qualità, ma era bocciata in pieno sul sistema di messa a fuoco. Per cui, ho deciso di provare comunque ad acquistarla, ma cercando di limitare i danni al massimo. Ho scelto la strada e.global. Fra un coupon e un altro, mi è venuta spedita 330 € (il prezzo di metà GR II e di un terzo della GR III). Dopo 10 gg esatti dalla' ordine, la macchina era fra le mie mani. Protetto comunque da Paypal in ogni caso. Al momento ottima esperienza con e.global. Il tracking praticamente è inesistente fino alla partenza dal deposito belga, ma da li in poi è aggiornato e preciso, e in Italia arriva a casa poi con BRT. Ho utilizzato intensamente la XF10 per tre giorni al momento, e vi dico questo: Appena arrivata, la prima cosa che ho fatto è aggiornare il firmware che, come letto da più parti, avrebbe messo apposto un po di errori di gioventù. Ho impostato la messa a fuoco, come da mia abitudine, sempre scattato così, su punto singolo. Che vi devo dire... non ne ha sbagliata una. La messa a fuoco, è sempre stata precisa, per sicurezza ho impostato anche il controllo con il manuale con il peaking in rosso, ottima funzione ! Lo snap a 2m e 5m, funziona egregiamente, al momento non ho sentito la mancanza del mirino, e tutta l'esperienza d'uso al momento è quella che volevo: macchina sempre con me, punta e scatta, massima familiarità... Per quanto riguarda la qualità immagine, nulla da dire. Non è l' Xtrans a cui ero abituato, ma il nuovo sensore Fuji è tanta tanta roba... Ho tirato fuori anche dei profili jpeg che mi soddisfanno, con degli scatti giusto di prova, e ve li riporto sotto. Insomma sono contento, e con 300 € mi ritrovo una APSC Fuji a cui gli è attaccata un' ottima ottica, ed è sempre con me ! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 224 commenti, 22955 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2019, 17:08 0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi | 151 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mojitoclub ha ricevuto 1881 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Maggio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me