|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Thormak www.juzaphoto.com/p/Thormak ![]() |
![]() | Fujifilm X-S10 Pro: Tutti quelli di una mirrorless fujifilm + sensore stabilizzato, schermo orientabile, ricarica tramite usb C ed ergonomia Contro: perdita del look vintage (e comodità delle ghiere, ma forse è solo questione di abitudine) e del selettore tipo scatto Opinione: Riassumendo il mio umile giudizio in una frase: questa è la fotocamera perfetta per il fotoamatore (e un ottimo secondo corpo per i professionisti) Il nuovo look strizza l'occhio agli utenti non fuji che sono spaventati dalle ghiere manuali e vogliono avvicinarsi a questo mondo. Non è brutta, anzi, però perde un po' di quel fascino che ti regalano la X-t2 (da cui vengo) et similaria. Per gli amanti delle ghiere come me, tuttavia, non si rimane totalmente a bocca asciutta perchè ci sono 3 ghiere "anonime" personalizzabili (purtroppo non al 100%); ad esempio la ghiera sx è diventata la mia ghiera iso (anche se purtroppo, attivandola, oltre che modificare l'iso, e questo è bene, fa apparire l'elenco dei valori iso che vanno quindi ad ostruire il campo immagine finchè non si clicca qualcosa, e questo è male, perchè fa perder tempo e comunque sembra un passaggio inutile) La stabilizzazione del sensore e l'ergonomia sono stati i punti salienti che mi hanno fatto abbandonare la t2; la stabilizzazione è il vero plus, scatti senza mosso a tempi prima inimmaginabili. L'ergonomia invece non la trovo chissà quanto meglio, l'anulare e il mignolo rimangono fluttuanti e quindi la presa non è eccezionale come speravo, l'usabilità ad una mano rimane limitata ma credo sia perfetta per una mano di dimensioni "normali". Rimane comunque piu comoda delle altre, sia t2 che t20, ma manca ancora qualcosa (questo è un parere personalissimo). La qualità d'immagine, l'AF, e tutto il resto rimane di ottima qualità. La durata della batteria è soddisfacente. L'evf è in linea con quelli delle piccole x-t20, t30 ecc (un bel mirino su questa s10 le avrebbe dato la lode). Non so se è un mio limite ma mi piacerebbe poter invertire le funzionalità delle ghiere destre (l'anteriore col posteriore), ad ora nelle varie modalità la ghiera posteriore è sempre dedicata alla comp esposizione mentre l'anteriore regola apertura o velocità di scatto (preferirei il contrario e non riesco a cambiarlo). Il touch l'ho disabiliato per quanto concerne messa a fuoco e scatto ma risulta utile per le gestures (si, si possono usare anche con le opzioni di scatto touch disattivate, il che è una gran cosa) In conclusione: il "touch and feel" perde qualcosa rispetto ad una ammiraglia, però guadagna peso e comodità generale. E' molto personalizzabile, ma non al 100%. La qualità delle immagini è eccellente. Richiesta personale a Fujifilm: la prossima me la faresti simile a questa ma con le ghiere vintage e un mirino un po' più grande? Sarebbe la perfezione, almeno per me. Voto 9/10 inviato il 05 Febbraio 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18mm f/2 R Pro: Compattezza, prezzo, resa Contro: Nessuno Opinione: L'avevo già avuto due anni fa, venduto per provare altre lenti come il 16mm 2.8 e il 27mm, ma anche gli zoom standard, una settimana fa l'ho ricomprato e stavolta è per sempre. Sarà la mia lente da everyday e anche da viaggio, resa ottica eccelsa, profondità non trascurabile per un 18mm, non lo abbandoneró mai piu inviato il 18 Novembre 2020 |
![]() | Fujifilm XF 16mm f/2.8 R WR Pro: Peso, wr, costruzione Contro: Niente di specifico ma un po' scialba, forse il costo del nuovo Opinione: Scrivo questa recensione nel momento in cui ho deciso di vendere la lente dopo un mese e mezzo di utilizzo e l'unica cosa che posso dire è che è una lente normale, senza difetti eclatanti e senza punte di entusiasmo. Fa il suo e niente piu. Nitidezza e colori nella norma, poca magia ma non è per forza un male, è che fuji mi ha abituato troppo bene con altre lenti e questa a confronto sembra appunto “troppo normale”, penso che a questo punto prenderó o il 14mm o uno zoom come il 16-80 o addirittura il 16-50 che dalle recensioni non mi sembra troppo peggio di questo fisso 16mm inviato il 17 Agosto 2020 |
![]() | Fujifilm X-T2 Pro: Estetica, comandi a portata di ghiera, qualità immagine, costo, autofocus Contro: Ergonomia (totalmente personale, mi trovavo meglio con la X-T1), tenuta alti iso in circostanze difficili ma ignorabile se non si devono fare grandi stampe Opinione: Non sono un professionista, sono un fotoamatore e appassionato, ho avuto la x-t10, x-t1, x-t20 e posso dire che la X-T2 è la giusta evoluzione finale della mia personale crescita nel sistema fujifilm. Perfetta in ogni occasione, ormai insostituibile (la x-t3 non mi interessa, la reputo più adatta ai videomaker), sono totalmente soddisfatto e felice ogni volta che la prendo tra le mani, anche senza scattare; le manca solo il miagolio ma è amore totale. inviato il 31 Agosto 2019 |
![]() | Panasonic Lumix LX100 Pro: Estetica, leggerezza, versatilità, batteria, prezzo, mirino, connettività. Contro: Display non touch e non orientabile, dimensioni fin troppo ridotte per una mano grande. Opinione: Premetto che l'ho acquistata a metà 2018 e ne sono soddisfattissimo. Il mio cruccio più grande sono le dimensioni, troppo grande per una mano e troppo piccola per due, avrei preferito un impugnatura più corposa. Per il resto è una macchina fantastica, le ghiere ti fanno compiere un tuffo nell'affascinante mondo dell'analogico, ti fanno sentire tutt'uno con la macchina e regalano una piacevolissima sensazione al tatto e all'udito. Consigliata a chiunque, per i neofiti (ha una modalità del tutto automatica pronta a subentrare nei momenti di difficoltà) e per gli esperti. Il 24-72mm si presta bene a diverse occasioni. inviato il 18 Giugno 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me