|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maxmax1956 www.juzaphoto.com/p/Maxmax1956 ![]() |
![]() | Fujifilm X-S20 Pro: Bella e di design, dimensioni minime, peso piuma, ergonomia e grip, flash, durata batteria, reattività, ghiere e pulsanti totalmente settabili, autofocus velocissimo, LCD buono e totalmente snodato, qualità di immagine, stabilizzata, prezzo. Dicono video di qualità. Contro: Plasticosa, aspetto fragilino, mancanza selettore fisico maf S-C-M, mirino piccolo, rumore otturatore meccanico un pò sbarattolante. Non è un'ammiraglia. Non tropicalizzata. Opinione: I citati pro la rendono estremamente piacevole da avere dietro, certo non ha la portabilità di una Ricoh III, ma con i fissi Fuji f2 parliamo di 650 g e con il 18-50 Sigma di 800g. Le tre ghiere sono settabili a piacimento ed io le ho organizzate come le avevo sulla T4 e sulla Pro3, compresi i quattro scorrimenti sul display. Di fatto, una volta organizzato il tutto, diventa raro dover aprire il menu', solo per settaggi particolari, tipo curve, chromi vari, ecc. Inoltre quando necessario il my menu semplifica la vita. (Ci arriverà Fuji a sfornare menu' basic?). A differenza delle altre Fuji non ha il selettore fisico per il focus singolo/continuo/manuale, e questo non mi piace, la reputo la mancanza piu' grave della S20. Per il resto la macchina è veloce (ottimo processore 5) in qualsiasi funzione, si accende subito, l'af aggancia istantaneamente e non molla piu', ti porta a togliere l'A ed a lavorare con l'M, si gestisce bene e velocemente qualsiasi parametro espositivo senza togliere l'occhio dal mirino il quale, anche se un pò piccolo, è sufficiente per comporre. Il sensore è eccezionale, credo che 26 mpx per un aps-c siano "la perfezione", gestiti poi da un processore all'avanguardia come il 5. File dal giusto peso (scatto in JPG+RAW) ben lavorabili, parzialmente croppabili, a basso rumore con iso alti, con una gamma che tollera e perdona esposizioni contro le leggi fisiche. Ormai và il 40, ma per una aps-c personalmente trovo il 26 piu' equilibrato ed i risultati mi soddisfano. La uso come secondo corpo, il primo è una ff da 60 mpx e da 1200 g in su a seconda del caso e con file di un altro pianeta, tuttavia uscire con la piccola e leggera S20 è divertente, mette buonumore. Si comincia come un giocattolo e poi diventa uno shooting fico e coinvolgente. Si trova nuova a circa 1200 euro, usata sugli 800, gli f2.0 Fuji si prendono usati tra i 200 ed i 300 euro, quindi con 1100-1200 si ha una configurazione di buona qualità, d'altronde bisogna cercare di difendersi da questi aumenti a ruota libera dei prezzi del nuovo. Condivido con Joofer che è piu' di un entry level. Con il Sigma 18-50 poi è tanta roba. Per me è un 9,5. inviato il 10 Luglio 2025 |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: Come tutti: la qualità ottica e l'affidabilità. Contrariamente a tutti: IL PESO ed IL COSTO (ed aggiungerei anche LE DIMENSIONI) Contro: Se si parte dall'idea che ti sei voluto comprare uno zoom che ti copre 24-82 con f/2.8 costante: NESSUNO Opinione: Lo uso da diversi mesi e sono totalmente soddisfatto, in viaggio non è vero che sia pesante (sulla T-30II totale 1070 grammi reali, sulla X-PRO3 totale 1192 grammi reali) come negli interni (con 2.8 ed un pò di ISO non ci sono limiti). Tropicalizzato davvero, con qualità ottica di primordine e realizzato quasi con specifiche militari. Ma il motivo per cui ho sentito la necessità di inserire questa recensione è che quello che leggo in molte delle recensioni precedenti non mi sembra ben ponderato, in quanto il peso ed il costo vengono sempre indicati nei "contro", e qui mi spiego: questa lente costa ca 1100 euro e pesa 655 g; ma avete visto quanto costano e pesano gli analoghi zoom degli altri brands? Ok, vi risparmio la fatica e ve lo dico io: CANON RF 24-70 f/2.8 2449 euro e 900 g: NIKON Z 24-70 f/2.8 2188 euro e 805 g; PANASONIC LUMIX S PRO 24-70 1989 euro e 935 g.......e mi fermo qui. Allora, alla luce di questi dati, se si pensa ancora al costo ed al peso....beh! meglio venderselo e sostituirlo con tre f/2. Io personalmente sono dispiaciuto che stia per uscire di produzione. inviato il 10 Maggio 2024 |
![]() | Manfrotto Tracolla e zaino medio (MB MA-BP-TM) Pro: Elegante, rifinito e materiali di buona qualità Contro: Spallacci incrociati improponibili Opinione: E' senz'altro bello da vedere, compatto, materiali di prima scelta e forma geometricamente definita e regolare, morbido ma allo stesso tempo non si "sbraca" né vuoto né pieno. E' diviso in due sezioni, l'inferiore con comparti variabili a mezzo di settori a velcro destinata alla attrezzatura foto e la superiore tutta aperta destinata a quello che vuoi tu. Nella parte inferiore mi ci entrano comodamente due mirrorless (XE2 e XT20) con lenti montate ed altre tre lenti tra cui il grosso 55-200, oltre ad altre tre batterie con carica batteria, flash, pompetta ed altre piccole cose. L'estrazione delle camere può avvenire senza toglierselo dalle spalle ruotandoselo sulla pancia e la relativa apertura non causa caduta di oggetti. Si può predisporlo con spallacci incrociati ma, come ha già riferito Diego, risulta scomodo al collo ed all'assetto: impraticabile. Solo con spallacci messi tradizionali ma purtroppo manca una cinghia orizzontale sul davanti che fissi tutto con maggiore stabilità. Adatto per sistemi ML, visto il costo non so se lo ricomprerei. inviato il 11 Aprile 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me