|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 16 Aprile 2016, 10:55 Ciao Ragazzi!! Vi vorrei porre un quesito che non riesco a risolvere. Attualmente lavoro con una D7100 eventi prevalentemente con scarsa luminosità. Vorrei associare un grandangolare, ma a breve volevo prendere, per questioni ovvie, una FF. Quale grandangolare posso prendere per utilizzarlo anche su una FF? Io attualmente avevo visto il Samyang 8mm e il Nikkor 10.5mm. Solo che il primo, con una FF, ho visto che mi regala uno spazio nero attorno alla immagine facendomi ritrovare l'immagine completamente sferica. Qualcuno mi sa consigliare un grandangolare Q/P decente che vada per FF? 6 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Novembre 2015, 13:25 Ciao a tutti, ultimamente ho comprato il 17-55 per lavoro. Come hobby ho voluto sperimentare tale obiettivo con delle ragazze, ma c'è un grosso problema. Vi allego qui due ritagli della stessa persona scattati con il 35 f1.8 e il 16-55 f2.8 (nikon entrambi) nelle stesse condizioni di scatto senza ritocco di qualsiasi genere (scatti in Raw) ![]() ![]() La perdita di qualità è evidente. Vorrei capire da cosa è comportata prima di portarla personalmente alla Ltr. Vi ringrazio dell'aiuto! 9 commenti, 1496 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Agosto 2015, 14:33 Ciao a tutti, mi sorge un dubbio per quanto riguarda la ritrattistica. Tempo fa comprai un 35mm f 1.8 per usarlo come street e ora, per lavoro, ho dovuto compare il 17-55 2.8 Il mio dubbio è: qual'è l'obiettivo migliore per i ritratti?? Monto il tutto su una D7100. Grazie anticipatamente a tutti :) 1 commenti, 181 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Dicembre 2014, 19:00 Ciao a tutti. Ormai è da un po' di anni che mi sono avventurato nella fotografia. Da un paio di mesi a questa parte faccio fotografie per alcune organizzazioni che operano nei locali / discoteche e per ora il mio set è la D3100 Nikon con il 18-105 mm. A breve arriverà in mano la D7100 e cercavo un obiettivo da collocargli in modo da poter avere una qualità un po' più elevata nei miei scatti ma che mi possa tornare utile anche quando vado fuori a fotografare paesaggi / città. Ho visto i tali obiettivi: Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Tamron 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Premesso che cerco di tenermi sulla fascia usato. Consigli? 11 commenti, 561 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Giugno 2013, 15:52 Salve gente poco tempo fa ho comperato una memory Lexar da 16 GB tramite ebay. Dopo una formattazione inserisco la memory nella macchina fotografica e mi compare la scritto "Questa memory card non può essere utilizzata. La card potrebbe essere danneggiata". Vorrei sapere se si può far qualcosa. Attendo una vostra risposta!! 1 commenti, 376 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2013, 18:35 Ciao Ragazzi, è da un po' di giorni che sto cercando un microfono per la mia Nikon D3100 e ho scoperto la Nikon ME-1, ma per il prezzo non è il mio preferito. Cercando su internet ho trovato il VideoMic DV Microfono STEREO compatibile solo con D5100 D7000 D300s D3200 D800 D600 su ebay. Lascio il link EBAY. La mia domanda è: il microfono VideoMic è compatibile anche per la mia macchina ed e buono più o meno come l'originale?? Grazie!! 1 commenti, 1198 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2012, 22:19 Ciao a tutti. Ho un dubbio. Vorrei prendere un obiettivo per reportage, attualmente ho una Nikon D3100 con il 18-105 VR il mio dubbio era fra il 35 f/1.8 o il 50 f/1.8 nuovi. Ho letto in varie discussioni che il 50 diventa un 75 e il 35 un 50. Vorrei sapere se era meglio un 50 effettivo o un 75 effettivo per fotografare reportage e anche per utilizzarlo magari in qualche manifestazione (il quale ne frequento spessissimo) con cattive condizioni di luce. Aspetto un vostro parere!! 2 commenti, 807 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Ottobre 2012, 22:18 Ciao a tutti. Ho un dubbio. Vorrei prendere un obiettivo per reportage, attualmente ho una Nikon D3100 con il 18-105 VR il mio dubbio era fra il 35 f/1.8 o il 50 f/1.8 nuovi. Ho letto in varie discussioni che il 50 diventa un 75 e il 35 un 50. Vorrei sapere se era meglio un 50 effettivo o un 75 effettivo per fotografare reportage e anche per utilizzarlo magari in qualche manifestazione (il quale ne frequento spessissimo) con cattive condizioni di luce. Aspetto un vostro parere!! 4 commenti, 881 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 07 Ottobre 2012, 13:56 Ciao a tutti. Avevo in mente di andare a Rabat in Marocco. Qualcuno mi sa consigliare qualche Hotel conveniente e qualche posto da visitare per fare fotografie?? Accetto tutti i consigli! 0 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Ottobre 2012, 20:21 Ciao a tutto il popolo di JuzaPhoto. ![]() Abito a Torino e amo la fotografia naturalistica per questo voglio condividere con voi tutta la mia documentazione raccolta per fare un trekking fotografico al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Vista l'uscita dell'articolo di Guido_88 sulle volpi del paradiso vorrei darvi una mano a tutti coloro che non vogliono salire a "muzzo" e rischiare di non trovare nulla. Iniziamo con una infarinatura per le informazioni del parco. Informazioni sul parco ![]() Il Parco nazionale del Gran Paradiso istituito nel 1922, è il più antico Parco nazionale italiano. Si trova a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte ed è gestito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. Si estende per una superficie di circa 71.000 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso. La fascia che va dai tre ai 4000m è ammantata di candidi ghiacciai, più estesi sul lato valdostano. Si tratta di ghiacciai perenni ma relativamente recenti essendosi formati durante la "piccola glaciazione" del secolo XVII. Negli anni '30 la Commissione che gestiva il neonato Parco Nazionale incaricava valenti zoologi piemontesi per studiare la fauna presente l'area protetta, negli anni '40, invece, si sono bloccati gli studi per colpa della Guerra e non c'era né tempo né modo di effettuare delle ricerche mentre il mondo crollava sotto i bombardamenti e gli animali morivano sotto i colpi dei soldati. ![]() Negli anni '50 ritroviamo i primi documenti di ricerca scientifica del parco. All'epoca era direttore il professore dell'Università di Torino, Renzo Videsott, che chiese aiuto ai veterinari dell'università per fare delle ricerca sulla fauna locale ed è allora che uscirono le prime pubblicazioni sul letargo della marmotta alpina e sulla dieta delle volpi. La strada che sale da Ceresole Reale al Col del Nivolet da metà Ottobre e chiusa. Per salire al Colle bisogna salire presto perchè dopo un orario prestabilito chiudono la strada. Flora del parco ![]() - Boschi di larici ![]() - Boschi di pioppo tremulo ![]() - Nocciolo ![]() - Ciliegio selvatico ![]() - Acero montano ![]() - Quercia ![]() - Castagno ![]() - Frassino ![]() - Betulla ![]() - Sorbo degli uccellatori ![]() Fascia 800m-1200m - Faggio ![]() Fascia 1500m-2000m - Foreste Aghifoglie ![]() Questi alberi/foreste si possono ammirare in tutto il parco a qualsiasi quota, fatta eccezione del Faggio e delle Foreste di Aghifoglie. I fiori riportati qui sotto si possono osservare in alcune zone specifiche riportate al fianco di ogni nome mentre le altre sono visibili in mezzo alle rocce dai 2500m in poi. - Il giglio martagone (Bosco) ![]() - Giglio di San Giovanni (prati) ![]() - Aconito (Corsi d'acqua) ![]() - Rododendri (Oltre 2200m) ![]() Oltre 2500m fra le rocce - Sassifrega ![]() - Androsace alpina ![]() - Artemisia ![]() - Cerastio ![]() - Ranuncolo dei ghiacci ![]() - Stella alpina ![]() - Genepì ![]() - Erioforo ![]() Fauna del Parco ![]() I più importanti ![]() Stambecco Vivono in alta quota nei pressi delle montagne rocciose e non passano mai dentro i boschi. Il loro ambiente preferito è la zona sud con la vegetazione erbacea e l'ambiente aperto roccioso. Il maschio ha grandi e lunghe corna nodose mentre la femmina ne ha più piccole. La pelliccia che ricopre lo stambecco d'estate e corta con un bruno chiaro mentre d'inverno è lungo nero. D'autunno perdono il pelo. Lo stambecco predilige il ginepro, rododendri, muschi e licheni mentre d'inverno le erbe secche. L'accoppiamento avviene verso Dicembre/gennaio e partoriscono a Maggio/Giugno. ![]() Camoscio Il camoscio d'inverno ha un pelo lungo e scuro mentre d'estate corto con un colore giallo/rossastro. Hanno piccole corna ricurve e vivono tra i 1000m e i 2800m. In estate l'habitat del camoscio è prevalentemente le praterie alpine e i posti a nord. D'inverno, invece, preferisce stare in mezzo ai alberi sparsi e posti soleggiati. Mangia d'inverno erbe secche e in estate erbe fresche. Si riproducono verso Ottobre/Dicembre e partoriscono a Maggio/Giugno ![]() Aquila Reale L'aquila reale predilige le zone rocciose poco alberate tra i 1700m e i 2200m. Si accoppiano verso marzo e la schiusa delle uova avviene a metà maggio. Il piumaggio è bruno con penne dorate sul capo. I giovani hanno un piumaggio bianco sotto le ali e alla base della coda. ![]() Volpe La volpe mangia insetti e piccoli mammiferi mentre d'inverno mangiano more, mele e altri frutti. Cacciano prevalentemente di notte. La pelliccia è rossiccia, si trova di giorno sotto i cespugli, nei fossi e nella tane costruite da lei oppure di altri animali. ![]() Gipeto Piumaggio sul dorso grigio scuro e sul capo bianco, mentre i giovani sono tutte scure. La fecondazione avviene verso Gennaio/Febbraio mentre la schiusa è verso Marzo. L'alimentazione è di carcasse di animali Lupo Braco con 5-6 esemplari vicino alla valle Valgrisenche Marmotta Con 6000 unità. Previlegia le zone pianeggianti come Nivolet Ci sono anche numerosi volatili - Poiane - Picchi - Cince - Pernici bianche - Gracchi - Sparvieri - Astori - Allocchi - Civette ![]() Nei laghi e nei torrenti nuotano due specie di trote: una autoctona, la trota fario, l'altra alloctona, il salmerino di fontana. Nei laghi alpini è stata riscontrata la presenza di un piccolo crostaceo, la Daphnia chiamate comunemente Pulci d'acqua. Sono laghi ubicati ad una quota superiore a 2500 m e senza fauna ittica e questa daphnia e' una specie che normalmente ha come habitat le acque dolci degli ecosistemi artici. La cartina delle suddivisioni delle vallate ![]() Ora vi allego ora l'unica cartina, con i sentieri, che vi posso mettere sul web, esiste una cartina (scala 1:50.000) che è acquistabile presso l' Istituto Geografico Centrale hotfile.com/dl/174704306/4547236/inquadramento_B1_2009.pdf.html Informazioni utili Bollettino Neve e Valanghe WebCam Gran Paradiso Carta dei Sentieri di Valsavarenche - Valle d'Aosta Spero sia utile a qualcuno ![]() 5 commenti, 2467 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Settembre 2012, 16:54 Giorno ragazzi! Domani devo andare a parlare con un organizzatore di uno spettacolo teatrale a Torino. Vorrei sapere dei consigli per che attrezzatura utilizzare per fare foto e per fare video. Attualmente siamo in 2 con 2 corpi macchina D3100 con obiettivi 18-55 (da escludere) 18-105 VR 55-300 VR 10-20 Sigma e abbiamo anche una videocamera Sony VG20. L'idea era di lasciare la videocamera su un cavalletto in alto e fare foto nello spettacolo ma mi spaventa l'acustica perchè si potrebbe sentire male. Mi sapreste anche consigliare il prezzo per foto e video di uno spettacolo teatrale???? Buona giornata!!! Paolo 24 commenti, 4021 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 15 Agosto 2012, 21:10 Grazie a tutti per le 600 visite!!! Speriamo continui ![]() 1 commenti, 387 visite - Leggi/Rispondi | 29 anni, prov. Torino, 147 messaggi, 28 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paolocostanzo ha ricevuto 30299 visite, 35 mi piace Attrezzatura: Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Paolocostanzo, clicca qui) Occupazione: Studente Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 26 Luglio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me