|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Settembre 2021, 19:14 Ciao a tutti, come da titolo, posso ricaricare i corpi macchina fuji (XT3 e X100T) con un cavo USB attaccato direttamente al muro o con un powerbank ? Il libretto delle istruzioni parla solo di ricarica attaccato alla presa USB del computer. Grazie a tutti. 3 commenti, 517 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2021, 11:20 Buongiorno a tutti, vorrei il vostro aiuto. Uso una macchina fujifilm in maniera amatoriale e mi diverto a fare ritratti di persone quando sono all'aperto. Non so usare il flash e non ho il diffusore o il pannello (e questo è l'errore di fondo) Anche nelle ore migliori mi capita di avere una parte del volto in ombra, ombra a volte molto marcata. Fino ad ora mi sono limitato a generare un jpg in macchina (tasto Q per intenderci) in cui provvedo a "pareggiare" tono alte luci e tono ombre. Con un po' di prove riesco a mettere sul volto una luce vagamente uniforme, ma dove si distingue chiaramente quale sia la parte originariamente in ombra. Insomma lo stacco, la differenza si vede. C'è una soluzione più scientifica (premesso che l'errore in fase di scatto c'è) con Capture One 21 per fuji che ho scaricato gratuitamente (non credo abbia tutte le funzioni) ? Ho visto su youtube dei tutorial con photoshop, in cui si applicano maschere, si rivedono i colori, si sfumano i bordi e via dicendo. Avete qualche consiglio sul tema ? Come sempre, grazie a chi vorrà contribuire. 36 commenti, 2668 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Aprile 2021, 9:59 Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti. Mi serve il polarizzatore al mare con amici e famiglia dove sicuramente farò un po' di foto ? O mi basta un filtro UV per evitare danni all'obiettivo ? Tra spiaggia e mare sicuramente poi verranno fuori ritratti, foto di gruppo, qualche video e via discorrendo. Considerato che dovrei andare in una zona della East Coast che non ha grandi scorci paesaggistici, quindi mi limiterei ad una documentazione di momenti vissuti, insomma ci saranno sempre persone. Io avrei preso solo un UV, vi dico la verità, ma visto che ci sono posso anche fare lo sforzo del polarizzatore. Grazie a coloro che interverranno. 83 commenti, 3659 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Dicembre 2020, 10:23 Buongiorno a tutti. Ho un dubbio e chiedo aiuto. Fino ad oggi ho sempre fatto ritratti con luce naturale all'aperto. Mi sono scontrato, da principiante, con i mille problemi della luce solare: troppo dura a volte, ombre sul viso, orbite annerite, silhouette involontarie (poi miseramente spacciate per volontarie) e tutto il resto. La soluzione tecnica ortodossa, se ho ben capito, sono i softbox, complicati da portare in giro. I pannelli a led, grandi come tablet, possono aiutarmi nei ritratti anche all'aperto a schiarire le ombre del viso e a dare un'illuminazione più corretta ? Qualcuno li usa ? 8 commenti, 770 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Dicembre 2020, 17:58 Ciao a tutti, vi chiedo consiglio. Dopo una sciagurata prima uscita con l'obiettivo fuji 16-80 f4, ho passato mezza giornata a togliere una ditata unta dalla lente frontale. L'esordio, sotto questo profilo, non è stato dei migliori. Ho pensato di proteggere la lente frontale con un filtro di qualche tipo. Che ne pensate ? Perdo definizione o luminosità ? Qualche consiglio ? 0 commenti, 233 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2020, 21:00 Ciao a tutti. Vi chiedo consiglio e poi vorrei porre alcune domande agli amici del forum che effettivamente utilizzano una Leica M. Volendo iniziare un percorso in Leica M cosa mi consigliereste ? Ho visto i prezzi delle macchine nuove e non ce la faccio proprio. Però c'è un gran mercato dell'usato di lenti accessibili, soprattutto 35 e 50. Volendo poi, sul nuovo, ci sarebbero Zeiss e Voigtländer. Il problema è il corpo: le nuove M costano tanto ma ho notato che spesso ci sono le M8 (APSH) e le M9 a prezzi accessibili. Secondo voi, premesso che mi piace scattare ma sono un semplice appassionato, che guarda però sia alla resa finale ed che al gesto in sè: 1. Che ne pensate di una M8 con un obiettivo 50mm per iniziare ? Il formato APSH e gli anni sulle spalle si sentono ? Parliamo di 900-1.100 circa. 2. M9 va esclusa per via di tutta la questione del sensore che si sbriciola, giusto ? Se poi il sensore è cambiato se la fanno pagare. 3. È vero che se porti gli occhiali (miopia intendo) con Leica non puoi mettere a fuoco perché l'occhio è distante ? È vero che portando gli occhiali comunque non riesci a vedere le cornici interne che delimitano il riquadro che corrisponderà all'inquadratura ? 4. Io vorrei provarla appena riprende il lavoro a settembre, farei un salto a Roma appositamente. Certo, immagino mi faranno provare un modello moderno, ma credo che il concetto del telemetro sia lo stesso. Avete consigli concreti quali utilizzatori ? Grazie in anticipo, come sempre 224 commenti, 13167 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 05 Agosto 2020, 16:35 Che ne pensate ? Spesso su youtube, vedendo video su fujifilm, mi imbatto in rubriche di fotografi che sostengono che il 16 mm f1.4, e più in generale la focale equivalente di 24 mm, sia il nuovo tuttofare. Mi spiego: si sostiene che un con un obiettivo 24 montato si possa tranquillamente affrontare una serie di situazioni dal ritratto al paesaggio senza dover ricorrere ad altri obiettivi e senza rimpianti. Fino a poco tempo fa nel ruolo di tuttofare primeggiava il 50 mm, di recente sempre più persone optano per il 35 mm. Adesso 16mm. I ritratti a mio avviso risultano molto caratterizzati. Fareste tutto con un fuji 16 f1.4 ? 41 commenti, 3048 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Maggio 2020, 17:23 Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto e consiglio. Il tema è il ritratto scattato con fujifilm, nello specifico x-trans III:spesso trovo l'incarnato emaciato, vagamente verde. Un po' meglio col flash di giorno. Anche mettendo pellicole colorate tipo velvia, sempre sottotono (mi rendo conto che sarebbe un artifizio per i paesaggi). In post aggiungo sempre un poco di esposizione, le cose migliorano. Poi smanetto con saturazione, tinta, colori e alla fine riesco a migliorare le cose. Premesso che il problema e l'errore è il mio, secondo voi deriva da: - errato bilanciamento del bianco ? - monitor non calibrato ? - errata post produzione ? Voi come vi regolate ? 12 commenti, 701 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Febbraio 2020, 16:56 Ciao a tutti. Dopo essere tornato a pellicola con 6x6, per un uso estremamente amatoriale ma che mi fa divertire, mi sono imbattuto in qualcosa di sconosciuto. Le macchine medio e grande formato panoramiche. Secondo voi, come si può entrare in questo mondo senza mutuo ? Ho visto macchine stupende, in alcuni casi trasportabili, ma tutte molto costose. Fuji (e copie varie) 6 x 17. Fuji e Hasselblad unite in una macchina a 35mm (TX e Xpan). Alcuni banchi ottici (di cui sinceramente non conosco il funzionamento). Roba 35mm motorizzata Addirittura macchine lomografiche 6x12. Vi chiedo: cosa mi consigliereste per cominciare ? Esiste qualcosa a portata di portafogli ? Grazie a chi interverrà 130 commenti, 8615 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 29 Gennaio 2020, 18:31 Buonasera, da settimane non riesco a venire a capo al problema. Sto cercando il tappo anteriore e posteriore di 2 obiettivi per hasselblad 500c/m. In particolare Sonnar c 150 f4 e Distagon c 50 f4. Il sonnar 150 ha una sorta di filettatura a tre. Il distagon 50, al contrario, è liscio ed ha una sorta di incastro convesso verso l'interno. In giro leggo di B50 e B60, ma il diametro del sonna è di circa 57mm, mentre quello del Distagon è di 67mm. Vi chiedo aiuto: che debbo comprare ? Mi confermate che il tappo posteriore è uguale per tutti ? Grazie a chi interverrà. 30 commenti, 4646 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2020, 15:08 Ciao a tutti possessori di fuji X-T20. Ma la macchina è stata completamente abbandonata da Fuji? Un aggiornamento su AF mi piacerebbe. È un'aspettativa legittima la mia? Dopo un primo aggiornamento firmware non si è saputo più nulla. Eppure fuji aveva fama di portare avanti i propri prodotti: al tempo in cui comprai xt20, le più vecchie xpro1 ed xe2 furono rese più longeve con sostanziosi aggiornamenti. Che ne dite? 18 commenti, 2462 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Dicembre 2019, 23:07 Buonasera a tutti. La situazione sembra disperata e chiedo aiuto a voi. Oggi ho usato la Hasselblad 500 C/M, ho finito un rullo che ho riavvolto. Alcuni presenti che hanno visto la macchina mi hanno chiesto di spiegare come funziona. Senza alcun rullo montato, pertanto, faccio vedere quali sono i comandi faccio qualche scatto. Ricarico (=giro la manovella per armare l'otturatore). Scatto... A un certo punto vado ad armare nuovamente e mi si blocca la rotella. Non si muove in alcun verso. Pulsante di scatto come fosse di acciaio. Non sapendo cosa fare, inserisco volet e stacco magazzino. Riattacco magazzino e riesco a finire il giro. Scatto per fortuna. Provo ad armare di nuovo si blocca. Stessa procedura di distacco del magazzino ma stavolta niente. Rotella bloccata a metà. Allora a magazzino staccato finisco il giro della rotella e faccio qualche scatto solo con la parte anteriore della macchina. Sembra tutto ok. L'otturatore si arma, la tendina si alza diaframma apri e chiudi... Riattacco magazzino e giro e di nuovo si blocca la rotella a metà. Stavolta non stacco il magazzino, ma apro il vano che contiene il rullo, si resetta il conto delle pose, giro e sembra funzionare per un po', anche se la rotella ha cambiato rumore. Poi si blocca di nuovo. Mentre armo, anche senza pellicola, dovrebbe avanzare il contatore delle pose, invece sta fermo. E comunque riesco a fare solo mezzo giro, poi debbo staccare il magazzino e finire di armare l'otturatore senza magazzino, con tendina a vista per intenderci. La mia idea è che si sia rotto il magazzino e non l'otturatore dell'obiettivo. Avete qualche soluzione o sapreste consigliarmi qualche prova per avere certezza ? Grazie a tutti come sempre 9 commenti, 2456 visite - Leggi/Rispondi | 1314 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jeandemetz ha ricevuto 4718 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Settembre 2017 AMICI (0/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


