|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dizeta www.juzaphoto.com/p/Dizeta ![]() |
![]() | Nikon AF 50mm f/1.8 D Pro: Leggero, compatto, ottimo rapporto qualità/prezzo Contro: Morbido a TA, qualità di costruzione, sfocato duro, MAF automatica solo per fotocamere con motore AF Opinione: Indubbiamente, il Nikkor AF-S 50mm G è migliore su tutta la linea rispetto al vecchio "D": nitidezza già a TA, trattamento anti riflesso, AF interno (preciso e silenzioso), sfocato più morbido, gomma anti-polvere sulla baionetta. Eppure, forse per la compattezza, forse per la presenza della ghiera dei diaframmi, forse per la resa cromatica, per lo sfocato duro e nervoso ma caratteristico, il vecchio "D" ha un fascino e una resa vintage (forse anche perché il progetto dello schema ottico risale alla fine degli anni settanta). E anche se a TA non è nitidissimo, dopo 2.8 diventa molto incisivo, forse anche più del "G". Inoltre, è privo di distorsioni. Insomma, per il prezzo a cui lo si può trovare in vendita, è a dir poco conveniente. inviato il 30 Maggio 2018 |
![]() | Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 G Pro: Peso, discreta qualità ottica, prezzo Contro: Plasticone, assenza VR, MAF automatica solo su fotocamere con motore AF Opinione: I materiali e la costruzione fatta in economia possono facilmente indurre a pensare che quello tra le mani non possa essere altro che un obiettivo scrauso, composto da fondi di bottiglia. Sorprendentemente però, la qualità complessiva delle lenti non è poi così scadente. Anzi dai 70mm fino ai 200mm la resa ottica è buona; oltre i 200mm decade ma rimane comunque utilizzabile. Indubbiamente di alternative qualitativamente migliori(con VR e motore AF incorporato) ce ne sono parecchie; ma per chi non avesse esigenze particolari e per chi si accontentasse di uno tele zoom economico, leggero, con AF lento (e rumoroso) ma preciso, potrebbe essere una valida scelta. In fondo, questo 70-300mm, il suo lavoro lo svolge più che dignitosamente. inviato il 28 Maggio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me