|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dopotiscrivoio www.juzaphoto.com/p/Dopotiscrivoio ![]() |
![]() | Nikon D850 Pro: dislocazione pulsanti (al posto giusto nel momento giusto) oltremodo illuminati, schermo touch ed estraibile, lavorabilità dei Raw, velocità MAF, scatto continuo che fa impallidire un fucile d'assalto, sensore ''rubato'' a sua maestà D5 Contro: slot XQD Opinione: Ho acquistato questa macchina e non posso che prodigarmi in elogi! Ho letto tutte le recensioni e mi permetto di aggregarmi, facendo qualche valutazione : Pretendere di scattare con un sensore da 46mpx come fosse un sensore da 21 (o 12 di una Sony a7s) è davvero improponibile. Esistono modelli differenti con sensori pensati all'esigenza di alti ISO. Ho comunque tentato i 6400 ed il risultato è stato ampiamente centrato con una grana quasi nulla...il mio range abituale va dai 64 a MASSIMO 800, quindi per l'uso che ne devo fare, posso ritenermi felicemente soddisfatto. Lo schermo touch è interessante. L'inclinazione è una manna dal cielo per i paesaggi. Potrei scrivere un poema intero su ogni singolo dettaglio o caratteristica di questa macchina fotografica ma vorrei concludere con la cosa che personalmente mi da fastidio, l'unico neo di una macchina altrimenti perfetta : il famigerato slot XQD. Perché averlo? Esistono SD da 300mb/s che lavorerebbero alla stregua delle XQD. Invece no! uno slot SD ed uno XQD, obbligando il fotografo a munirsi di un ulteriore scheda e di un ulteriore adattatore (dalle cifre sinceramente esorbitanti) per il trasferimento al pc in modo veloce. ma indovinate chi usa (e produce) queste benedette schede? La Sony! Che sia lo scotto da pagare per usare i loro sensori? :) inviato il 28 Agosto 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me