RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mmc12
www.juzaphoto.com/p/Mmc12



avatarIl ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)
in Obiettivi il 14 Febbraio 2025, 9:34


Buongiorno a tutti!

Nel 2023 aprii qua sul Juza un topic "Il ritorno di Carl Zeiss? Cosina, CP+ 2023 annuncio ottica Canon RF con contatti elettronici! + 2xFujiX + 1xDSLR" (link qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4461957 )

Allora Zeiss non fu, ma fu ad ogni modo interessante grazie alla presentazioni di parecchi prodotti Voigtländer.

Oggi, 2 anni dopo quel topic e dopo un'assenza di nuovi obiettivi fotografici marchiati Zeiss da ben 6 anni, forse ci siamo! :D




Link al post su IG: www.instagram.com/p/DF-eYqtvbyv/
SAR il primo a riportare la notizia: www.sonyalpharumors.com/epic-news-folks-zeiss-is-back-and-will-launch-

Pare sia la nuova linea Zeiss Otus, prodotta dalla giapponese Cosina, per mirrorless.

La domanda è: sarà un semplice adattamento degli attuali o sarà davvero qualcosa di nuovo? Perché gli attuali sono tanta roba, ma di contro hanno pesi e volumi di una certa importanza MrGreen

Pare che il tutto venga presentato all'imminente CP+ di questo fine mese in Japan.

"Saranno esposti e disponibili per essere toccati e provati i prodotti dei marchi Voigtlander e Zeiss. Esporremo anche nuovi prodotti e concept product che saranno annunciati in futuro."

Do anche qualche notizia in più che per ora non si trova sui vari siti web di rumors:
-martedì 25 Febbraio saranno annunciate news riguardanti lo stand online di Cosina (produttore degli attuali Otus) dove già qualcosa potrebbe filtrare.
-venerdì 28 febbraio Cosina presenterà i nuovi prodotti all'Event Stage B nella sede CP+ dalle 17:20 alle 18:00, orario in Italia 9.20-10.00 e qua si saprà tutto :)

Io da appassionato del brand seguirò con il massimo interesse. Un Otus già lo ho, ma solo un progetto davvero nuovo mi spingerebbe a considerare questa ipotetica nuova linea, sempre che:
1 ci sarà per davvero questa nuova linea
2 se sarà disponibile anche per Canon RF. Poiché a quanto pare la produzione sarà affidata a Cosina, che con Voigtländer il permesso all'uso dell'attacco RF con i contatti già lo ha (contatti quanto mai essenziali nell'uso pratico con i corpi Canon EOS R), beh, si spera in bene! :D

Al solito si potrà discutere su mille cose, una cosa però è certa, dai tempi dell'uscita del primo Otus gli obiettivi fotografici hanno fatto passi da gigante per tutti i brand. Al netto del discorso correzioni software, piaccia o non piaccia, sono uscite lenti luminose per mirrorless un tempo impensabili per reflex. Pertanto se Zeiss con la sua linea TOP gamma Otus volesse rientrare nel giro e proporre prezzi da capogiro come sempre MrGreen dovrà anche alzare l'asticella e non limitarsi al compitino, che tra l'altro avrebbe potuto già fare anni fa, pertanto si spera proprio che ci sia uno sforzo in tal senso :)

A Voi! :-P




114 commenti, 5372 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon, tre nuovi obiettivi (+1) il 30 ottobre! pt.2
in Obiettivi il 29 Ottobre 2024, 19:48


Si riparte da qua:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4906171&show=15

In attesa poi dell'apertura dei topic appositi appena ci saranno domani gli annunci ufficiali, questo ad ora è quanto, rimetto il mio ultimo messaggio del topic originario ormai giunto a conclusione di 15pagine:

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora, le cose stanno così, pertanto oggi vince Gianpietro! :D

Cito Canon Rumors Guy:
The 5 lenses are the 24, 50, 70-200 in two colours and the VR thing. So... what colour are you buying?

So some confusion, these are the 5 tonight, but there is another one........ not tonight.


... the other one is later in November. That is the "soon after" from a previous post.


Ma... La buona notizia che il 70-200/2.8 sarà proposto sia bianco che nero! :D
A detta di CR l'imprecisione in merito al numero 5 era per non rompere l'NDA, ma trattasi di 5 SKU appunto, ma non models ;)

E ora... per 70-200 TC confermati al 100%? Si attende annuncio, così come per peso e ovviamente prezzo ;)

Attenzione abbiamo anche i probabili prezzi USA:

24 $1499
50 $1399
70-200 $2999
VR thing $449





31 commenti, 875 visite - Leggi/Rispondi


avatarIngegneri, esperti e appassionati di calcoli a me! Dove sbaglio? =D Argomento: densità sensori e fotoni/sec
in Obiettivi il 04 Marzo 2024, 14:10


Buongiorno a tutti,

Partendo da qua:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4649091&show=1
E basandomi sui calcoli letti in questa pagina qua:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLu

Dubbio... Sorry

Faccio una premessa, i miei studi scientifici si fermano alla maturità scientifica, pertanto chiedo a chi avrà la gentilezza di intervenire e con titoli di studio più avanzati del mio di essere cortesemente semplice nello spiegarsi, grazie mille! :-)

Partiamo da questo ragionamento, sensore micro 4/3 da 20 megapixel, più volte si è detto e scritto che sarebbe paragonabile a un teorico sensore Full Frame da 80 megapixel di pari tecnologia.

Ok e fin qua ci siamo. Teoricamente, correggetemi se sbaglio, avrebbero anche un identico pixel pitch o distanza di due centri di sensel contigui che a dir si voglia.

Innestiamo sulla full frame un 50 mm e sulla micro 4/3 un 25mm per avere lo stesso angolo di campo inquadrato.
Il sensore Full-Frame ha un'area pari a 4 volte quella del sensore micro 4/3 pertanto entrerà fisicamente più luce usando la stessa terna ISO, tempo e diaframma (sto seguendo lo stesso identico ragionamento del secondo link che ho messo)

La differenza nella quantità di luce che entra è pari al fattore di crop, ossia 2x quello tra Full-Frame e Micro 4/3. E questo è il punto che proprio non mi torna... . Ma svisceriamo bene la cosa:

Prendo per buoni i calcoli riportati in quel sito per calcolare quanti fotoni sono disponibili per essere “misurati” dal sensore all'estremo inferiore delle ombre nell'esempio a 3200 ISO f/16 e 1/3200 sec:

...Avendo calcolato l'energia del singolo fotone, abbiamo che la densità di fotoni è 4 * 10^18 fotoni/secondo/m2. (1,5 / 3,6 *10^-19 = 4,1 * 10^18).


Passiamo alla fotocamera full frame su cui abbiamo montato il 50 mm di cui sopra. Ad un metro la zona inquadrata è di 720 x 480 mm..., ovvero di 0,35 m2. La densità di fotoni è perciò 1,5 * 10^18 fotoni per secondo (0,35 * 4 * 10^18). Questo valore rappresenta l'ombra più scura che la fotocamera è in grado di catturare.


Un'ottica da 50 mm a f/16 ha un'apertura (diametro) di 3 mm (50/16) e un raggio di 1,5 mm. Il rapporto di cui sopra vale, allora:

?* 1,5^2/2?*1000^2, cioè 10^-6.

La densità di fotoni che troviamo sull'apertura del diaframma è circa 1,5 * 10^12 fotoni al secondo (1,5 * 10^18 * 10^-6).

Quanti fotoni investono il singolo pixel? Immaginiamo la mia 5D da 12 megapixel. Partendo dalla densità, il calcolo è facile:

1,5 * 10^12 / 12 * 10^6 = 12 * 10^4 fotoni/sec.

Avendo detto che il tempo di esposizione è 1/3200 sec, arrivano su un pixel 37 fotoni.


Ecco, facendo lo stesso calcolo a me risultano 39 fotoni, perché 1,5 * 10^12 / 12 * 10^6 fa 125'000, diviso 3200 fa 39 approssimando al numero intero.

Non è questo il punto.

Prendiamo una Full-Frame da 40 megapixel invece che da 12 mpx:

1,5 * 10^12 / 40 * 10^6 fa 37'500 fotoni/sec, diviso 3200 arrivano su un pixel 12 fotoni approssimando per eccesso


Prendiamo una Full-Frame da 80 megapixel invece che da 12 mpx:

1,5 * 10^12 / 80 * 10^6 fa 18'750 fotoni/sec, diviso 3200 arrivano su un pixel 6 fotoni approssimando per eccesso


-----------------------------

Poi, ripetendo i calcoli sopra, ma mettendoci dentro l'esempio micro 4/3, un 25mm su micro 4/3 inquadrerebbe la stessa zona, 720 x 480 mm ma ad f/16 ha un'apertura di 25/16 = 1,5mm di diametro approssimando per semplificare i calcoli e raggio = 0,75. Quindi:

?* 0,75^2/2?*1000^2, cioè 2,8 * 10^-7.

La densità di fotoni che troviamo sull'apertura del diaframma è circa 0,75 * 10^12 fotoni al secondo (0,75 * 10^18 * 10^-6).

Pertanto quanti fotoni investono il singolo pixel? Prendendo un sensore micro 4/3 da 20 megapixel. Partendo dalla densità, il calcolo è:

0,75 * 10^12 / 20 * 10^6 = 37500 fotoni/sec.

Avendo detto che il tempo di esposizione è 1/3200 sec, arrivano su un pixel 12 fotoni approssimando per eccesso, che è lo stesso che si avrebbe con un sensore FF da 40 megapixel, non da 80 megapixel

-----------------------------

Pertanto quello che non mi quadra è che per la risoluzione si ragiona al quadrato, ossia 20mpx micro 4/3 = 80mpx Full-Frame, ma perché per i fotoni raccolti non vale lo stesso e vale il fattore di crop?

Quindi non sarebbe più corretto tenere a mente anche questa cosa e restando nell'esempio confrontare un micro 4/3 da 20mpx non solo con un sensore ipotetico FF da 80mpx, ma anche con uno FF da 40mpx?

Ovviamente questo discorso varrebbe con qualsiasi equivalenza tra sensori di dimensione diversa FF+, FF, APS-C, Micro 4/3,...

Grazie per chi avrà la pazienza di leggere e il tempo per rispondere :)



EDIT: il Pi greco il forum non lo legge e mette un punto di domanda "?", ecco dove lo vedete è pi greco ;)



11 commenti, 676 visite - Leggi/Rispondi


avatar3° lente per canon rf voigtländer: 75mm f1.5 asferico! anche per nikon z, sony e + apo-lanthar 50mm f3.5 vm + .
in Obiettivi il 20 Febbraio 2024, 11:14


Come da titolo! :D

Per l'imminente CP+ 2024 verranno annunciate le seguenti 3 lenti da parte di Voigtländer (by Cosina):

- NOKTON 75mm F1.5 Asferico (3 differenti versioni per 3 differenti attacchi: Canon RF; Nikon Z e Sony E)

- APO-LANTHAR 50mm F3.5 VM (4 differenti versioni o più correttamente 2 differenti versioni entrambe in 2 opzioni di colore con attacco Leica VM)

- COLOR-SKOPAR 50mm F2.2 VM (1 unica versione con attacco Leica VM)

-> A questo giro nessun prodotto per Fuji X e micro 4/3




(line-up caricata su postimg per evitare di sovraccaricare server cosina.co.jp, ma immagine proveniente da lì, vedere link sotto)

Articolo tradotto delle novità che verranno presentate ed immagini prodotto qui:
www-cosina-co-jp.translate.goog/news/%e3%82%b3%e3%82%b7%e3%83%8a-cp202

Sito dedicato alle presentazioni del CP+ (sempre link con traduzione automatica dal giapponese):
www-cosina-co-jp.translate.goog/lp/cp2024/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_


15 commenti, 805 visite - Leggi/Rispondi


avatarcosì a sorpresa! per canon RF annunciato Voigtlander Nokton 40mm f1.2 aspherical! =D
in Obiettivi il 15 Dicembre 2023, 11:26


Come da titolo del topic!

Grande notizia per tutti gli amanti delle lenti manuali e utilizzatori del sistema Canon RF che possono finalmente usare quest'ottica con il grandissimo aiuto della "guida alla messa a fuoco"!

Uscita a Gennaio 2024, data in attesa di conferma.

Unico contro, così com'è stato per il 50 f/1...
"*1 A causa delle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, potrebbe verificarsi una sovrapposizione di magenta alla periferia dell'immagine a seconda delle condizioni di scatto per EOS R, RP e R6."

Chi lo prende? :D

Io ho R6Triste, ma credo lo prenderò comunque anche in ottica future-proof Sorriso

Personalmente molto contento che qualcosa si muova! (alla fine Voigtlander è l'unico brand di terze parti ufficialmente supportato da Canon :D )

Aggiungo info:

-prezzo con incluse tasse in Giappone 132mila yen, 850€

Lunghezza focale 40mm
Rapporto di apertura 1:1,2
Apertura minima F22
Configurazione obiettivo 8 elementi in 6 gruppi
Angolo di campo 54,9°
Numero di lamelle del diaframma 10 pezzi
Distanza minima di scatto 0,3 m
Ingrandimento massimo di ripresa 1:4,9
Diametro massimo x lunghezza totale ?70,8 x 56,4 mm (esclusi accessori e sporgenze)
Dimensione filtro ?58 mm
Peso 400 g
Paraluce Paraluce dedicato incluso



www-cosina-co-jp.translate.goog/news/%e3%83%95%e3%82%a9%e3%82%af%e3%83

www.cosina.co.jp/voigtlander/rf-mount-lenses/nokton-40mm-f1-2-aspheric


114 commenti, 6461 visite - Leggi/Rispondi


avatarSembrava troppo bello... Da 01/11/2023 Adobe AI Generativa a pagamento con sistema crediti!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2023, 16:33


Buon pomeriggio a tutti,
Come da titolo! (e sì vale anche per Photoshop e ovunque l'AI generativa di Adobe viene usata)

Per approfondire qui:
helpx.adobe.com/it/firefly/using/generative-credits.html

E qualcosa in più in merito a discorso prezzi qui:
www.tomshw.it/hardware/lia-generativa-di-adobe-costa-dei-soldi-in-piu

Commenti aperti! :D


45 commenti, 4270 visite - Leggi/Rispondi


avatarPetaPixel: Canon R (r5, r6,...) hanno un problema con l'hot shoe, a voi risulta?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Luglio 2023, 10:08


Buongiorno a tutti,

Questo quanto riporta PetaPixel:

"CANON HA UN PROBLEMA CON L'HOT SHOE"

petapixel.com/2023/07/21/canon-has-a-hot-shoe-problem/

Poiché negli anni ho imparato a prendere PetaPixel un po' con le pinze, ma volendo comunque riscontrare la situazione italiana, dove qua sul Juza si ha ad ogni modo una buona rappresentanza, a voi risulta questo problema? Lo avete avuto?

Inizio io, elencando modello della fotocamera in uso e frequenza nell'uso del flash e se lasciato attaccato durante il trasporto, cosa che potrebbe oggettivamente influire:

Io su R6 (x2) no fortunatamente, uso del flash sporadico, flash non lasciato attaccato durante il trasporto

Ciao a tutti! Sorriso


13 commenti, 915 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon cashback primavera (da 1° marzo 2023 al 30 aprile 2023) - 400€ su r5 e altro!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2023, 14:51


Buongiorno a tutti,

come da titolo!
Questo l'elenco dei prodotti in promozione, a livello di corpi a questo giro la sola fascia alta! (peccato...):

FOTOCAMERE MIRRORLESS FULL FRAME
EOS R3 Rimborso 500 €
EOS R5 Rimborso 400 €
EOS R5 + RF 24-105mm L IS USM Rimborso 400 €

SISTEMA CINEMA EOS
EOS R5 C Rimborso 400 €

OBIETTIVI PER EOS R
RF 15-35mm F2.8 L IS USM Rimborso 200 €
RF 24-70mm F2.8 L IS USM Rimborso 200 €
RF 70-200mm F2.8 L IS USM Rimborso 250 €
RF 24-105mm F4 L IS USM Rimborso 150 €
RF 70-200mm F4 L IS USM Rimborso 200 €
RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM Rimborso 250 €
RF 85mm F2 Macro IS STM Rimborso 80 €
RF 100mm F2.8 L Macro IS USM Rimborso 150 €
RF 600mm F11 IS STM Rimborso 100 €
RF 800mm F11 IS STM Rimborso 100 €

Tutti i dettagli qua: www.canon.it/offers/rimborso-promo-primavera/


0 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl ritorno di Carl Zeiss? Cosina, CP+ 2023 annuncio ottica Canon RF con contatti elettronici! + 2xFujiX + 1xDSLR
in Obiettivi il 18 Febbraio 2023, 21:49





28 commenti, 1418 visite - Leggi/Rispondi


avatarlumix black friday: sconto in cassa fino a 1200€ e accessori in omaggio! :d
in Tema Libero il 27 Novembre 2020, 21:42


Buonasera a tutti!

Direi una promo molto interessante questa di FOWA, qua tutti i detagli! :-P

LUMIX BLACK FRIDAY: Sconto in cassa fino a 1200€ e accessori in omaggio! :D

fowa.it/landing/lumix-black-Friday/


6 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhotokina, definitivamente sospeso dopo 70 anni! Il futuro sarà solo digitale?
in Tema Libero il 27 Novembre 2020, 13:27


Buongiorno a tutti,

comunicazione da parte del photokina team arrivatami poco fa. La kermesse Photokina chiude, pare definitivamente, i battenti e ringraziano per questi 70 anni assieme Triste
Ok nulla di nuovo, il mercato dell'imaging è in crisi da anni e il formato fiera di settore lo segue a ruota, con l'aggiunta del discorso Covid-19 la storia era praticamente scritta, ma... CHE TRISTEZZA! Sorry

Al di là delle considerazioni sopra, chi di voi, come me in passato, ha partecipato a questa manifestazione che non aveva eguali in Europa? Quanto non era bella per noi appassionati di fotografia? Una bolla monotematica sull'imaging con la possibilità di vedere, valutare e testare l'ultima attrezzatura, carpirne i suoi sviluppi, vedere i prototipi e partecipare ai vari seminari a tema fotografico. Una sorta di mondo dei balocchi.

Ora la direzione è tutto digitale. Ma siamo così sicuri che il solo digitale sia sufficiente ad appagare il bisogno materiale insito nelle persone nel toccare con mano l'attrezzatura e sentirsi parte integrante di questo mondo? Questo continuo smaterializzare ormai non più solo le foto, ma anche tutto il mondo che vi ruota attorno, non è esso stesso causa dell'infinita crisi dell'imaging?

Voi cosa ne pensate? :)




14 commenti, 758 visite - Leggi/Rispondi


avatarsperando di far cosa utile: pentax fowa instant cashback! :)
in Tema Libero il 20 Novembre 2020, 20:14


Visto che mi è arrivata l'offerta or ora via e-mail e qualche appassionato al mondo Pentax c'è anche qua, nel caso considerate questa offerta su corpi macchina e lenti! ;-)

fowa.it/landing/pentax-instant-cashback/


3 commenti, 358 visite - Leggi/Rispondi





prov. Mantova, 3520 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mmc12 ha ricevuto 11817 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 14 Giugno 2012

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me