|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fraever www.juzaphoto.com/p/Fraever ![]() |
![]() | Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM Pro: Nitido anche su aps-c (specialmente da f/8 a f/11). Stabilizzatore di ottima qualità (su aps-c con un po' di fortuna si possono raggiungere foto nitide fino a 1s di esposizione). Ghiera della messa a fuoco morbida. Fatto di plastica ma molto robusto Contro: A volte non trova il fuoco se il soggetto è ravvicinato ma più distante di 0.42m. Stabilizzatore rumoroso. Su nikon si ottiene f/2.8 solo mettendo a fuoco verso l'infinito, più il fuoco è vicino, più il diaframma si chiude fino ad arrivare a f/5.6. Morbido a f2.8 (già a f4 si nota un ottima nitidezza). I pulsanti sono un po' duretti. Il focus breathing può rendere difficile la composizione. La ghiera di messa a fuoco è invertita rispetto agli obbietivi nikon, bisogna farci l'abiudine. Non tropicalizzato Opinione: Beh che dire, credo che per 400 euro sia un buon acquisto, anche se il diaframma che si chiude con la messa a fuoco può essere occasionalmente frustrante inviato il 20 Febbraio 2021 |
![]() | Pentax SMC Super Takumar 135mm f/2.5 Pro: sfocato morbito, solido e ben costruito, poca vignettatura e distorsione. ghiera dei diaframmi sull' obiettivo Contro: leggera aberrazione cromatica sul fron focus (rossa) e back focus (verde) autofocus Opinione: tendo a precisare prima di iniziare, che per mancanza di adattatore ho utilizzato questo obiettivo tenendolo a mano. il 135mm è una lente solida e ben costruita, la ghiera della messa a fuoco è precisa e morbida. nonostante io lo abbia provato reggendolo a mano sulla mia nikon d3300, ne sono rimasto stupito. ottima costruzione ottica che non lascia spazio a vignettatura (anche a ta) e distorsione. il bokeh è fantastico, molto morbido e piacevole da vedere. gli unici difetti che ho trovato sono l'aberrazione cromatica sul front focus e sul back focus, ma nulla di così grave, considerando che è un ottica del 1970. se proprio vogliamo fare i pignoli, trovo la minima distanza di messa a fuoco (1,5 metri) eccessiva, ma nulla che non si possa rimediare con un paio di extension tubes e l'autofocus assente. ma fidatevi, quando inizierete ad usare quest'ottica fantastica, non sentirete la mancanza dell autofocus. per ultimo, (non so se sia un problema mio) trovo che non sia molto nitida, ma considerando che l'ha usata mio nonno (tanti anni fa) sulla suo vecchia pentax a pellicola, non mi lamento. pentax 135mm f2.5 takumar (baionetta) inviato il 18 Agosto 2017 |
![]() | Nikon D3300 Pro: Basso prezzo,intuitiva, batteria duratura, leggera Contro: Pochi punti di messa a fuoco,raw compresso,compatibilità moltiplicatori e extension tube,non ha un motore di af interno, non supporta la macro calibrazione dell' af degli obiettivi Opinione: Sicuramente è un'ottima macchina per iniziare,con il suo sensore da 24mp (6000x4000) è capace di scattare immagini usabili fino a 3200 iso, invece le immagini “pulite” si hanno fino a 800 iso. Non avendo il filtro anti-aliasing le immagini sono nitide e contrastate. Purtroppo dopo 1 anno di utilizzo il pulsante di scatto a volte non funziona e se desidererete aggiungere al vostro obiettivo vecchi moltiplicatori o extension tube senza i pin, vi ritroverete in manuale senza esposimetro. Al velocità di scatto è buona per essere una reflex entry level,anche se gli 11 punti di messa a fuoco sono pochi e in scarse condizioni di luce fanno fatica. L'ergonomia è più che buona, anche per chi ha le mani grandi, vi assicurerà sempre un buon grip. La batteria dura circa metà giornata e poco più di utilizzo continuo inviato il 19 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me