|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Xlniko www.juzaphoto.com/p/Xlniko ![]() |
![]() | Sony A7 IV Pro: AF Contro: Scarsa tenuta ad alti ISO, iperprezzata, accessori da rapina e menu cervellotico tutto nello stile Sony Opinione: Ho sempre odiato Sony per i suoi menu, sin dai tempi delle telecamere professionali in cui si ostinavano a inserire lo stesso menu delle Handycam da 500.000 lire. Ma l'azienda passava quello e quello usavo. Premesso che del comparto video me ne frega meno di zero, dato che sostengo che per quel tipo di lavoro le telecamere sono parecchio più ergonomiche (vd Blackmagic Ursa), non mi spiego perché, vista la tendenza, non producano la versione solo fotografica e quella anche video, così non propinano caratteristiche inutili agli acquirenti. Sono certo che, con un blocco software al comparto video, venderebbero molto di più, abbassando il prezzo di qualche centinaio di Euro. A loro costerebbe il lavoro per scrivere una linea di codice in più... Qualche anno fa ho preso una A7II che ho subito rivenduto per Fuji perché davvero, coi menu non ce la potevo fare. Sono passati anni e ancora si sono ostinati a mantenere la stessa schifezza, anzi, ora hanno pure inserito i sottomenu. Ma con quello che ho speso in ottiche stavolta (24-70 GM II, 16-35 GM e 200-600G) me la faccio andar bene. Il motivo per cui sono tornato a Sony dopo anni di Fujifilm è stato solo lato AF. Con questa, finalmente, ho trovato un sistema di messa a fuoco decente. Ed è l'unico punto a suo favore che me la fa tenere. Inizio con i "contro" che ho rilevato: - Alti ISO: chiamare alti ISO nel 2022 800 (sì, 800, non 8000) ISO mi sembra una bestemmia, ma è il limite oltre il quale non spingo questa macchina. Mi sembra di essere tornato sulla Canon EOS 50D, dove a 640 faceva pena... Opterò per una 7SII o III usata per sopperire alla carenza alti ISO. Ho riguardato le foto fatte con la A7II e ad alti ISO non c'è paragone: meglio la vecchia (se sapevo la tenevo...) - Costosa: hanno optato per questo formato di CFExpress tipo A che, rispetto al tipo B, costa oltre il doppio ed ha prestazioni inferiori. Và a capire il perché... Le ottiche di qualità, ma vale per tutte le Sony, costano un rene. Tra camera, BG, batterie, 2 CFExpress e un 24-70 GMII, un 16-35 GM e un 200-600G ho speso l'equivalente di un'automobile... - Menu: stendo un velo pietoso. E' improponibile, cervellotico e solo Sony può mantenere (e peggiorare) una schifezza del genere. Sono contento del mio acquisto? NO! Ma non la rivendo di certo per perdere soldi. inviato il 21 Settembre 2022 |
![]() | Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D Pro: Prezzo, leggerezza, qualità costruttiva, qualità d'immagine, angolo di campo, distorsioni limitatissime, possibilità di montare filtri da 49 mm (quindi non esageratamente cari) Contro: Un po' morbido a tutta apertura, mancanza del chip per comunicare con il corpo macchina, ghiere al contrario rispetto allo standard a cui sono abituato, flare controluce Opinione: Ho acquistato da 15 gg questo obiettivino. L'ho atteso a lungo in Italia, poi mi sono trovato a New York, ho fatto un giro da B&H ed è stato amore a prima vista. Finalmente un obiettivo come piace a me, tutto vetro (a dire il vero pochino, date le dimensioni) e metallo, paraluce compreso! Obiettivo piccolissimo e leggero, ma con una qualità costruttiva decisamente degna di nota. Le ghiere sono frizionate al punto giusto e quella dei diaframmi non è libera, ma fa i suoi classici "click" in apertura o chiusura. Una piccola nota sulle ghiere: rispetto allo standard a cui sono abituato (Fuji) ruotano in senso contrario, ma basta ricordarselo e farci la mano. Un'ottica interamente a fuoco manuale: peccato che manchi il microchip per comunicare alla fotocamera i dati EXIF, però a quel prezzo (449 dollari) si può chiudere un occhio! Un pochino difficoltoso fare il fuoco, data la vastissima scena inquadrata, ma lavorando in iperfocale si viaggia in tutta tranquillità e non si sbaglia un colpo. Mi sono trovato a effettuare diversi scatti, di cui alcuni a tutta apertura ed altri a f/8-11: a f/2.8, oltre a vignettare un pochino, l'immagine è abbastanza morbida, per poi migliorare notevolmente verso f/8 (che è come l'ho utilizzato prevalentemente in questi 15 gg). Mi riservo di riprovarlo a tutta apertura sulla mia X-T3 e correggerò eventuali opinioni. Altra cosa bella è la possibilità di montare filtri sulla filettatura frontale, dato che la lente frontale non sporge per via della bombatura, come su altri grandangoli. Inoltre accetta filtri di diametro 49 mm, quindi ho potuto comprare degli ottimi ND della B+W senza dovermi svenare! Il punto, forse più dolente, è la tenuta al controluce: data la peculiarità di questa lunghezza focale è facile avere dei flares abbastanza imponenti nell'inquadratura. Prestateci attenzione e, se proprio non potete evitarli, usateli a vostro favore! inviato il 28 Ottobre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me