RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro Bertoglio
www.juzaphoto.com/p/AlessandroBertoglio



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Alessandro Bertoglio


sony_slt_a99Sony SLT-A99

Pro: File decisamente buoni, rumore abbastanza contenuto anche agli alti ISO, molto maneggevole. Quasi intutiva per chi ha già usato altre Sony. Utilissimo shermo snodabile, leggera e robusta. Non fa rimpiangere fotocamere con più megapixel. Rinvenibile nell'usato a prezzi molto convenienti.

Contro: Non le ho trovato difetti ma, con tutte le utilissime funzioni che offre ( cosa buona), richiede una lunga ed attenta lettura del manuale. I punti di snodo delllo schermo, tutti in plastica, fanno presagire una probabile loro vita non infinita.

Opinione: Sono propietario di Sony A 900 e 850 ma le recidive di un incidente cerebrale mi ha reso molto scomodo l'avvicinarmi bene al mirino di queste per abbracciare il campo inquadrato mentre mi sono rovato bene, nel fare ciò, con lo schermo posteriore della Sony A 57 di mia moglie che non è una camera FF. Stante, dunque, la necessità di una FF con la possibilità di inquadrare con un comodo schermo, ho incontrato quasi casualmente la A 99 che aveva tutte le carte in regola per venirmi incontro. Facendo ricerche trovai anche la più nuova A 99 II ed ero già pronto ad acquistarla quando mi si presentò una ottima occasione per una A 99 "normale" ben tenuta e a buon prezzo. Il risparmio era notevole e quello che non avrei speso sarebbe rimasto a disposizione per alcune ottiche... Sono felicissimo, il sacrosanto schermo mi ha fatto tornare nel mondo della fotografia a pieno titolo facendomi superare le mie difficoltà!! Siccome ero già soddisfato dei 24 megapixel delle mie altre fotocamere, e, visto che non stampo in formato poster, credo che non rimpiangerò i 40 megapixel della 99 II. Essendo abituato alle due "vecchiette" mi ha lasciato a bocca aperta il ridotto rumore della 99 anche agli alti ISO. Ovvero, i 3200 ISO della 99 introducono molto meno rumore dei 800 ISO della A 900 - 850. Si trova benissimo a riprendere foto o filmati con il mio microscopio e l'ho già provata con successo su foto lunari e planetarie con il mio telescopio. Sin dall'inizio le dita trovavano i tasti giusti quasi automaticamente in quanto per un già Sonysta questa fotocamera è praticamente intuitiva. Il peso non è molto gravoso e impugnadola trasmette sensazioni di sicurezza e gran robustezza. Le ho dato senza dubbi il voto 10 e la consiglierei di vero cuore a tutti! Ultima cosa: non è posibile utilizzare con questa i cavi USB della A 900 - 850 ma è compatibile con quello della A 57 che ha una spina minore.

inviato il 23 Aprile 2020


sony_20_f2-8Sony 20mm f/2.8

Pro: Nitidezza (vedi campo opinioni), luminosità massima 2.8, messa a fuoco rapidissima e ben precisa. Parecchio robusto ma leggero. Molto adatto per scatti creativi. Il suo alter ego, marchiato Minolta, si trova a prezzo conveniente nel mercato di seconda mano.

Contro: La nitidezza ai bordi a tutta apertura potrebbe essere migliore. Vignettatura alle grandi aperture

Opinione: La mia recensione si basa sulla mia esperienza con la Sony A 850 utilizzando il mio vecchio Minolta 20 mm 2.8 da cui la Sony ha tratto il progetto ottico e meccanico del suo obbiettivo: insomma il Sony e il Minolta sono esattamente uguali (l'unica differenza si trova nel costo)!L'ottica a tutta apertura fornisce il centro immagine abbastanza nitido ma i bordi estremi non sono esattamente così, inoltre, a grandi aperture, la vignettatura si rende visibile. La nitidezza al centro ed ai bordi e la vignettatura migliorano parecchio quando l'apertura viene diminuita. Per mia esperienza questa ottica lavora al top tra f/5.6 e f/8 (consiglio un buon f/7.1) ottenendo dunque una nitidezza notevole. A f/11 l'immagine restituita è ugualmente buona mentre, chiudendo a f/16, causa diffrazione, la diminuzione di risolvenza si fa notare un poco. I colori sono molto buoni, così come è la messa a fuoco automatica, veramente veloce e molto precisa. L'ottica, tra le mani, trasmette un senso di grande robustezza e buona progettazione. E' un obbiettivo che, se usato sul full frame, permette svariatissime foto creative giocando con la prospettiva. Vale il prezzo richiesto da Sony? Secondo me sì anche se vi invito a cercare il vecchio Minolta in buone condizioni. insomma: per le fotografie che vi permetterà di ottenere è un consigliabilissimo obbiettivo! E' sempre una meravigliosa esperienza vedere e riprendere il mondo con un supergrandangolare..

inviato il 01 Agosto 2018


sony_50macroSony 50mm f/2.8 Macro

Pro: Estrema nitidezza, mancanza di distorsione, autofocus molto rapido e preciso. Leggero, robusto. Ottica che può offrire i suoi servizi in ogni genere di fotografia (non solo macro). Buona qualità dello sfocato. Presenza del limitatore di distanza di messa a fuoco e del comodo pulsante per il blocco del fuoco.Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Contro: Ho dovuto pensare molto per trovarci un difettuccio, perché solo di difettuccio si tratta: la parte anteriore dell'ottica si allunga o si accorcia quando si focheggia, cosa che non mi da alcun fastidio ma che potrebbe darlo ad altri. Solo per questo gli ho dato voto 9 ma, tenendo conto delle prestazioni e potenzialità, si meriterebbe un bel 10

Opinione: Questa ottica mi è giunta acquistandola in blocco insieme al corpo di una A 850. E' stata una benedizione per me!Posso subito dire che rende onore ai quasi 25 megapixel del sensore FF. Premetto che possiedo lo Zeiss Vario Sonnar 24 - 70 f/2.8 e dopo svariate prove posso affermare che in nitidezza uguaglia la pesante costosissima ottica tedesca, ovviamente a pari focale. Al centro, già a tutta apertura, l'immagine è veramente buona. Chiudendo a f/4 - f/5.6 la nitidezza diventa stupefacente con sensibile miglioramento dei bordi. Chiudendo il diframma a f/11 - f/16, cosa che succede soprattutto in macro, quando necessita grande profondità di campo, l'immagine non decade a causa della diffrazione. Essendo un'ottica fissa e dedicata alla macro, non presenta alcuna distorsione. Il cromatismo è molto ben corretto e quel poco che quasi non si vede si può eliminare in post produzione o chiudendo un poco l'apertura. Questa ottica non deve essere considerata solamente dedicata alla macro ma è un ottimo obiettivo normale per full format e, nel caso di sensore aps-c, un consigliabilissimo medio tele, Per chi lavora in FF può benissimo rappresentare l'ottica per uscite fotografiche volendo stare leggeri pretendendo prestazioni molto elevate. La messa a fuoco automatica con la A 850 è molto molto veloce e precisa al punto tale che non ho sentito alcun bisogno di focheggiare manualmente. La costruzione mi sembra robusta e duratura nel tempo. Attenzione nei ritratti: può evidenziare il minimo difetto della pelle mettendo a dura prova anche un buon truccatore.. Parliamoci chiaramente, se sentite la necessità di una ottica normale per il FF, strizzando magari anche l'occhio alla macro, e se non volete dedicarvi all'astrofotografia che richiederebbe un'apertura massima superiore, correte a farlo vostro!

inviato il 14 Luglio 2018


sony_18-55_v2Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II

Pro: Parecchio nitido su tutte le focali (se chiuso al diaframma opportuno) Quasi regalato insieme al corpo della camera fotografica. Praticamente esente da aberrazione cromatica. Messa a fuoco precisa anche se non fulminea. Migliore di molte ottiche kit di varie marche. Pare robusto nonostante la plastica. Leggero e pratico

Contro: Per quanto costa si potrebbe tacere sui difettini ma soffre di flare quando viene usato in controluce. Purtroppo l'ottica ruota durante la messa a fuoco.

Opinione: Me ne sono arrivati ben due (quando acquistai la Alfa 450 e la A57) e questi mi hanno accompagnato per migliaia di scatti fornendomi buoni risultati e mai un problema. Su tutte le focali risulta sorprendentemente nitido soprattutto se chiuso a f/5.6 o f/8. Invisibile l'aberrazione cromatica anche nei più critici passaggi da scuro e luce. Soffre di flare se nell'immagine entra una sorgente abbastanza potente di luce come i lampioni nelle foto notturne. E' un buon compagno di passeggio e di viaggio sempre quando non serve una focale maggiore da quella fornita. Si fa sentire la mancanza di una ampia apertura massima e, per questo motivo, l'ho affiancato al Tamron 17 - 50 f/2.8 fisso su tutte le focali. Peccato che l'ottica ruota durante la messa a fuoco, rendendo arduo l'uso di un eventuale filtro polarizzatore. La messa a fuoco automatica è precisa e sufficientemente veloce, mentre l'anello di messa a fuoco manuale è scomodissimo ma, data la precisione dell'automatismo, non ho sentito mai la necessità di usarla. Sebbene sia tutto di plastica, in mano pare robusto e, utilizzando una frase che ho spesso detto, mica deve essere portato in trincea da reporter di guerra.. Se fosse stato possibile dare il voto 8.5 per le prestazioni, glielo avrei dato, se lo merita, flare a parte che si possono evitare. Lo ritengo adatto per immagini street e paesaggi, meno per ritratti data la impossibilità di usare diaframmi generosamente aperti. Concludendo: è una buona lente che risolleva l'opinione, spesso pessima, sulle ottiche kit. Se avete esigenze che questa ottica non è in grado di colmare, non datelo via, vi potrebbe sempre essere utile con la sua leggerezza e capacità di sfornare buone immagini.

inviato il 08 Agosto 2017


sony_18-250Sony DT 18-250mm f/3.5-6.3

Pro: Incredibile escursione focale, nitidezza discretamente buona anche a tutte le focali. Ottica tuttofare da portare in ogni dove e per questo pesa poco e non è molto ingombrante. Messa a fuoco precisa e abbastanza rapida anche con luce un poco scarsina. La costruzione pare solida. Sostituisce in vacanza e nella fotografia street un borsone immenso pieno di ottiche

Contro: Chi si aspetta prestazioni tipiche degli Zeiss da questo obiettivo può rimanere deluso: il vantaggio della grande escursione talvolta si paga con la distorsione alle minime focali e nella nitidezza aii bordi che non è da urlo sebbene questa ottica può sfornare immagini di buona qualità. Talvolta con luminosità davvero scarsa perde tempo nel ricercare il fuoco giusto.

Opinione: Durante un viaggio in Irlanda, per essere leggero, mi portai solo il minuto zoom kit della Alfa 450 e in quel frangente sentii moltissimo la mancanza di un tele lungo. Ritornato a casa acquistai subito questa ottica che mi seguì sempre nei miei viaggi, compreso un soggiorno semestrale in Brasile. Ebbene, in questa occasione mi rese un ottimo servizio, utilizandolo per paesaggi e ritratti di persone locali dove la focale di 200 - 250 mm mi ha permesso di riprenderli senza essere notato. L'ho spesso usato nella foto street dove mi ha fatto piacere la sua velocità e precisione della messa a fuoco: dovendo fotografare personaggi interessanti, sceglievo prima la focale e poi puntavo l'ottica e scattavo immediatamente con l'ottica già andata a fuoco in frazioni di secondo. Lo trovo ottimo per i ritratti dove alla focale di 180 mm in su offre un bello effetto di sfocato dello sfondo. La migliore nitidezza, a tutte le focali, si ottiene chiudendo l'apertura a f/8 sino a f/11. Lo consiglio a chi vuole viaggiare leggero: non fatevi spaventare dall'immensa escursione focale, i difettucci si possono curare in post produzione.. Infine, mettendo a fuoco soggetti vicini, può andare bene per una quasi macro.

inviato il 10 Luglio 2017


sony_50_f1-8Sony DT 50mm f/1.8 SAM

Pro: Nitidezza stupenda, qualità molto buona dello sfocato. Leggerissimo. Una ottima ottica per ritratti e anche per le foto di tutti i giorni. Preciso e pure veloce l'autofocus. Rapporto prestazioni e qualità/prezzo invidiabile. Robusto nonostante la plastica.

Contro: Praticamente nulla da dire di negativo. Molti si lamentano che è quasi tutto di plastica ma appare robusto: mica lo si deve portare in trincea per un reportage di guerra..

Opinione: L'ho scelto come ottica per ritratti per la mia Alfa 57 e lo uso anche, grazie alla sua apertura massima, per foto a lunga posa del cielo stellato. E' già parecchio nitido alla massima apertura e migliora ancora parecchio chiudendolo di un paio di stop ( a f/2.8 offre il suo massimo con immagini che sembrano incise con lamette da barba). Lo dovessi perdere o rompere lo ricomprerei di nuovo! Se ne sta sempre, in barba ai vari zoom, sul frontale della mia fotocamera. La messa a fuoco automatica è veloce e molto molto precisa al punto che praticamente mai ho dovuto ricorrere al fuoco manuale. Lo uso da quasi sette anni e mai mi ha dato problemi. I palati fini possono storcere il naso trovandolo molto plasticoso ma questo leggerissimo ottimo plastichino fa ben bene il suo dovere e sempre mi si è fatto sentire molto affidabile. Diciamo una cosa: già lo consiglio per le sue straordinarie prestazioni e lo superconsiglio per il prezzo irrisorio. Risparmiate qualche pacchetto di sigarette e fatelo vostro!!! Poi fatemi sapere..

inviato il 08 Giugno 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me