|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fabio789 www.juzaphoto.com/p/Fabio789 ![]() |
![]() | Sigma 50-500mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Pro: Arriva a 500 mm ed è compatibile con Pentax Contro: L'autofocus impreciso e lento (ma forse è più colpa del corpo macchina), peso. Opinione: Premesso che con Pentax ks-2e kp anche con altri obbiettivi ho avuto alcuni problemi di precisione del punto di fuoco. Con Kp, poiché ero insoddisfatto della messa a fuoco ho provato una volta di più a fare la regolazione fine della messa a fuoco verificando che a diversa apertura cambiava un po' la regolazione, tuttora non ne sono venuto a capo in modo definitivo. D'altronde sul mercato c'erano ben poche alternative e già quando lo comprai nuovo era fuori produzione. inviato il 01 Aprile 2022 |
![]() | Pentax KP Pro: Tenuta iso, stabilizzazione in macchina, discreta silenziosità scatto, tenuta iso e gamma dinamica, tropicalizzazione, prezzo. Contro: Batterie, scatto es, mancanza controllo IR, cavo DC. Opinione: Appena presa, quindi la mia è sia una prima impressione su alcuni punti di mio interesse che un paragone con la mia precedente KS2. Sono passato alla KP perché volevo una macchina con uno scatto meno rumoroso che mi consentisse di fare caccia fotografica. Sebbene attratto da certe Canon e Nikon che hanno sistemi di messa a fuoco decisamente migliori, avendo già alcuni obiettivi, costando meno e avendo una gamma dinamica molto buona, sono rimasto in Pentax. La KP prometteva uno scatto meno rumoroso , un maggior numero di punti per l'autofocus e una migliore sistema di stabilizzazione rispetto alla ks2: 3 cose che mi hanno infine convinto all'acquisto. Devo dire che la rumorosità dello specchio che si alza è molto minore della KS2 (direi dimezzata), ma comunque per me ancora un po' fastidiosa. Scattando in modalità live view la rumorosità cala moltissimo e diventa ottimale, peccato che la messa a fuoco da questa modalità sia molto più scadente e presumo aumenti il consumo di energia. Consumo di energia che deve essere maggiore di quello della KS2 visto che la batteria, che è la stessa, dura di meno. Poi c'è lo scatto elettronico (ES) che promette scatti velocissimi e nessun rumore. Sul nessun rumore confermo, ma sugli scatti sotto 1/6000 che può fare solo in questa modalità direi che sono una presa in giro, l'immagine di un oggetto in movimento risulta totalmente distorta anche con tempi incredibilmente brevi, inutilizzabile. L'autofocus è più rapido e soprattutto preciso della KS2. La stabilizzazione, la gamma dinamica, l'usabilità degli alti iso sono migliori della KS2. La stabilizzazione provata con uno zoom a 500 mm a mano libera mi ha sorpreso per l'efficacia, veramente un grosso valore aggiunto. C'è la possibilità di scattare con lo specchio alzato senza usare lo scatto a tempo. Manca il telecomando IR che la KS2 aveva anche se collocato solo frontalmente, però si può scattare con cavetto cosa che non si poteva fare sulla ks2. Il flash è meno potente, ma le possibilità di scatto con altri flash mi sembrano leggermente migliorate nelle opzioni proposte che non ho ancora provato. Di interessante, rispetto alla KS2 ha una presa di corrente DC esterna alle batterie, peccato che il cavetto non sia venduto in Italia e sia comunque ridicolmente costoso. Si trovano alternative cinesi a poco costo che funzionavano anche sulla ks2 usando il vano batterie, solo che tenendo il vano batterie aperto magari in esterna per fare astrofoto mi chiedo cosa possa fare l'umidità a una macchina che, da chiusa, sarebbe tropicalizzata. Il controllo dal telefono tramite wifi funziona meglio rispetto a quello della ks2: la risposta è molto più veloce. Lo schermo, va bene si vede meglio rispetto a quello sulla ks2 ed è parzialmente ruotabile, però quello della ks2 si poteva ruotare di 180 gradi e lo potevi chiudere verso la macchina il che ti consentiva di fare autoscatti, di scattare tenendo la macchina molto in alto sopra di te e di proteggere lo schermo da eventuali graffi e ditate tenendolo chiuso verso la macchina, quindi il sistema snodabile della ks2, forse meno moderno era decisamente meglio e davvero non capisco perché non sia stato mantenuto. Il prezzo, 700 euro è molto competitivo. Il grosso problema delle Pentax in questo momento sono gli obiettivi, in particolare i 400, 500, 600 mm che sostanzialmente non ci sono,c'è un 300mm e un costosissimo 550 mm, davvero poco rispetto alla concorrenza. Altri punti dolenti sono la messa a fuoco, l'inseguimento e i video. Dove con dolenti intendo che i concorrenti con macchine che costano il doppio forniscono prestazioni davvero eccezionali che possono fare comodo, ma anche con la KP prevedo buoni margini di divertimento. Sul reparto video, la carenza più grande e l' impossbilità di personalizzare senza paletto alcuno frame rate e il tempo di esposizione che invece rimangono vincolati a limiti ben precisi. OK, è tutto. inviato il 20 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me