RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fred1971
www.juzaphoto.com/p/Fred1971



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fred1971


om_system_om1OM System OM-1

Pro: Autofocus, Batteria, Mirino, alta lavorabilità a iso alti.

Contro: Jpeg ancora non all'altezza del FF dopo 3200 iso.

Opinione: Premetto che sono possessore di doppio sistema sia FF(Nikon d4s+750) che 4/3. Ho avuto TUTTE le OM-D e adesso sono passato a OM1. Uso il 4/3 per via del peso nei miei viaggi in camper dove ritengo la macchina una compagna ideale per paesaggistica e street. Sono però anche un fotografo sportivo e quando viaggio, dove la situazione lo permette, la preferisco al FF e al pesante 400 2.8+D4s. Sono perfettamente consapevole dei limiti ma anche dei vantaggi di questo sistema. La OM1 "finalmente" si proponeva di abbattere il divario verso il formato pieno grazie al nuovo sensore impilato e ci è... "Quasi" riuscita. Fino a 3200 la differenza è veramente minima se parliamo di JPEG, se ci riferiamo invece ali raw, allora c'è da discutere per ore, perchè questa macchina se la può "giocare" con le ben più costose ammiraglie vincendo sul peso e anche sull'autofocus con molte di queste. Mi dispiace che non abbiano usato la tecnologia AI del programma proprietario direttamente in macchina ma per ottenere un jpeg privo di grana necessita di elaborare il file in raw da un computer(compatibile e non tutti lo sono) il che ne rende impossibile o molto limitante l'uso sportivo ad alti iso (sport amatoriali e palazzetti non bene illuminati). Se lavorate con grosse quantità di files come ad esempio avviene nello sport, sappiate che questa macchina vi renderà le cose facili fino a 3200 iso, che su una 4/3 possono benissimo essere paragonati a un 5000 iso di una FF per via della PDC. Vi ricordo infatti che con una 4/3 si può tranquillamente scattare a massima apertura diaframma senza troppi "problemi" e senza temere le deformazioni dell'ottica. La qualità si avvicina molto di più a quella di un pieno formato ma ancora non la stessa cosa, almeno se la si paragona a FF come Nikon d4s o 750 (con cui l'ho confrontata) ovviamente lo ripeto parlo di JPEG. Il mirino è molto migliorato ma solo di giorno, in mancanza di luce infatti stendo un velo pietoso. L'autofocus è da paura e la nitidezza e la qualità della foto è addirittura migliore della Em1 MK3 soprattutto sulle ombre fatti grossi passi avanti. Sempre parlando di Autofocus finalmente aggancia bene anche al buio. Tolta anche quella fastidiosa saturazione che ci possedeva i vecchi sistemi conosce bene. Sul raw c'è si e no mezzo stop di differenza ma l'usabilità del files è fenomenale se abbinata all'uso del programma OM Workspace anche ad iso elevati e per iso elevati significa 8000-10000. La batteria è molto migliorata, la ricarica è velocissima e l'autonomia ha un 30-40% in più. La seconda batteria promessa nel pre-order non mi è ancora arrivata l'ho dovuta comprare a parte insieme al caricabatterie che viene venduto separatamente per altri 129 euro...Anche questa non mi sembra una politica corretta. Sulle ottiche "serie" ovvero 35-50-85 quelle 1.2 per intenderci, compete tranquillamente con FF dove stacca qualcosa in nitidezza e su alcuni corpi anche sull'autofocus vince a mani basse. Solo Sony, Nikon e Canon con i recenti modelli di punta possono vantare una cosa simile. Personalmente ho provato anche z6-2 e l'autofocus ad esempio è di un altro pianeta. Cosa non mi piace? Ha ereditato da Sony lo stesso "incarnato" almeno è questa la mia sensazione. Chi è passato da Nikon/Canon a Sony sa di che parlo. Mi aspetto grandi cose dai nuovi firmware, soprattutto sulla raffica SH2(quella che inizia a scattare prima dell'effettiva pressione del tasto di scatto), qualcosa che ti faccia capire che stai "SCATTANDO FOTO" perchè altrimenti per via della incredibile raffica e dell'otturatore elettronico di ritrovi pieno di files o peggio col BUFFER SATURO (90 foto). Nel complesso molto soddisfatto, rifarei l'acquisto soprattutto in relazione al costo del sistema.

inviato il 27 Aprile 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me