|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dab963 www.juzaphoto.com/p/Dab963 ![]() |
![]() | Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6 Pro: Nitidezza, contrasto, peso, dimensioni, costo, range focale, tropicalizzazione. Contro: Praticamente nulla Opinione: Su Panasonic S1 (quindi 'solo' 24 mpx) ha una nitidezza disarmante. Pienamente utilizzabile a TA, se chiuso di uno stop diventa eccellente e a diaframmi intermedi (f8 - f11) sfiora la qualità dei fissi. Un 'nice to have' sarebbe la ghiera dei diaframmi come Sigma, ma Panasonic segue un'altra filosofia. Non è stabilizzato, ma anche a questo ci pensano gli eccellenti corpi Panasonic. Sperimentato sulla S5 al Museo Porsche di Stoccarda: https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=335884&l=it inviato il 05 Agosto 2022 |
![]() | Panasonic Lumix S 70-300mm f/4.5-5.6 Macro O.I.S Pro: Qualità d'immagine, stabilizzazione, velocità AF, compattezza, qualità costruttiva Contro: Per il prezzo che ha potevano includere la sacca morbida Opinione: Difficile trovare difetti, perlomeno utilizzato sui 24mpx della S1. Resa omogenea sull'intero fotogramma a qualsiasi focale, non cede nemmeno lato tele. AF estremamente veloce. Stabilizzazione spettacolare. Pur non essendo un Pro la qualità costruttiva è top come per tutte le ottiche Panasonic S. In posizione 70mm è poco più lungo del 24-105, quindi molto comodo per il trasporto. Un prodotto nel complesso molto intelligente e, per un utilizzo amatoriale, secondo me preferibile ad entrambi i 70-200. inviato il 28 Aprile 2022 |
![]() | Sigma 105mm f/2.8 DG DN Macro Art Pro: Qualità assoluta dell'immagine, costruzione, precisione maf in af-s, costo. Contro: Autofocus in af-c Opinione: Configurazione: ottica con fw 1.1 utilizzato su corpo Panasonic S1 con fw 1.7 (aprile 2021). La qualità d'immagine è eccellente senza necessità di alcuna correzione sw. Ottima ergonomia: è perfettamente bilanciato su un corpo pesante come la S1. Dotazione comandi completissima: dalla ghiera diaframmi con blocco e decliccabile, al tasto funzione programmabile, allo switch con i 3 range di maf. La ghiera di maf pur essendo 'drive by wire' fornisce una risposta pastosa e precisa. La costruzione fisica dà priorità alla precisione di maf rispetto alla sua velocità. Unico rilevante difetto: in af-c mostra non piena compatibilità con il DFD di Panasonic, mostrando quelle fastidiosissime micro fluttuazioni che avevano anche le ottiche Pana prima del firmware 1.6 (e successivi); non so quanto tale problema sia risolvibile da uno dei due player del consorzio (Sigma o Pana) con un firmware, ma al momento per alcuni campi di impiego può essere un limite operativo. inviato il 13 Aprile 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro Pro: Dimensioni e peso, qualità d'immagine, resa omogenea alle diverse focali, costruzione. Contro: Si rinuncia al tasto funzione e alla ghiera scorrevole per passare in manual focus. Opinione: Sembra di usare un 12-100/4 miniaturizzato: resa ottica, velocità AF, robustezza, feeling delle ghiere - Le dimensioni minuscole (per uno zoom) impongono le rinunce sopra citate, ma sono a mio avviso ampiamente compensate dalla praticità d'uso e dalla resa dell'immagine. Il paraluce è molto protettivo, ma ne aumenta discretamente gli ingombri. A differenza del fratello 12-40/2.8 circola poco nell'usato, quindi il suo prezzo resta abbastanza elevato. La stabilizzazione solo in camera è ampiamente sufficiente per la focale max di 45mm. inviato il 09 Marzo 2021 |
![]() | Panasonic Lumix S Pro 70-200mm f/4 OIS Pro: Costruzione - Stabilizzazione - Prestazioni ottiche - Velocità AF Contro: Costo Opinione: Difficile trovare difetti, se si valuta a prescindere dal costo. La qualità percepita è eccellente, sia in termini di materiali/robustezza che di resa ottica; l'AF è fulmineo e lo sfocato resta morbido e progressivo anche chiudendo il diaframma. Tra i 70-200/4 in commercio è il più pesante, ma ben si abbina con i corpi Panasonic, ed è anche l'unico con una lente frontale da 77mm, che permette di avere una vignettatura quasi assente. Ad oggi, marzo 2020, il tallone d'achille è il costo, che lo colloca più vicino agli omologhi f/2.8 che non ai competitor f/4 di altre marche .. ma per il sistema L è anche l'unica scelta, non essendoci alternative. inviato il 24 Marzo 2020 |
![]() | Canon 5D Pro: Qualità d'immagine Contro: Progetto obsoleto Opinione: Valutata con i criteri odierni, gli resta il grandissimo pregio di una elevata qualità d'immagine (superiore anche alla 1Dmk3 a mio parere). Per il resto mostra l'età del progetto: dimensioni del monitor, configurabilità (scarsa), ISO max, modulo AF non esaltante in condizioni di luce scarsa, bilanciamento automatico del bianco non ottimale, ovviamente niente LV e tanto meno filmati. Da acquistare per chi cerca l'essenziale e sa lavorare con un approccio 'pellicola-like' inviato il 29 Luglio 2011 |
![]() | Canon 1D Mark III Pro: ergonomia, autonomia, dual slot, qualità costruttiva, precisione AF, qualità immagine Contro: qualità monitor (per gli standard attuali) Opinione: Qualche elemento inizia a mostrare il 'peso' degli anni (ISO max, monitor) ma se non si necessita del video, è una fotocamera che ancor oggi supera per molti aspetti i prodotti contemporanei. Col sensore aps-h l'area coperta dai sensori AF è perfetta; l'AF è estremamente rapido, preciso e configurabile e funziona anche in condizioni di luce molto scarsa. Ottimo bilanciamento automatico del bianco; restituisce colori tendenzialmente saturi ed elevata qualità di immagine. In condizioni climatiche avverse è l'unico corpo macchina (in casa Canon) che toglie ogni preoccupazione al fotografo. inviato il 28 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me