JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quale secondo voi tra le due..? Il prezzo è praticamente uguale, la ricoh ha in teoria il problema della polvere, ma i file dicono siano migliori.. fuji "espandibile", mirino..
cerco "vecchia" discussione: viaggio on the road in india in Blog il 17 Ottobre 2022, 11:37
buongiorno..! ricordo con chiarezza un utente qui che aveva fatto, con la sua non più nuovissima auto, un viaggio on the road fino all'india, passando per iran e pakistan.. purtroppo ricordo anche che proprio una volta giunto in india era caduto e si era rotto una gamba, forse, ponendo fine, almeno momentaneamente, alla sua avventura..
sto cercando la discussione ma non la trovo, magari qualcuno riesce a darmi una mano.. grazie mille..
dopo mesi di scarso e/o nullo utilizzo riaccendo la mia x100t e scopro che a volte va in una sorta di blocco, dove lo schermo si spegne e non risponde più ai comandi.. per ora ho notato che accade in queste situazioni, apparentemente in modo casuale: quando premo il pulsante di scatto a metà, immediatamente dopo aver scattato (e visto per una frazione la foto sullo schermo) o dando un colpo sul lato sinistro.. per ripristinare la macchina o premo compulsivamente il tasto scatto e dopo qualche tentativo si sveglia, o tento di spegnere e riaccendere o addirittura togliere la batteria..
ho fatto un cambio pc ed importato alcuni dei miei file "finali" sul nuovo e magia, sono diversi.. meno contrasto (ad una rapida occhiata) e quindi immagine piatta, scialba rispetto a prima.. come faccio a sapere chi dei due e' piu' "veritiero"..?
credevo fosse una (non) operazione ma invece mi sta creando qualche problema..
sono collegato allo stesso account (email, key) su due pc diversi e non riesco a capire come trasferire le impostazioni, layout ed ovviamente catalogo dal vecchio al nuovo che rimane vuoto..
scusate per la domanda che ai più risulterà banale ma non ho mai stampato e mi sto impegnando per un progetto che appunto prevede, finalmente, il formato fisico per alcune delle mie foto.
il mio normale workflow prevede solamente l'utilizzo di C1/LR (quindi no PS) che permette, come tutti sapete, il crop e resize delle immagini.. partendo dalla risoluzione massima se croppo perdo pixel (e di conseguenza cm) mentre al contrario, anche volendo, non posso eccedere il dato nativo.. cosa succede quando voglio una dimensione di stampa diversa da quella espressa in pixel (unita ai DPI)? il software della stampante interpola per me in caso di formati maggiori e comprime (non so come si dice) in caso di formati minori?
ho invece scoperto che se creo un foglio di lavoro di una data risoluzione con PS (o affini, vorrei utilizzare GIMP) ed inserendo la foto il file finale avrà la risoluzione appunto del foglio creato, che sia maggiore o minore di quella della foto.. immagino a questo punto che PS interpoli o riduca al posto della stampante, sostituendo un passaggio e permettendo di stampare direttamente nel formato scelto con risoluzione 1:1
le mie deduzioni sono corrette? se si, qual'è il miglior modo di procedere?
sto utilizzando capture one 20 su macbook air con macOS catalina e quando esporto un file, nonostante il processo vada apparentemente a buon fine, non lo riesco a vedere nella cartella di destinazione.. ho provato in diverse cartelle e diversi formati con lo stesso risultato (jpeg, tif etc)
se invece direttamente da C1 tento di importare un nuovo file, nella cartella dove ho precedentemente tentato di esportare, lo vedo (a questo punto ne vedo una decina dopo vari tentativi) e riesco poi ad aprirlo senza problemi..
qualche suggerimento..? non sono un macOS user di solito, prima volta anzi in vita mia.. grazie a tutti..
premettendo di non avere un monitor calibrato, postproducendo questa foto non riesco a non notare una certa dominante blu, specialmente l'ombra del fiordo a sinistra.. ho fatto quel che so, purtroppo con la versione free di C1 che non ha i livelli, ma rimane..