|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maxnardi www.juzaphoto.com/p/Maxnardi ![]() |
![]() | Hasselblad H4D-50 Pro: Resa del,sensore CCD, Colori, gradazioni, nitidezza, malleabilitá dei files…a iso base. Sull'usato oggi si trova a prezzi da vero affare. True Focus.. una caratteristica unica di Hasselblad dalla serie H4D appunto. Contro: Da usare ansiò base, a iso elevati (400 é il limite dimaccettabilitá) si trova fuori dal proprio campo di utilizzo. Come il solitol'AF é di limitata utilizzabilitá. Opinione: Hasselblad ha migliorato molto i colori rispetto alla serie H3D. Il True Focus cambia la vita nel ritratto ragionato e nello,still life e architettura a mano libera (succede). La resa del CCD a iso base é caratteristica e dona una nitidezza difficile con il CMOS. I colori sono molto migliorati rispetto alla H3D (che ho usato) anche se non al 100% ai livelli della H6D (che utilizzo attualmente) nella quale sono perfetti. Il sistema H é piú completo nel medio formato è ottimizzato per l'uso professionale con i giusti strumenti e una cura del dettaglio. Hasselblad ha grande rispetto e comunicazione con i professionisti (sono nel gruppo di tester e feedback di H é ascoltano e dialogano su ogni suggerimento è osservazione per lo sviluppo e il miglioramento di software e hardware…cosa unica nel settore). Phocus ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e oggi é un solido e performate software di sviluppo raw con una demosaicizzazione è una gestione dei profili colore di altissimo livello. inviato il 23 Giugno 2021 |
![]() | Hasselblad H6D-100 Pro: Colori, colori, colori….. risoluzione se serve, usabilitá e affidabilitá in studio. Thetering in Phocus senza mai un tentennamento. Il sistema H é il piú completo del medio formato. Contro: Se proprio proprio devo…. AF (ma non lo uso quasi mai) Opinione: Sono un fotografo principalmente da studio (still-life, ritratto, moda)… ho provato tutto. Partito con Canon son poi passato a H3D, poi switchato a Phase One (IQ-160) facendomi molto male (economicamente ma sopratutto a livello lavorativo avendo sempre litigato con colori e inafvidabilitá generale del sistema PhaseOne)… poi tornato a H4D e finalmente H6D.100 (alla quale ora affianco anche la 907x)… Che dire, non perde mai un colpo (come dovrebbe essere ma vi assicuro che nel medio formato Grande non é scontato per nulla), interfaccia splendida, ergonomia top, sistema lenti e accessori senza rivali. Poi i colori sono sempre precisi senza doverci mettere mano in post… spesso scatto cataloghi anche di marchi importanti (CK, Frau, ecc..) senza praticamente post produzione. Vale tutti i (non pochi) soldi spesi. inviato il 17 Giugno 2021 |
![]() | Manfrotto 410 Pro: Leggera (per il genere di testa), veloce da settare (sempre per il genere) e sufficientemente precisa e stabile. Contro: Va un po' in crisi con carichi pesanti ma va bene con mirrorless con ottiche normali o medie (70-200 ecc) Opinione: Una buona testa a cremagliera. Usata al posto della 400 (un altro livello completamente) quando serve mobilitá in esterni per still life o foto architettonica/ di paesaggio e non si devono usare attrezzature pesanti (con medio formato vero inizia a mostrare la corda). È una buona testa entry level per chi si affaccia al “mondo” delle teste a cremagliera di precisione… poi si provano le altre e l'infatuazione iniziale scema un po'. inviato il 17 Giugno 2021 |
![]() | Manfrotto 400 Pro: Solida come la roccia, precisissima nei movimenti, in grado di reggere qualsiasi carico (banchi ottici e medio formato inclusi) Contro: Nessuno se usata per quello a cui serve. Ovviamente non é una testa per sport o caccia. Opinione: La migliore testa a cremagliera Manfrotto (provate tutte). Permette movimenti precisissimi e regge qualsiasi carico senza vibrazioni. Va montata su stativi adeguati. Usata con medio formato anche con ottiche lunghe e persino banchi ottici anche digitali, permette di scattare con precisione, stabilitá e ripetibilità anche in multiscatto. inviato il 17 Giugno 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me