|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
|
inviato il 20 Gennaio 2025 Pro: stabile, precisa, buona costruzione Contro: manopole troppo frizionate, particolari importanti migliorabili, attacco proprietario. Opinione: ho preso questa testa dopo decenni di teste a sfera grazie ai vari tutorial in rete, e' robusta, precisa ed i materiali sono ottimi,a parte l'attacco proprietario che modifichero' arca, ho notato solo una cosa che cambierei e cioe' le manopole troppo frizionate a causa delle molle che spingono troppo.Non convincendomi sta cosa l'ho smontata in tutte le sue parti per capire anche come era costruita, quali parti saranno soggette ad usura ecc ed ho modificato la taratura delle molle in modo da creare meno attrito tra gli ingranaggi(esagerata secondo me e che causano l'usura ingranaggi col tempo) e adesso e' perfetta, le viti senza fine poi avrei preferito scorressero in sedi metalliche autolubrificanti ed invece girano all'interno delle manopole in plastica ma a sto punto iniziamo a parlare di teste ben piu' costose. |
inviato il 30 Agosto 2024 Pro: Stabile, precisa nei movimenti, ben costruita, vasta disponibilità di ricambi in caso di guasto Contro: Pesante, abbastanza ingombrante, attacco "proprietario" non standard, non proprio economica Opinione: E' la mia prima testa a cremagliera e mi sono trovato subito bene. E' stabile anche con obiettivi abbastanza lunghi e pesanti (nel mio caso per un totale di circa 4 kg) a condizione ovviamente che venga montata su un treppiede adeguato, altrimenti la sua precisione dei movimenti viene vanificata. La costruzione è solida, e fa piacere constatare che Manfrotto fornisce quasi ogni ricambio (manopole, viti senza fine, eccetera) in caso di guasti o rotture. Va detto che la piastra fornita con la testa ogni tanto si blocca un po' troppo solidamente ed è molto dura da sbloccare ma con un'altra, sempre originale, che ho acquistato in seguito separatamente il problema non sussiste. Va detto che se si vuole mettere la fotocamera in verticale si perde un po' di stabilità e si è limitati nei movimenti, per cui è quasi indispensabile l'acquisto dell'apposita piastra a "L", che risolve ogni problema ma che ovviamente aggiunge peso (e costo) all'insieme. |
inviato il 17 Giugno 2021 Pro: Leggera (per il genere di testa), veloce da settare (sempre per il genere) e sufficientemente precisa e stabile. Contro: Va un po' in crisi con carichi pesanti ma va bene con mirrorless con ottiche normali o medie (70-200 ecc) Opinione: Una buona testa a cremagliera. Usata al posto della 400 (un altro livello completamente) quando serve mobilitá in esterni per still life o foto architettonica/ di paesaggio e non si devono usare attrezzature pesanti (con medio formato vero inizia a mostrare la corda). È una buona testa entry level per chi si affaccia al “mondo” delle teste a cremagliera di precisione… poi si provano le altre e l'infatuazione iniziale scema un po'. |
inviato il 23 Marzo 2021 Pro: Precisa, qualità eccellente dei materiali, solida e stabile sotto ogni aspetto Contro: Pesante, attacco mafrotto non standard Opinione: Per chi vuole intraprendere la strada delle macro, lei è un must che non può mancare su nessun aspetto. Qualità dei materiali ottima ne posseggo una da almeno 7 anni e non ha mai fatto una piega, precisa e stabile come il primo giorno che l'ho comprata. Purtroppo è pesante, e nelle lunghe escursioni in montagna si fa sentire e la piastra manfrotto non standardizzata può dare qualche fastidio se dimenticata a casa (purtroppo mi è capitato). Lo sblocco alle volte delle ghiere può risultare difficoltoso |
inviato il 13 Novembre 2019 Pro: Solida, precisa, ottimo rapporto qualità prezzo Contro: Montata su Manfrotto 190Xprob3 non si reclina a 180 gradi quando la colonna centrale è fuori a 90 gradi Opinione: Un'ottima testa, si sente bella pesante e stabile, precisa, manopole di regolazione fluide e non dure, ottimo il meccanismo veloce che permette le regolazioni sugli assi bypassando quello di precisione. Ottima per le macro, per lo still life ma anche per il paesaggio. Unica nota dolente è l'impossibilità (o per lo meno a me non è riuscito) di reclinarla in modo che l'obiettivo sia sullo stesso asse della colonna centrale una volta estratta a 90 gradi, mi è stato possibile farlo solo girando la macchina al contrario sulla piastra: il risultato è che la posizione della manopole è completamente invertita rispetto al normale |
inviato il 02 Novembre 2018 Pro: Costruzione eccellente. Alta precisione nei movimenti micrometrici. Robustissima. Contro: Nessuno. Opinione: Tanti la definiscono pesante. Ovvio che lo sia. Costruzione, robustezza e precisione, non vanno d'accordo con leggerezza, credo. Del resto, quando la si compra e' da mettere in conto il peso. La uso su un treppiede da quasi 4 kg ( senza testa ), arrivando quindi a 5kg totali. Una stabilita' e una precisione stellare; ci si puo' sedere sopra. Aspetti che, in macro, secondo me sono fondamentali. I micro movimenti sono piuttosto fluidi ed estremamente precisi. L'ho adattata allo standard arca swiss mediante un adattatore ( Sirui MP-20 ) da avvitare direttamente sulla piastra 410 PL, preso su Amazon al costo di €39. Molto indicata per attrezzature pesanti. Testa consigliatissima. |
inviato il 08 Ottobre 2018 Pro: Costruzione ottima Contro: peso e manopole spesso troppo dure Opinione: Una testa che non ha bisogno di presentazioni di un brand che fa di questi accessori il suo vanto. Stabile, precisa e performante, una testa davvero ottima. Di contro un prezzo altino e una trasportabilità limitata se unita a tutto il resto della attrezzatura. Ottima testa da usare con tele e corpi macchina pesanti. Le ghiere sono precise ma spesso lo sblocco è difficoltoso. |
inviato il 24 Agosto 2018 Pro: Precisione,stabilita',costo accessibile. Contro: Sgancio un po' duro,peso. Opinione: Comprata da pochi mesi per Macro e abbinata al Manfrotto MT055XPRO3 .Mi sembra di sognare.....una stabilita' incredibile,certo il peso dell'abbinamento non e' da scampagnata in allegria,ma il risultato vale la fatica.Mi ha colpito molto la precisione e di scomodo ho trovato solo lo sgancio della piastra ma non e' un grosso problema.Per me consigliatissima. |
user6737 ![]() ![]() | inviato il 24 Agosto 2018 Pro: Stabile, impeccabile, massiccia, qualità costruttiva, fluida e robusta Contro: peso, ingombrante, costo Opinione: La posseggo da un pò, credo una delle migliori teste a cremagliera in commercio, il peso la rende precisa e stabile, la uso per macrofotografia accoppiata alla barra millimetrica della Velbon (super mag slider) e da quando la posseggo la reflex è più stabile e la messa a fuoco sul soggetto è più precisa e netta, avevo in precedenza una testa a sfera manfrotto 468 RC2, che ho subito trasformato in RC4 comprando a parte una staffa e una piastra in più 410PL, e mi ci trovo benissimo anche montando sopra ottiche più corpose, la 410 invece la uso anche per Astrofotografia, montandola sotto lo Star Adventurer della Skywatcher e risulta molto più facile e veloce puntare la stella polare anzichè impossibile con la testa originale. Presa su amazon intorno ai 160 euro, se sapevo di trovarmici cosi bene ne avrei prese due. L'unica pecca se si può definire così è che il movimento verticale è molto limitato se si decide di montare la testa su un cavalletto non manfrotto, tipo il Benro, la manopola va subito a toccare sulla base del treppiede impedendo i movimenti, problema che si può risolvere mettendo una base che faccia da spessore in modo da alzarla dal treppiede. La consiglio a tutti coloro che cercano una testa per Macrofotografia, io la trovo eccezionale e funzionale. |
inviato il 15 Febbraio 2018 Pro: Precisa come un orologio svizzero,stabile anche con una reflex professionale con un tele di discrete dimensioni e peso Contro: Nessuno Opinione: Vale ogni centesimo di quello che costa,il mio utilizzo è nel campo paesaggistico e della macro,genere quest'ultimo in cui le regolazioni micrometriche per una composizione precisissima fanno la differenza per una foto di sucesso. Trovata nuova su Amazon ad un prezzo incredibile,ora è diventata la mia compagna di lavoro.Se si vuole essere pignoli,vista la notevole altezza si perde la possibilità di comporre da altezze prossime al suolo. Per eseguire le panoramiche dove si scattano varie pose da unire poi in photoshop è imbattibile! |
inviato il 14 Febbraio 2018 Pro: Precisione assoluta, semplicità e rapidità delle regolazioni, robustezza e qualità dei materiali Contro: Nessuno Opinione: Un prodotto davvero eccellente, dal notevolissimo rapporto qualità-prezzo. Trovata usata, come nuova, a 160 euro, si sta rivelando un acquisto assai indovinato. La utilizzo su Manfrotto 055 xprob, con Nikon D600 ed ottica decentrabile Schneider Super Angulon 28mm, per fotografia di architettura. Scelta in sostituzione della 056 junior: altro pianeta...prima ogni regolazione era una scommessa, lenta da eseguire e approssimativa nel risultato finale; adesso tutto è estremamente rapido e la fotocamera si ritrova in bolla su entrambi gli assi quasi per magia, una cosa da non credere. Elevata qualità di tutti i componenti e sensazione di grande robustezza e stabilità, soprattutto in abbinamento al Manfrotto 055. |
inviato il 28 Gennaio 2017 Pro: Funzionamento, qualità media ottima, costo molto contenuto, abbastanza leggera e stabile in relazione alle prestazioni Contro: Sgancio troppo duro, attacco poco standardizzato Opinione: Va benissimo un po' per tutto. Impagabile nella ricerca dell'inquadratura perfetta, soprattutto con attrezzature per forza di cose sbilanciate, come teleobiettivi o grossi macro. La uso nel paesaggio, in qualche macro, anche con medio formato analogico e grosse masse in gioco; mai nessun problema. E poi, assolutamente indispensabile in digiscoping, vero motivo per cui l'ho presa: anche con teste a sfera molto grosse, dopo aver centrato il soggetto, all'atto di bloccare, c'è sempre un piccolo movimento che, con elevati ingrandimenti, diventa un cambio di inquadratura a volte notevole. Esiste kit per attacco Arca Swiss (un po' scomodo da trovare). Sembra grande e pesante rispetto alle testine a sfera da 4-500g. In realtà, per il fatto di fornire tre movimenti micrometrici, è pure compatta e leggera |
inviato il 28 Gennaio 2017 Pro: Precisione, qualità costruttiva Contro: Aggancio Manfrotto, peso, altezza Opinione: Ho utilizzato questa testa per oltre due anni in macrofotografia e in rari casi, still life. I suoi vantaggi sono non di poco conto: precisione incredibile nella composizione, affidabilità e qualità costruttiva ne fanno un oggetto dal costo adeguato alle prestazioni. Tuttavia, il peso rende necessario l'utilizzo di un treppiede molto stabile o in alcuni casi addirittura pesante, non tanto per una questione di portata quanto di sbilanciamento. Gli spostamenti possono risultare dunque scomodi, come nel mio caso abbinandola ad un Manfrotto XproB. Inoltre, l'altezza da terra sarà compromessa dai suoi 13 cm. richiedendo in molti casi di arrangiarsi con una eventuale colonna reversibile (a discapito sempre della stabilità). Gli attacchi Manfrotto, infine, richiedono un adattatore se sotto al collare/corpo si vuole tenere una piastra Arca Swiss. Consigliata, ma con i suoi limiti. |
inviato il 01 Gennaio 2017 Pro: Stabilità, precisione e semplicità d'uso. Contro: Forse il peso. Opinione: Comprata prima di Natale su Amazon. L'ho provata sia in esterni che in interni per scatti di paesaggi e macro. Devo dire che in abbinamento al treppiede Manfrotto 055 Wnb forma un tutt'uno granitico e molto funzionale. Per gli appassionati della macrofotografia, come il sottoscritto, è una vera manna. Vale sicuramente ogni centesimo speso. |
inviato il 09 Marzo 2016 Pro: Precisione assoluta, prezzo Contro: Nulla Opinione: Ha un peso ed un ingombro "importante" ma vale ogni centesimo speso e ogni grammo da trasportare. Affidabile in ogni situazione, eccellente per macrofotografia, precisa al millimetro. Grande precisione anche nella piastra di aggancio. Utilizzata a temperature intorno ai -20° mantiene ancora una buona morbidezza e fludità nei movimenti. |
inviato il 02 Giugno 2015 Pro: Precisione, Stabilità, Sistema di Sgancio Contro: Peso, Dimensioni, Dimensioni Piastra d'Attacco, Limitata Rotazione verso l'Alto Opinione: Ottima testa, ben costruita. Svolge al meglio il suo lavoro, ottima per macro e paesaggi. Un po' lenta nelle operazioni e lo sgancio della regolazione fine è un po' grezzo oltrechè a sua volta poco preciso. Peccato per la limitata corsa della regolazione verticale (30 gradi) che la rendono di fatto non adeguata per la fotografia notturna e l'astrofotografia. Molto ingombrante e pesante ma sicuramente reggerà le migliaia di euro che ci appoggerete sopra, a patto che essa stessa sia sorretta un ottimo treppiede. |
inviato il 03 Maggio 2015 Pro: Precisa, stabile, ottima costruzione. Contro: Pesante, ingombrante e in alcuni casi (pochi) un pò scomoda. Opinione: Quando ho aperto la confezione ho pensato "cavolo, ma è gigantesca" e in effetti è bella grande e pesante, una volta messa alla prova, però, si diventa subito contenti dell'acquisto per la sua robustezza e precisione; la piastra di sgancio rapido è grande e affidabile (ma non dimenticate di avvitare bene la vite, se la stringete solo con le dita e non con una moneta come suggerisce il manuale la sua affidabilità va a farsi benedire e noterete che la fotocamera tenderà a svitarsi). i movimenti sono fluidi e precisi, è possibile effettuare grandi spostamenti sbloccando la ghiera, ovviamente è possibile farlo per tutti e tre i movimenti. con il cavalletto messo rasoterra non sempre è comodissima. per macro e paesaggistica è la migliore testa sul mercato. Presa su Amazon Francia in offerta a 110 euro, vale tutti quei soldi. |
inviato il 16 Febbraio 2015 Pro: precisione dei movimenti, stabilità, qualità costruttiva. Contro: nessuno, se usata per quello che è progettata. Opinione: Senza scomodare le sorelle maggiori (405 e 400), la Manfrotto 410 offre tutto quello che serve al 99% dei fotografi che si vogliono applicare alla macrofotografia con la certezza di controllare inquadratura e parallelismo con i soggetti. Anche nella foto paesaggistica, pur essendo pesante da portarsi in giro, offre la possibilità di gestire perfettamente la composizione delle immagini. Ovviamente non è adatta alle foto sportive e di azione, ma non nasce per questo! |
inviato il 02 Gennaio 2015 Pro: Precisa, stabile, movimenti millimetrici e fluidi. Contro: Peso, ingombro Opinione: L'ho montata su un cavalletto Berno A500EX che ha una portata di 6Kg e la regge senza problemi, compreso il carico di fotocamera, ottica, ecc. Al primo impatto si presenta con dimensioni non indifferenti. Ideale per chi fa fotografia macro come il sottoscritto e per utilizzo sporadico per per i paesaggi (finalmente non ho più gli orizzonti "pendenti"). Avevo dubbi sulla stabilità dei movimenti e la capacità di mantenersi stabile con inclinazioni elevate, ho fatto varie prove, considerate che fotocamera, ottica, slitta e staffa insieme pesano circa 2.8 Kg. Li ha tenuti fermi ed in posizione senza il minino cenno di movimento! Primo acquisto di casa manfrotto, che dire più che soddisfatto. |
inviato il 16 Dicembre 2014 Pro: Precisione, Solida costruzione, Piastra di sgancio rapido affidabilissima Contro: Peso, Limitata rotazione verso l'alto (soli 30°), A temperature polari gli oli librificanti interni induriscono Opinione: Impossibile farne a meno, è molto più pratica e rapida da usare rispetto le teste a 3 vie, non devi continuamente sbloccare e ribloccare niente, devi solo girare la ghiera, sbloccare i movimenti per grandi spostamenti è rapidissimo. E' una testa perfetta per lo still life, la macro (in accoppiata con slitte micrometriche), paesaggio, architettura e qualsiasi altro genere escluso chiaramente lo sport e la caccia dove sono sicuramente più indicate le teste a bilancere. A temperature polari gli oli librificanti interni induriscono e intorno ai -30 °C le ghiere micrometriche diventano durissime da girare, alcune si bloccano, la mia 410 ha funzionato fino a -30, indurita ma utilizzabile, quella di un mio amico già a -24 aveva uno dei movimenti totalmente bloccato. La piastra rapida RC4 a mio avviso è la migliore, sicurissima e davvero rapida da innestare (la arca richiede più attenzione in fase di aggancio, la RC4 la appoggi ed è ancorata), è di grandi dimensioni quindi la macchina/ottica non ruoterà mai involontariamente se avete stretto la vite. Non ho mai riscontrato giochi con nessuna delle piastre in mio possesso. La mia è caduta battendo sulla piastra con tanto di treppiedi (055xprob) attaccato da più di 1 metro di altezza (su piastrelle, non morbida terra) e non ha subito alcun danno, neanche estetico, precisa come sempre, è un carro armato, praticamente indistruttibile. Ce l'ho dal 2009, è perfetta come il primo giorno. |
inviato il 30 Ottobre 2014 Pro: Precisione, prezzo, robusta Contro: La avrei preferita con sistema arca. In alcuni modelli si nota un leggero "gioco" di pochi mm con la piastra dove appoggia la fotocamera. Opinione: Da quando l'ho comprata, in sostituzione di una testa a sfera, non me ne sono mai pentito. Eccezionale precisione, ho finito per usarla spesso e volentieri per la fotografia di paesaggio. Con i micromovimenti che la testa può effettuare si compone l'immagine in maniera perfetta senza problemi. Ideale per le foto macro. E' un pò pesante, vero, ma il peso vale tutto quel che offre. Ovvio non si può pensare di usarla come testa per la caccia fotografica. :) |
inviato il 19 Settembre 2014 Pro: Precisione assoluta, Prezzo. Contro: Un poco pesante ma non troppo. Per poche tipologie di foto. Opinione: Ormai la uso sempre, è diventata una dei miei fondamentali da portare sempre, abbinata però ad un Manfrotto in carbonio in modo da avere un peso complessivo accettabile. Superba per comporre macro, paesaggi in lunga esposizione e tutto ciò che puo' essere foto da studio. Il sistema permette micro spostamenti che la mia testa a sfera sempre Manfrotto puo' solo sognarsi. Certamente non potete seguirci un falco in picchiata...:-) |
inviato il 16 Agosto 2014 Pro: estrema precisione Contro: peso e ingombro Opinione: Utilizzo questa testa da circa 5 anni e non ho mai rimpianto un giorno di averla comprata! a mio avviso è un gioiello di precisione.... la utilizzo con estrema soddisfazione per macro e per brevissime uscite anche per paesaggi (nel caso si dovessero però affrontare uscite lunghe o escursionistiche la sconsiglio in quanto il peso è davvero considerevole!) Robustissima ed estrememente affidabile è una scelta perfetta per chi ha intenzione di iniziare ad entrare nel mondo della macrofotografia! consigliatissima! |
inviato il 13 Agosto 2014 Pro: Permette un controllo dell'inquadratura in macro negato ad altri sistemi. Costruzione robusta, mai avuto problemi. Contro: Il peso è notevole. Inoltre la preferirei nettamente con un sistema di bloccaggio Arca Swiss. Opinione: Anni fa la comprai per macro in studio e da allora mi ha quasi sempre accompagnato anche nelle uscite in natura, perché mi risulta difficile rinunciare alla precisione e stabilità, che il suo uso consente. Possiedo buone teste a sfera con bloccaggio efficace, ma il sistema a cremagliera non è né eguagliabile, né sostituibile soprattutto quando si tratti di ricomporre l'inquadratura con spostamenti millimetrici. Per i miei gusti la 410 raggiungerebbe la perfezione se uscisse di fabbrica con già un sistema di bloccaggio Arca Swiss. Comunque la ritengo già ora un prodotto insostituibile per le mie esigenze. |
inviato il 13 Agosto 2014 Pro: Solida, robusta, precisissima al millimetro, prezzo corretto (secondo me) Contro: Peso ed ingombro Opinione: La uso da qualche mese ed a mio avviso è la migliore testa che abbia mai avuto. In precedenza avevo una testa a sfera, ma dopo che avevo sistemato l' inquadratura, andando a bloccare la testa, mi si spostava tutto anche molto... Con questa testa ho eliminato il problema!!!Precisione assoluta, regolazione millimetrica, in una parola una favola. Ma c'è il rovescio della medaglia...Purtroppo pesantezza ed ingombro non la fanno uno strumento facilmente trasportabile.Ma è l' unico neo che ho riscontrato. La ricomprerei?Si, subito. |
inviato il 11 Agosto 2014 Pro: solidità, regolazioni a cremagliera molto precisa, perfetta in macro Contro: ingombrante, pesante, poco adatta per treppiedi leggeri Opinione: Utilizzo Manfrotto 410 per fotografare principalmente macro, mi aveva sorpreso, stupito per la sua robustezza e praticità di correggere le inquadrature a forti ingrandimenti. E' costruita in una robusta scatola di ingranaggi per consentire di effettuare le 3 regolazioni di movimenti: rotazione, inclinazione frontale, inclinazione laterale. Ogni posizione ha due manopole che permettono di effettuare le regolazioni micrometrici e rapidi. Durante i primi passi dell'utilizzo Manfrotto 410 può essere complicata da usare, trovare l'inquadratura ideale, ma non preoccupatevi ci vuole un minimo di pratica. Costa circa 200 euro, lo consiglio vivamente per chi si vuole cimentare con la macro più spinta. Monta le piastre rapide di tipo 410PL, la testa ha la una levetta per l'aggancio rapido della piastra, un'altra piccola levetta di bloccaggio. |
inviato il 11 Agosto 2014 Pro: estremamente precisa, l'ideale per la macro; non troppo costosa Contro: pesante e ingombrante Opinione: La Manfrotto 410 è di gran lunga la migliore testa che abbia mai utilizzato per la fotografia macro. Il sistema a cremagliera permette di comporre l'inquadratura con estrema precisione; l'assenza di sistemi di blocco/sblocco fa sì che non ci siano differenze tra la posizione scelta e la posizione 'bloccata' (con la maggior parte delle teste a sfera o a tre movimenti quando si blocca la testa questa si sposta di qualche frazione di millimetro, che nella macro è sufficiente a cambiare un pò l'inquadratura; al contrario le teste a cremagliera sono 'automaticamente' bloccate sulla posizione scelta, senza gioco). Costa sui 180-200 euro, un ottimo prezzo tenendo conto della qualità di questa testa; esistono anche versioni più robuste (la 405 e la 410) ma sono più costose e pesanti, quando già la 410 è più che sufficiente per reggere anche reflex professionali con macro lunghi. E' una testa molto specializzata: la consiglio solo in ambito macro, dato che è abbastanza lenta da utilizzare, è pesante e relativamente ingombrante, questo è il prezzo da pagare per avere una tale precisione. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me