|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Silviobergamo www.juzaphoto.com/p/Silviobergamo ![]() |
![]() | Nikon Df Pro: Il sensore, le ghiere manuali, prestazioni notturne. Contro: Mancanza del doppio slot SD, grip non comodissimo giustificato però dall'estetica. Opinione: Intanto vi dico che ho acquistato la Df (nera) basandomi sui consigli qui su Juza e su tutte le recensioni precedenti alla mia e per questo vi ringrazio. La Nikon Df è una macchina a se, non escono nuove versioni ogni anno. La Df è un classico senza tempo. Italo Calvino diceva: "un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire". Ecco, penso che la Df sia questo, una macchina valida adesso e valida anche tra 10 anni. Non compratela per le sue sole caratteristiche tecniche, non nasce per impressionarvi in quel senso. Se siete fan dei numeri e dei processori all'ultimo grido siete nel posto sbagliato. Compratela se siete convinti di voler qualcosa di diverso da quello che il mercato oggi giorno offre. Non è una macchina economica e comprarla nuova oggi non ha senso secondo me. Cercate un buon usato con "pochi" scatti. Non ne troverete tante in giro ma se siete fortunati riuscirete a trovare anche voi una Df in ottimo stato. A mio avviso un prezzo giusto per questa macchina si aggira intorno ai 1800-1500 euro con meno di 100k scatti. Io ne ho trovata una con 9K in perfette condizioni con garanzia Nital fino alla fine del 2017. Ho portato questa macchina con me nel mio ultimo viaggio in Lapponia, che dire... si è rivelata una grande compagna di viaggio. Ha retto perfettamente le temperature rigide (-20 gradi) finlandesi. Ho utilizzato due ottiche: un Samyang 14mm f/2.8 e un Tamron SP 24-70 mm f/2.8. Con il Tamron che leggero non è il peso inizia a farsi sentire colpa anche del poco grip della Df. Non è comodissima da impugnare anche se ciò che più conta è l'abitudine. Magari potreste pensare ad una custodia Gariz che ne migliora il grip oltre a proteggere parte del corpo macchina. Veniamo ai comandi manuali e alle sue ghiere: comode e belle! Sono bellissime da vedere e comode da usare, restituiscono un feeling molto particolare e vi abitueranno alla fotografia ragionata. Con questa macchina farete meno scatti e ne cestinerete molti meno. La ghiera della sensibilità ISO è leggermente più scomoda rispetto alle altre per colpa di un tasto di sicurezza da premere ogni volta per sbloccare la rotazione della ghiera. Io ho imparato subito a gestire questa cosa con indice e pollice della mano sinistra. La ghiera relativa al tempo di scatto è invece molto più comoda anche se col tempo realizzerete che è più comodo tenerla impostata su 1/3 e modificare il tempo di scatto (tutta la scala) dalla rotella secondaria posta di fronte a voi, quest'ultima fatta di materiali meno nobili e forse soggetta ad usura nel tempo. La Df ha molti altri tasti, frontali, posteriori e laterali, tutti personalizzabili. Credo che la fotografia notturna sia uno dei suoi cavalli di battaglia. In Lapponia ho tirato fuori foto davvero di alto livello e con un rumore davvero impercettibile anche ad iso piuttosto alti. I file raw non sono pesantissimi e alle volte sembra quasi non abbiano bisogno di postproduzione. A mio avviso la Df da il meglio di se con le vecchie ottiche fisse, dove il divertimento è assicurato. O la ami o la odi e io la amo. Non la venderò mai. Credo che ad oggi sia (esteticamente parlando) la numero uno. Amatela! inviato il 12 Aprile 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me