RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luchino27
www.juzaphoto.com/p/Luchino27



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Luchino27


pentax_takumar135_f2-5Pentax SMC Super Takumar 135mm f/2.5

Pro: Nitidezza mostruosa, anche a TA, sfocato graduale e cremoso, qualità costruttiva

Contro: nessuno, a meno che non necessitiate di autofocus, a parte una fisiologica aberrazione cromatica a Tutta Apertura

Opinione: di 135 2.5 ne esistono in 3 versioni M42 e una in baionetta Pentax. Quello che descrivo è il leggendario 6 elementi in 6 gruppi, del 1972, una vera bomba di precisione ottica e meccanica, la cui fama mi ha convinto all'acquisto. Ero un po' scettico e mi dicevo: beh è pur sempre un'ottica di 43 anni fa, per quanto buona non sarà all'altezza di ottiche contemporanee... e invece, sin dai primi raw ho dovuto ricredermi. Davvero sorprendente, non posso dunque far altro che confermare ciò che si legge in giro. Sottolineo ancora una volta che sto parlando della versione con schema ottico di 6 elementi in 6 gruppi. Ecco, se vogliamo trovargli un difetto... Diciamo che il paraluce a vite non è praticissimo.

inviato il 29 Marzo 2015


tamron_70-200_f2-8Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Pro: Nitidezza, qualità ottica, prezzo basso

Contro: autofocus non ultrasonico/non stabilizzato: se servono queste caratteristiche non è la lente per voi

Opinione: E' il 70-200 2.8 perfetto per chi non ha esigenze di velocità di messa a fuoco "sportive". I suoi campi di applicazione d'eccellenza, almeno per quanto mi riguarda, sono il ritratto, il paesaggio e il video (oltre a tutte quelle situazioni che si possono un minimo studiare, o dove il soggetto non si muova velocemente ed in maniera imprevedibile). Non che l'autofocus sia lento, ma oltre a non essere ultrasonico è anche abbastanza rumoroso. Prima di acquistarlo, lo ho provato fianco a fianco con il 70-200 2.8 IS Canon prima serie e, siccome si equivalevano nei risultati, ho scelto il Tamron perché, per l'appunto non avevo esigenze di ultrasuoni e stabilizzatore. Una lente di successo commerciale, molto apprezzata da chiunque lo abbia posseduta... tanto che Tamron continua a venderlo nuovo nonostante l'introduzione dell'eccellente versione evoluta con USD e VC, ben più costosa. Qualità senza compromessi e senza optional. Consigliatissimo.

inviato il 29 Marzo 2015


olympus_om85_f2Olympus OM Zuiko 85mm f/2

Pro: Gradevole passaggio tra fuoco e fuori fuoco, colori naturali, ottimo a f2-2.8 per ritratti, molto nitido da 2.8 a f11 su full frame

Contro: aberrazione cromatica a f2 in situazioni contrastate

Opinione: Possiedo la versione "silvernose", ovvero la prima generazione che ha un rivestimento multicoating inferiore alle versioni successive (che sono composte di 5 elementi in 4 gruppi). Ho scelto questa versione per la sua capacità di passare in maniera delicata dalle zone di fuoco a quelle di fuorifuoco, una capacità tipica dello schema sonnar che restituisce un bokeh morbido e naturale. Ottimo l'incarnato a mio avviso. Quindi grande lente da ritratto, ma a diaframmi chiusi l'ho usata con successo anche per paesaggi. F8 pare restituire la nitidezza maggiore, ma già a 2.8 è una lama. Il suo punto debole è la presenza di aberrazione cromatica in situazioni molto contrastate a diaframmi aperti, tipicamente il riflesso del sole sull'acqua, ma nulla di straordinario, correggibile in post e in linea con i suoi concorrenti anche moderni. Ovviamente un paraluce aiuta sempre.

inviato il 28 Ottobre 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me