|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Caorso www.juzaphoto.com/p/Caorso ![]() |
![]() | Sony A7 IV Pro: AF occhi su uccelli anche piccoli, personalizzazione dei comandi, qualità dell'immagine globale, possibilità di avere un corredo di lenti economico e valido con lenti di terze parti. Contro: Monitor ed EVF non all'altezza dell'odierna tecnologia. Crop del sensore se si gira a 60 FPS in 4k. Readout sensore lento per chi vuole usare solo otturattore elettronico. Opinione: Non lasciatevi ingannare dalle recensioni uscite al lancio di questa macchina, le recensioni dei cosidetti “early adopters” che lamentavano poca precisione dell' EYE-AF e altri problemi, Sony successivamente ha fatto uscire altri 4 firmware e ha sistemato le faccende software. Invece quello che deriva da limiti hardware resta ovvimente, come il readout lento, ma più che difetti sono limiti, uno lo sa prima di comprare. E già che ci sono elenco subito le altre pecche di questa macchina, ovvero un display e un mirino non a livello della concorrenza. E poi crop se si fa 4k a 60 fps, questo secondo me lo hanno messo apposta in sony per non pestare i piedi alla A7S III, perchè questa A7 IV anche nei video va fortissimo. Probabilmente la A7 IV non è la prima della classe, non è perfetta, ma è una macchina ibrida che promuovo a pieni voti, forse il prodotto sony che ha più senso di esistere per via del prezzo ora ragionevolmente sceso a 2100-2200 euro (prezzo on-line, oppure negozi RCE novembre 2022) e può essere considerata addirittura da chi fa avifauna. Anzi il minimo setup decente ed efficace per chi pratica l'avifauna potrebbe essere proprio la A7 IV + il 200-600. L'utente che ha scritto prima di me che si lamenta dei costi, mi dica come spendere meno per avere la stessa efficiacia. Ma in generale puoi avere lenti prime di terze parti a molto meno. Rispetto alla a7 III a 1750/1800 euro è ancora da preferire perchè è un'altra macchina, in tutto e per tutto migliorata. Anche nei video, assai migliore autofocus con il profilo S-Log, Eye Af sui video, anche con monitror esterno collegato. E poi menu separati per video e foto, Live view fruibile anche su display incorporato anche quando si collega un display esterno, HDMI full size, Aspect ratio estesi, connessione audio/video diretta al pc con cavo HDMI, non servono più schede di acquisizione. Grip efficace. Poi non capisco le critiche al menu Sony che è linerare e diviso per aree, è solo questione di abitudine o forse di problemi cognitivi dovuti all'età. Funzione di Touch Tracking che funzione benissimo. Sensibilità AF al buio migliorata rispetto alla A7 III, Parlando di qualità d'immagine è vero che se si osservano le foto al 100% queste sono più rumorose delle foto di una macchina con sensore meno denso, tipo la A7 III o la R6 di Canon ma questo è ovvio perchè è come se si stesse guardano la foto ad ingrandimenti diversi (più Mpixel ci sono più cìè bisogno di un monitor grande per visualizzare al 100%) Capisco che chi passa da A7 III ad A7 IV e guarda le foto al 100% possa vivere una sorta di delusione, ma se si ricampiona la foto da 33 Mpixel verso una risoluzione minore, tipo 24 mpixel come la precedente A7 III, allora il file della A7 IV risulta con un rumore paragonabile. Ovviamente questi discorsi valgono ad alti ISO, mentre a ISO bassi valgono tutti i vantaggi della maggiore risoluzione. Per concludere voglio portare però l'attenzione all'AF che secondo me è strepitoso in AF-C e nel tracking. Paragone inevitabile sta con la Canon R6 che è una macchina strepitosa alla quale non attribuisco lacune in particolare rispetto a questa sony, e ho pensato per lungo tempo a tornare in canon visto che il cambio corredo non mi costava cosi tanto da RCE e visto che la R6 mi aveva fatto un'ottima impressione considerata a 360 gradi, ma i 20 megapixel, PER ME, sono troppo pochi. In oltre il tracking e l'algoritmo di predizione della posa della Sony mi ha lasciato di stucco. inviato il 23 Novembre 2022 |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR Pro: Tutti i pro della precedente versione VR2 Contro: Prestazioni ottiche non superiori alla precedente versione. Costa troppo. Opinione: A livello di qualità d'immagine non mi pare migliore del vr 2. A 200 mm a 2.8 è migliore, ma basta. L'unica cosa migliorata di molto è la velocità dell'AF, fulmineo. Se tornassi indietro non lo ricomprerei e terrei il vr2 anche se il cambio mi è costato poco tutto sommato. Insomma è un vr2 aggionato, ok va bene ma costa troppo. 1800 li vale, 3000 che chiedono per il Nital no. Le ghiete invertite sono un problema per me ma è questione di abitudine. inviato il 03 Febbraio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me