|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Stefano.S www.juzaphoto.com/p/Stefano.S ![]() |
![]() | UniqBall UBH 45 Pro: Compatta, leggera, precisa Contro: Non è veloce e "fluida" come una gimball di alto livello, sconsigliata se si fotografano soggetti in volo o veloci. Opinione: La uso da 2 anni, per il mio utilizzo non tornerei più in dietro alle classiche, ingombranti e pesanti gimball classiche. Permette di uscire con un cavalletto ed una testa sola su cui montare efficacemente sia un 500mm che un 16-35. Le regolazioni sono precise e veloci In ogni caso non ha la fluidità o la velocità delle gimball di alto livello, se si fanno parecchie foto in volo o soggetti molto veloci quelle sono ancora da preferire. inviato il 09 Novembre 2023 |
![]() | Canon EF 600mm f/4 L IS USM Pro: Sfocato, nitidezza, precisione AF, costo (sempre importante, ma nulla rispetto ad IS II o IS III) Contro: Dimensioni, peso (se paragonato agli ultimi is III), tappo lente frontale originale, valigia Opinione: Prima di prenderlo mi preoccupavano le dimensioni e il peso. Dopo averlo usato per 2 mesi non posso che parlarne bene. L'unica cosa che continua ancora a spiazzarmi sono le dimensioni, il peso (per me) è tranquillamente gestibile ed è possibile anche un utilizzo a mano libera. Io lo uso quasi sempre cosi e stò usando molto poco sia treppiede che monopiede. Quasi d'obbligo gli accessori Lenscoat come paraluce pieghevole e tappo in neoprene per sostituire gli originali e risparmiare peso e parecchio spazio nello zaino. Praticamente inutile la valigia con cui viene venduto. La minima distanza di messa a fuoco lo rende poco utile su volatili di piccole dimensioni, in quel caso meglio usarlo con 1.4x inviato il 18 Dicembre 2019 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S Pro: costruzione, feeling, range focale, nitidezza (dopo microregolazione) su soggetti non troppo distanti, stabilizzazione, personalizzazioni, dimensioni (se paragonate alla focale massima), prezzo di acquisto (soprattutto sull'usato), velocità af (per essere uno zoom) Contro: tasti e levette troppo piccole e difficili da usare con i guanti, staffa treppiede troppo vicina all'obbiettivo che ne limita l'utilizzo per il trasporto solo quando si hanno le mani nude (e piccole): impossibile con guanti invernali, staffa treppiede troppo corta (per bilanciarlo a 600mm sulla gimball ci vuole una piastra arca swiss che sporge dalla staffa originale), velocità af (soprattutto se usato senza limitatore) Opinione: Sono decisamente contento dall'acquisto, sono passato dal Canon 400 5,6 a questo perché volevo un obbiettivo stabilizzato e tropicalizzato. Le dimensioni (e il peso) maggiore non mi pesano, anzi: il Canon è troppo piccolo per portarlo a spalla, con una staffa treppiede ridicola per portarlo da li e comunque troppo pesante per portarlo per delle ore al collo. Il Sigma lo lego agli spallacci dello zaino e lo porto (quasi) tranquillamente in alta montagna. Utilizzato per ore sotto una bufera di neve a -10° non ha mostrato il minimo segno di rallentamento af o altri problemi. Dopo microregolazione fatta da Sigma è ottimo su soggetti vicini o poco lontani. La perdita di dettaglio sui soggetti lontani è abbastanza evidente. Qualche difetto da correggere (vedi tasti e levette varie troppo piccole e staffa treppiede troppo vicina al corpo dell'obbiettivo) ma tutto sommato è un ottimo obbiettivo. Sicuramente non a livello dei Canon L, ma costa molto meno ed ha dei range di utilizzo molto maggiori. 600mm su APSC sono davvero tanti. Il tutto usato su Canon 7d Mark ii inviato il 18 Dicembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me