|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Andrea 240879 www.juzaphoto.com/p/Andrea240879 ![]() |
![]() | Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G Pro: Nitidezza, costo, apertura focale. Contro: Af rumoroso, aberrazione cromatica viola, Opinione: Adoro il 35 DX, è il mio obiettivo preferito. Con lui si può scattare in condizioni di luce scarse, grazie all'apertura 1.8. Ho scattato foto ad oggetti quasi al buio dove i colori sono stati riprodotti in maniera eccellente, e di giorno le foto sono bellissime con colori brillanti. Può essere usata anche per i video, anche se l'a.f. continuo è rumoroso e conviene impostarlo su manuale, ma impostato ad 1.8 in una stanza illuminata solo da una lampada da comodino la nitidezza è impressionante. A volte si vedono aberrazioni cromatiche viola che si possono rimuovere con camera raw. Tirate le somme... (Poca spesa - tanta resa) inviato il 26 Febbraio 2017 |
![]() | Nikon D3300 Pro: Ottimo sensore, qualità dell'immagine, ISO buoni fino a 1600 /3200, ottimi Raw. Contro: Veramente pochi. È la migliore su questa fascia di prezzo, ma se proprio devo trovarne alcuni, direi: corpo macchina poco ergonomico per le mie mani, af poco performante, e pochi pulsanti. Opinione: Dopo circa 4 mesi di utilizzo posso dare un parere più che preciso. La D3300 è un'ottima aps-c,i contro descritti sopra sono normali per la fascia di prezzo, ma vi posso assicurare che finiscono qui. Le suona anche a reflex della concorrenza di fascia superiore,basta andare su dxomark e fare il confronto del sensore con quello delle altre. Il suo sensore Sony ha un'ottima nitidezza e gamma dinamica, anche se tende molto a colori "freddi" ma non è un problema. I raw sono ottimi, si recupera molto, anche se un po meno nelle immagini sottoesposte,inoltre i bianchi partono un po troppo. i jpg sono eccellenti fino a ISO 800,inizia a cedere a 1600 ma il rumore è appena percettibile e può essere usata ancora per stampe grandi, mentre a 3200 il rumore è più evidente, anche se solo di luminanza, ma potete usare tranquillamente questa sensibilità per stampe "standard". I 6400/12800 è meglio non utilizzarli, perché il rumore è pesante (ci vuole una FX) ma magari se si espone bene una stampa piccola ci si può fare. i 25000 sono solo per il "marketing" perché sono devastati dal rumore. inviato il 28 Gennaio 2017 |
![]() | Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR Pro: Escursione focale, costruzione, nitidezza f.8 /11. Contro: Niente di particolare, forse poca luminosità(ma è un tuttofare) e lo stabilizzatore un po rumoroso...vignetta un po'. Opinione: Lo preso nuovo a 260€ dopo che ho rimandato indietro un Tamron 18 200 vc per problemi con lo stabilizzatore, nitidezza e colori che non mi piacevano. Questo 18 140 è un buon tuttofare forse poco luminoso. Ha un'ottima nitidezza su tutte le focali,ma in particolare tra 50 e 100 mm a f.8 /f.11 e con un hoya Skylight 67mm davanti,da quel tocco in più. Lo montato sopra la mia D3300,che qualcuno sotto va dicendo modesta.Sicuramente non è di fascia alta,ma guarda caso il suo sensore Sony tiene bene fino a ISO 3200,asfaltando anche macchine tipo "canon" di fascia più alta inviato il 17 Gennaio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me