|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Doudou www.juzaphoto.com/p/Doudou ![]() |
![]() | Nikon D600 Pro: Mirino FX molto grande, sensore eccezionale, grana agli alti ISO uniforme, capacità di utilizzo di ottiche non Af Nikon, sensazione "Made in Japan" Contro: Punti autofocus raggruppati nell'area centrale del mirino, bilanciamento del bianco, sensore non controllato prima della vendita. Opinione: 2 premesse: propritario di una D600 dal 30 settembre; provengo da una D80... È un'altra macchina. Rispetto a questa le dimensioni e il peso sono simili, la D600 è appena più grande, ma il peso non sembra diverso. L'impugnatura risulta subito quindi familiare, ma appena ho messo l'occhio nel mirino... apriti cielo: è un confort che proverà chiunque provenga dal DX. Più che una recensione, voglio dare un'opinione critica sulla macchina! Le virtù le decantano sufficientemente i vari uffici stampa e chiunque spenda una certa somma per un hobby o una professione, è già informato. Il mio problema è stato subito il bilanciamento del bianco che vira molto sul verde, quando non si è sui i programmi automatico, ma si opera in manuale, proprietà diaframma e tempi. Si può modificare e trovare il giusto equilibrio, anche perché ciò che mi è sembrato normale sul monitor della macchina, è risultato magenta sul computer (evidentemente avevo esagerato nelle correzioni). Oggi ho impostato di default B2M1 (correzione blu2, magenta1). La seconda sorpresa sono state le macchie nere sul sensore, piccolissime macchie, nn visibili ad occhio nudo, ma ben presenti; quindi acquisto del materiale apposito, e pulizia del sensore (nn voglio fare pubblicità per una marca, ma mi sono trovato bene sia con la D80 che con la D600); poi è un momento di "coccole" con la propria macchina. Terzo punto sono i punti di messa a fuoco (tantissimi, 39, forse troppi), ma tutti distribuiti nell'area centrale che, se un fotografo utilizza il formato DX, può andare bene, ma con FX rimane una grandissima superficie non coperta: quindi dopo aver fatto la messa a fuoco sui soggetti decentrati, devi rifare l'inquadratura. Da notare, per gli amanti dei file più leggeri, che la macchina prevede l'opzione di un'inquadratura ridotta (formato DX) anche con gli obiettivi FX ( sono 12MP, contro 30MP per lo stoccaggio...). Infine vediamo i plus.... Sono innumerevoli ... I principali, 14bit, scatti a 6400 iso che fanno arrossire gli 800 della D80, gamma colorimetrica molto più naturale, personalizzazioni molto spinte per paesaggi, ritratti e situazioni particolari. Il libro delle istruzioni è di 340 pagg. circa, pur possedendo una Nikon ho dovuto leggerlo in tanti punti e spesso lo devo riguardare. Per utilizzare pienamente la macchina, ogni possessore deve impratichirsi per un periodo più o meno lungo ( forse per questo c'è l'opzione utente 1 e 2). Non è una macchina entry level (2k euro nn sono da entry level). È un notevole passo avanti per chi ha un corpo macchina "datato" (come ritengo lo abbia io). Infine nn giriamoci intorno: Per fare delle foto per ordine d'importanza ci vuole un buon occhio, un buon obiettivo, e poi un buon corpo macchina.... Buona luce a tutti P.S: dopo 2 mesi sono ad aggiornare la recensione per quanto riguarda le macchie: sembrano scomparse. Dopo circa 1700 scatti ho fatto la seconda pulizia del sensore e dopo 2500 ho fatto la terza. Ma in quest'ultima non erano presenti macchie d'olio. Speriamo che sia infatti così. In caso contrario non mancherò di aggiornarvi. Buona luce a tutti. inviato il 02 Novembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me