|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ricki51 www.juzaphoto.com/p/Ricki51 ![]() |
![]() | Panasonic Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH OIS Pro: E' un buon obiettivo, nitido perfettamente già a tutta apertura e senza problemi di aberrazione cromatica. Contro: Essendo 30 mm di focale, a RR 1:1 il soggetto si trova a pochi centimetri dalla lente, il che pone qualche problema di illuminazione sia con flash, sia con ring a luce continua. Per la stessa ragione di distanza non è l'ideale per riprendere soggetti vivi. Opinione: Soprattutto per macro alla flora si tratta di un obiettivo eccellente in qualità ottica e facilità d'uso. L'Af con Lumix G9 e Gx9 è soddisfacente, non velocissimo essendo un macro, ma aggancia bene e la precisione è ineccepibile. Per l'illuminazione artificiale a distanza minima di messa a fuoco, con flash si può rimediare bene applicando un diffusore (io lo uso in punta all'obiettivo). Con un ring a luce continua (utile per macro in focus bracketing), proprio a distanza minima e per un paio di cm in arretramento è necessario non fissare il ring sulla filettatura dell'obiettivo, ma infilzarlo per qualche cm sull'obiettivo stesso. Per il resto la lente si comporta molto bene anche per usi non macro nell'ambito di una focale 30 mm F2,8 in MFT. inviato il 13 Agosto 2024 |
![]() | Sigma 56mm f/1.4 DC DN C Pro: Nitido già a TA, sfocato superbo, distanza minima di messa a fuoco a soli 50 cm. Contro: Praticamente nulla. Con micro 4/3, a distanza minima di messa a fuoco, fatica spesso ad agganciare, ma si rimedia. Opinione: Non ripeto i pregi elencati da chi mi ha preceduto, ma li condivido in pieno. Aggiungo un aspetto che ho visto un poco trascurato. Rispetto ad altre ottiche luminose ha una distanza minima di messa a fuoco ridotta, solo 50 cm. Su micro 4/3 significa poter inquadrare solo 13 cm lato lungo. Quindi quest'ottimo obiettivo, in genere destinato a ritratti, io invece lo utilizzo per macro in focus bracketing su soggetti botanici. Impiegato a diaframmi molto aperti offre nitidezza ineccepibile sul soggetto e uno sfocato sullo sfondo che non avevo prima mai ottenuto con le mie reflex FF Nikon. Per me è diventata una lente insostituibile, ha cambiato il mio modo di intendere un certo tipo di macro. inviato il 17 Settembre 2022 |
![]() | Nikon SB-R200 Wireless Speedlight Pro: Funzionamento ineccepibile dopo anni d'uso. Contro: Utilizzo pile CR123A e prezzo sproporzionato per le caratteristiche offerte. Opinione: Utilizzo questi flash da molti anni e non hanno mai dato problemi: robusti come nella tradizione dei flash Nikon, agili come lampi esterni da macro e il sistema CLS wireless è veramente preciso e performante. Al problema delle batterie ho rimediato con pile CR123A ricaricabili da 3 V prese in Cina, che fanno il loro dovere e sono pure durevoli (alcune sono ancora operative dal 2007). Senza questa soluzione ci sarebbe stato da spendere un capitale perché le CR123A sono care e i flash consumano. Ripeto il mio giudizio che un flash solo wireless GN 10 non dovrebbe costare oltre 200 euro. inviato il 20 Maggio 2015 |
![]() | Sirui K30x Pro: Solida e ben costruita. Bloccaggio solidissimo e preciso, frizione molto fluida. Il controllo di limitazione della frizione, simile a quello adottato dai Markins, risulta comodo e funzionale. Robusto attacco Arca Swiss. Contro: Non ho rilevato problemi o difetti. Opinione: Utilizzo questa testa con treppiede 190 xprob di Manfrotto, quando il chilo e duecento grammi della 410J risultino improponibili, in relazione alla lunghezza del cammino. Con la K30x riesco a fare macro con buona precisione, anche in focus stacking: solo negli aggiustamenti millimetrici non è in grado di competere con la testa a cremagliera. Per ogni altro uso questa testa mi pare in grado di gestire e bloccare egregiamente molto più dei due chili e mezzo, cui al massimo arriva la mia attrezzatura. Si perviene al bloccaggio con progressione, senza alcuna necessità di forzare l'avvitamento. Molto solido il clamp Arca Swiss. Si tratta in sostanza di un prodotto dal prezzo medio, ma di qualità reale molto elevata. inviato il 13 Agosto 2014 |
![]() | Sirui G10 Pro: Piccola e leggera, sistema di bloccaggio incredibilmente valido, in relazione alle dimensioni contenute, frizione efficace e accettabilmente fluida, se rapportata alla dimensione modesta della sfera. Sistema di aggancio-sgancio Arca Swiss. Costruzione molto precisa. Prezzo decisamente abbordabile. Contro: Al momento non ho rilevato aspetti negativi. Opinione: La utilizzo quando devo camminare molto in montagna, abbinata al treppiedi T-1005x sempre di Sirui. Regge e blocca con sicurezza due kg di attrezzatura senza nessun affanno (es. D800 + Sigma 180 mm F3,5 oppure Nikon 70-200 f4). Soprattutto, per ottenere il bloccaggio, non è affatto necessario stringere con forza particolare. La vite della frizione è ben regolabile ed efficace. Una terza vite consente la rotazione panoramica con attrezzatura perfettamente bloccata. Il morsetto Arca Swiss è solidissimo e dotato di sicura. Davvero una sorprendente piccola-grande testa a sfera. inviato il 13 Agosto 2014 |
![]() | Manfrotto 410 Pro: Permette un controllo dell'inquadratura in macro negato ad altri sistemi. Costruzione robusta, mai avuto problemi. Contro: Il peso è notevole. Inoltre la preferirei nettamente con un sistema di bloccaggio Arca Swiss. Opinione: Anni fa la comprai per macro in studio e da allora mi ha quasi sempre accompagnato anche nelle uscite in natura, perché mi risulta difficile rinunciare alla precisione e stabilità, che il suo uso consente. Possiedo buone teste a sfera con bloccaggio efficace, ma il sistema a cremagliera non è né eguagliabile, né sostituibile soprattutto quando si tratti di ricomporre l'inquadratura con spostamenti millimetrici. Per i miei gusti la 410 raggiungerebbe la perfezione se uscisse di fabbrica con già un sistema di bloccaggio Arca Swiss. Comunque la ritengo già ora un prodotto insostituibile per le mie esigenze. inviato il 13 Agosto 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me