|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 13 Settembre 2018, 18:17 La Agfa Optima 200 (nella mia icon) è una macchinetta prodotta dalla Agfa all'inizio degli anni '70. Girando per casa, ho ritrovato questa Agfa ferma, ormai, da oltre 30 anni. Era di mio padre che aveva acquistato la Agfa in Germania per 170 marchi tedeschi. La usava solo per i miei compleanni e per altri eventi familiari. Ho deciso di riprenderla. E' quasi nuova. Ho messo un rullino Ilford 125 in bianco e nero che ancora sto usando. Prendendola in mano, sembra di avere una pistola. Per me, figlio del digitale, ho paura di schiacciare involontariamente il tasto rosso di scatto oppure urtare sulla levetta che apre lo sportellino del rullino. Ho notato che per scattare una sola foto ci metto molto, non per la difficoltà di farlo ma perché sto lì a pensare alla composizione e alla luce. Cavolo, sono solo 36 scatti! Quanto tempo ci metto a finire?? Se fossi uscito con la digitale, avrei scattato una cinquantina di foto in un solo pomeriggio. Con l'analogica è tutto diverso. Si pensa. E' fantastico. E' diverso. E' magico. Spero che esca qualcosa di buono da poterlo pubblicare quanto prima su Juza. E' pura emozione, ragazzi. Pura emozione! 6 commenti, 1099 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Settembre 2018, 8:21 Prima la Nikon, poi la Canon, ora Fujifilm e poi Panasonic e Sony. Tutte a sfornare nuove fotocamere per imporsi sul mercato. Nei forum c'è gente che fa a gara a chi la spara più grossa, chi vende la XT2 con Grip a 700 euro e chi sostiene che le foto si fanno SOLO con le Full Frame. In mezzo a tutti questi pazzi, vorrei porre una domanda: sono tranquillo se esco di casa con la mia piccola X-E2s o corro un serio rischio di essere menato? 4 commenti, 165 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 03 Settembre 2018, 11:39 Certo che il marketing ne fa di danni! Solo per curiosità, a seguito dell'imminente arrivo della X-T3, ho fatto una ricerca sul mercatino per vedere quante X-t2 ci fossero in vendita. Ne ho trovate VENTOTTO a prezzi decisamente super scontati. C'e' chi, addirittura, vende la Xt2 compreso di grip a soli 700 euro. Trovo assurdo questa folle corsa ad acquistare il nuovo modello che, a differenza del precedente, offre qualcosina in più. Ma ciò che mi colpisce è l'enorme svalutazione di un'ottima macchina che continuerà sempre a fare delle ottime foto. Mah! Credo che sia un'ottima occasione per chi vuole acquistare una eccellente macchina ad un prezzo ridicolo. 11 commenti, 835 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Febbraio 2018, 10:02 Con la mia Nikon D7100 (fantastica reflex) avevo perso la voglia di fotografare, di creare, di girare per strada alla ricerca di un racconto da creare. Dopo aver intrattenuto rapporti con tutta la famiglia Nikon (D40x, D60, la mitica D90 e, appunto, la D7100) con qualche scappatella a pellicola con la Olympus Om2, nell'estate del 2016, preso dallo sconforto se buttare tutta all'aria, ho fatto un salto nel buio prendendo la piccola XE2s e vendendo tutto il corredo Nikon con fissi e zoom. Con un semplice 18mm o con lo straordinario 35mm 1.4, ho ripreso a divertirmi, a girare con il sorriso e a creare cose nuove. Ho ripreso a fotografare in manuale, calcolando esposizione, tempi e diaframma. Ho ripreso, fotograficamente parlando, a vivere e a viaggiare con un piccolo trolley e la mia piccola Fuji. Nella fotografia serve il poco, serve l'essenziale, senza pippe mentali e con una voglia di lasciarsi andare. Questa è la fotografia. 0 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Giugno 2017, 11:03 Una reflex o una ML possono influenzare il mio modo di comporre? Può essere una domanda banale ma me la sono posta perché mi è capitato. Ho notato che fino al mese di luglio 2016 scattavo una quantità industriale di foto verticali, mentre successivamente (Agosto 2016) la mia composizione si è nettamente assestata sulla composizione orizzontale. Un caso? Non proprio. Infatti, fino al mese di Luglio 2016 ho scattato solo con le reflex Nikon (D90, D7100, D610) e creavo molte foto verticali; mentre, con l'acquisto della ML Fujifilm XE2s ( con il mirino laterale ) ho effettuato quasi tutte le foto in orizzontale. Pertanto, ho capito di essere influenzato dal fatto di avere il mio occhio sinistro LIBERO. Infatti, per avere l'occhio sinistro non coperto, scattavo con la Reflex in verticale, mentre con la XE2s (mirino laterale) scatto normalmente in orizzontale. Può essere un mio limite fotografico, ma ho capito di aver necessità di utilizzare pure l'occhio sinistro per tener sotto controllo la situazione, specie per le mie foto street. 1 commenti, 412 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Marzo 2017, 10:53 Prendo spunto da un'intervista ascoltata alla radio e vi domando: quanti secondi utilizzate per leggere attentamente una fotografia? Può essere una domanda banale o priva di senso, ma la mia riflessione parte dall'attuale situazione di frenesia e bombardamento mediatico cui è soggetta la nostra "moderna" società. Infatti, vedo utenti di social (facebook, instagram..) soffermarsi su una fotografia per una frazione di secondo, decidere se è brutta o bella (in questo ultimo caso, c'e' un like) e via verso nuove foto. Ciò mi fa molto riflettere perché io stato minuti a leggere una fotografia, trovando continui spunti e riflessioni sulle emozioni che essa trasmette. Le nuove generazioni sono nate e cresciute con la filosofia del tutto-e-subito e usa-e-getta; non si soffermano a riflettere, a pensare cosa possa trasmettere una fotografia, come è composta.... Ovviamente, in questo caso sto un pò generalizzando, ma la mia riflessione si basa principalmente sulla marea di fotografie che vediamo in tv, sul pc, sullo smartphone, sulle riviste. Credo che la lettura di una fotografia, qualunque essa sia, sia fondamentale, istruttivo ed utile per la crescita non solo professionale di un fotografo ma anche di un semplice fruitore. 79 commenti, 2186 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Febbraio 2017, 22:01 Il titolo del post è un po' elementare oltre che ripetitivo e banale. Tutti noi abbiamo fotografato con i zoom e con i fissi, trovando differenze, preferenze e limiti, ma una cosa che noto da anni è la sensazione di appagamento vedendo un mio lavoro creato con un obiettivo fisso. Mi spiego meglio. Ho notato che nel momento della composizione, lo zoom mi "distae " in quando sono impegnato a creare la migliore composizione, eliminando ciò che è superfluo, accantonando un po' tutti gli altri aspetti che ritrovo nei fissi (diaframma, esposizione...) Quando lavoro con un fisso, vedo cose che con lo zoom mi rende ceco. Inizio a creare la composizione, spostandomi, piegandomi, fino a vedere la foto che voglio. Inizio a ridurre la profondità di campo, alzo un po' l'esposizione, leggo il tempo di scatto, abbasso la sensibilità per creare un leggero mosso che da vita e movimento alla composizione che prende vita. La fotografia è meravigliosa e chi riesce ad emozionarsi dietro un obiettivo, è ricco! Grazie per avermi letto, avevo voglia di esprimere questa bellissima sensazione. Buona luce 36 commenti, 2071 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 18 Gennaio 2017, 11:50 Ho sempre odiato la parola SELFIE! Ma nel pomeriggio del 3 Gennaio mi trovavo sul Ponte Vecchio a Firenze in compagnia della mia Fuji XE2s e del mio fidato 35mm 1.4 Non potevo non notare l'immensa mole di persone che si fotografava tramite smartphone e le mazze vendute dai cinesi. Un intero popolo da tutti il mondo: brasiliani, tedeschi, asiatici, afroamericani, svedesi....coppie, amici, famiglie. Tutti a "selfarsi" dal Ponte Vecchio. Ho iniziato a fotografare qualche coppia e, scatto dopo scatto, ho raccolto oltre 220 foto che trasmettono allegria e buon umore. Purtroppo, non posso pubblicare le foto per motivi di privacy ma ho stampato un fotolibro con le 30 migliori foto. Chissà tra 30 anni, come giudicheremo questi "autoscatti". 70 commenti, 2172 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 30 Agosto 2016, 16:00 Ebbene sí! Dopo aver avuto 3 reflex Nikon, ho deciso di fare un salto nel buio vendendo tutta l'attrezzatura raccolta negli anni e passare al sistema Fujifilm. Cosa mi ha convinto? Fotografo principalmente nei miei viaggi e portare 4/5 kg di attrezzatura mi scoraggiava. Ho scelto Fujifilm dopo aver visto l'eccezionale parco ottiche. Il tempo di abituarmi al nuovo mondo e poi metterò in vendita tutta l'attrezzatura Nikon. Click! 6 commenti, 387 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2016, 10:17 Ciao a tutti! Ho letto tantissime recensioni sulla Panasonic Lumix DMC-LX100 e mi sta frullando l'idea di prenderla. Ho già una Nikon D7100 ma vorrei una macchina per potermela portare dietro senza alcun problema di peso o altro. Ho trovato la Lumix LX100 a circa 600 euro. A parte le reflex, non sono aggiornato in questo campo. Per lo stesso budget (600/700), avete consigli da propormi? Grazie ragazzi! ![]() 40 commenti, 6765 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 04 Agosto 2016, 10:06 Ciao a tutti! Sono Massimo appassionato di fotografia da oltre un decennio. Con la mia iscrizione spero di trovare nuove idee e confronti per poter sempre migliorare. ![]() 2 commenti, 165 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Massimogreco ha ricevuto 26044 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Massimogreco, clicca qui) Interessi: Fotografia Attrezzatura: - Fujifilm x100v - Fujifilm xe2s - Rolleiflex 3.5f - Canonet 28 - Zeiss Ikon Nettar 518/16 Registrato su JuzaPhoto il 20 Luglio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me