RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manublade
www.juzaphoto.com/p/Manublade



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Manublade


canon_5d_mark_ivCanon 5D Mark IV

Pro: Feeling Canon.

Contro: Il punto di messa a fuoco non resta illuminato e manca il link fra misurazione spot e punto di messa a fuoco.

Opinione: Ciao a tutti. Mia prima recensione qui e inizio con la Canon EOS 5D mark IV (più che una recensione sono prime impressioni). Provenendo da altre Canon (1V, 3, 50, 100D - questa usata solo per 15gg durante un viaggio) il feeling è stato immediato. Con le opportune personalizzazioni tutto mi è subito a portata di mano: il joystick per cambiare il punto di messa a fuoco, il passaggio immediato fra “one-shot” e “ai-servo” e altre cose. Finito di impostare la macchina (RAW su CF + JPG su SD, White Balance: sole, Digital Lens Optimizer e altre correzioni lenti: off, High Tone Priority: off, Noise Reduction: off, Auto Lighting Optimizer: off, Picture Style: Standard, GPS + logging: on), montato il 50 f1.2 e l'hand strap E2, e calibrato la messa a fuoco con il software FoCal (mi restituisce un valore di + 2 da impostare), faccio un giro a Venezia per vedere cosa viene fuori. Intanto il tutto pesa circa 1,6 kg ma è ben bilanciato e non mi ha dato troppo fastidio portarlo in mano per 4 ore. Durante la giornata noto che messa a fuoco su soggetti statici è sempre rapida (non ho provato su soggetti in movimento), lo scatto è silenzioso (anche in modalità standard) e il ritorno dello specchio è molto “dolce”. Il mirino è luminoso e si può scegliere quali impostazioni e informazioni far apparire sia dentro che sotto l'immagine vera e propria. Fra le opzioni ci sono il reticolo, la livella, i punti di messa a fuoco ed i vari settaggi (ISO, WB, modo di scatto, stato batteria, ecc). Purtroppo il punto di messa a fuoco selezionato non resta rosso una volta messo a fuoco, si può solo scegliere solo se fargli fare un singolo lampeggio rosso. Per me una novità, mi ci devo abituare. Mi manca anche l'indicatore laterale di esposizione presente sulla serie 1. Per me che ho le dita lunghe e affusolate trovare il giusto pulsante fra i 4 presenti accanto al display superiore non è stato sempre immediato, ma con il tempo le cose migliorano, inoltre mi viene istintivo usare la ghiera anteriore per la funzione primaria (cioè quella scritta prima sul corpo) mentre è il contrario e non ho trovato il modo di invertirle. Molto comodo il touchscreen, specialmente quando si usa il Q-menù personalizzato, dove mettere tutte le impostazioni che si vogliono cambiare senza entrare nel menù principale o usare tasti e ghiere. Scatto tutto con auto-ISO attivato fra 50 e 800, misurazione valutativa, scatto singolo e in AV. Tornato a casa vedo tutto in DPP 4.5 (al momento ho solo questo, con calma proverò Lightroom e Capture one per vedere se vale la pena comprarne uno) e faccio alcune modifiche mettendo il Picture Style in “immagine fedele”, chiudendo luci e ombre a -2 (io vengo dalla Velvia), dando un +1 a contrasto e saturazione e ne mando cinque in stampa su digitalpix, 20x30 su carta Fuji Pearl. Ricevute le foto le ho trovate familiari. Difficile da spiegare, ma temevo con il digitale di perdere un po' di quel calore che le diapositive mi davano. E' stata solo la prima prova e mi rendo conto che con il tempo potrò dare alle singole foto l'impronta che voglio, nel complesso quindi la macchina è promossa. Alcune note conclusive: non scatto in bianco e nero con la 5d (resto alla pellicola che sviluppo e stampo personalmente) e non faccio video (non mi interessano), quindi non posso esprimermi su questi temi. Facile da usare il Wi-Fi per il trasferimento delle foto allo smartphone (con l'NFC su android anche la configurazione è immediata) e comodo il GPS logging.

inviato il 28 Settembre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me