RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » La Luna Rossa forse si è decisa

 
La Luna Rossa forse si è decisa...

Luna Rossa 10 Maggio 2020

Vedi galleria (26 foto)

La Luna Rossa forse si è decisa inviata il 10 Maggio 2020 ore 18:47 da Andrea e Sergio. 7 commenti, 330 visite.

1/15 f/3.7, ISO 100, treppiede.




Vedi in alta risoluzione 1.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarmoderator
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:32

Il soggetto centrale può anche starci ma....
A quanto eri di focale? 420mm?
Perchè solo 1/15sec?
Hai notato che la luna è micromossa-pastosa?

memo:
-la terra ruota ecco perchè non bisogna scendere a meno di 1/100sec
-focale accertiamoci di essere sempre alla massima focale ma non ritagliamo poi troppo
-se la digitale digerisce i 200 iso proviamo ad usarli

Approfondimenti sulla rotazione della Terra ;-) :
www.vialattea.net/content/2915/

Ciao, Lauro



avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:27

Ciao Lauro.
Purtroppo con un tempo più basso la Luna veniva bruciata...forse batteria poco carica perché avevo fotografato anche la sera prima...e dato che c' erano molte nuvole scattavo appena riuscivo a mettere a fuoco e intravedere la Luna.
Penso di aver usato l' autoscatto...forse involontariamente muovevo il cavalletto.
Focale...748 mm.
La macchina è una bridge e ha uno zoom 12X 35-420mm di focale equivalente a 35 mm, però Ti permette di estendere lo zoom abbassando la risoluzione, "senza" sacrificare la qualità...più o meno.
Questa foto è fatta abbassando la risoluzione da 10 a 3 Mpixel.
Premetto che nessuna foto pubblicata è croppata e non applico alcuna postproduzione: così è la foto e così la lascio.
Sempre grazie per i consigli...non sono un fotografo professionista.
Saluti.
Ciao.
Andrea.

avatarmoderator
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:26

Ni se superi lo zoom ottico entri nella zona zoom digitale è come se tu a casa utilizzassi un ritaglio crop e qui perdi in resa.
Puoi sempre fare una prova ma di default ti consiglierei di disattivare sempre lo zoom digitale. In post produzione deciderai quanto ritagliare ma con moderazione specie con digitali come questa che hanno un piccolissimo sensore.
Se preferisci le bridge alle reflex valuta una panasonic fz2000 24-480mm o meglio ancora una sony rx-10-III (nuova"1180eu"/usata"650eu c.a.) f/2.4-4.0 (24-600mm equiv.ti) con sensore da 1pollice che ti permettono finalmente di alzare anche gli iso ;-)




(imho)
n.b. ho avuto sia questa Panasonic fz-50 che la sorellina Leica V1-lux Cool
Ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 19:47

Grazie Lauro.
Avrei anche 2 reflex...una vecchissima Canon Eos 350D e una nuova FF Canon Eos 6D Mark II, con ottiche serie L Canon tutte F4: 16-35 IS; 24-70 IS e 70-200 non stabilizzato.
La Panasonic la uso soprattutto per lo zoom.
Comunque volevo sostituirla con qualcosa di meglio...la nuova Panasonic l' avevo già adocchiata, però mi spirano anche le Sony o la Nikon P1000.
Grazie ancora dei consigli.
Sono molto apprezzati.
Saluti.
Andrea.

avatarmoderator
inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:06

Come corredo Reflex ff lo vedo molto bilanciato ... io preferivo il 70-200mm f.4 ma L is e lo usavo con extender 1.4x (98-280mm) .... valuta se optare per un 100-400mm dando dentro il 70-200mm se ti servono mm e resa + stabilizzazione.
Se, come me preferisci a colte avere con te un corpo unico per documentare le due alternative sopra Leica-Sony sono convincenti quindi è questione di budget e di mm in più su parte tele ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:34

Ciao Lauro.
Infatti vorrei dar dentro il 70-200 (acquistato un bel po' di anni fa e mai usato perchè usavo praticamente sempre la Panasonic) per passare alla versione stabilizzata da utilizzare con la FF.
Però, per me, la Panasonic ha qualche problema e quindi preferirei investire su un' altra bridge (ok per Sony e Leica consigliate) o per un altro corpo Canon da affiancare alla FF.
Preferisco il corpo unico e con uno zoom potente, perchè fotografo molto quando faccio trekking, però le foto fatte con una reflex secondo me sono molto meglio di quelle fatte con una non-reflex.
Discorso a parte sono le mirrorless ora anche FF, e a quel punto potrei usare le ottiche che ho.
Però vorrei provare la Sony magari con ottica Zeiss.
Vedremo.
Grazie per tutte le dritte e i consigli che sono ben accetti.
Prendo nota di tutto quello che mi hai detto, e poi faccio sparire le foto dove vedi la Luna sfuocata e tagliata dal palo di un' antenna. Magari ne lascio una...quella dove è fatta a fette.
Saluti.
Andrea.

avatarmoderator
inviato il 13 Maggio 2020 ore 22:36

Devi prima definire la missione del 2° corpo
ovvero in che contesto lo userai e quale sarà la sua missione primaria
es.paesaggio naturale? urbano? macro? docuementaristico? sportivo?

Poi multiuso? si ma quali focali saranno usate di più?
Poi lo vuoi compatto e leggero?

resa e compattezza? una sony a6300 (apsc) con zeiss 16-70mm

FF ma con una sola ottica multiuso ma non estrema? (intendo non esagerata come un 28-300??
Mirrorless canon RP (950 eu) con adattatore(98eu) e canon 24-105mm stm is (370eu)

Se vuoi ancora più compattezza no all'adattatore ef/rf e si al 24-105mm RF dedicato alla Mirrorless

Ultima proposta ? e forse la più interessante percorribile?
CANON EOS RP + RF 24-240mm F/4-6.3 IS USM a 1530 euro
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf24-240

nelle altre uscite? ok 6dm2 con 16-35 IS e 24-70 IS Cool

Quando non sai cosa incontrerai e non vuoi portarti lo zaino pieno di ottiche e pesi eccessivi esci con questa configurazione ;-)

in altre occasioni rp + 24-240m e 6dm2 con 16-35mm
oppure la sola 6dm2 con il 24-70 + 16-35mm

riflettici su ... con calma




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me