Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user13641 | inviato il 27 Agosto 2015 ore 6:08
No Massimo, dovevi chiudere il diaframma a f11 o 16 per avere a fuoco anche le ali della farfalla di dx. Ciao |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 18:26
ciao Angelo, ma certo, intendevo chiudere di più ...ero giàa 2.8, più di così non potevo aprire. a guardare la foto ... è strapiena di difetti ... me ne rendo conto vedendo quelle degli altri grazie molte e saluti |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 19:05
L'avrei vista bene anche in verticale. Tuttavia, volendo mantenere l'inquadratura orizzontale, avresti dovuto posizionare la coppia di licenidi al centro del fotogramma, così da includere il posatoio nella sua interezza. Le luci sono un po' alte, in PP si possono recuperare. Riguardo al diaframma, in virtù del tempo di scatto veloce, avresti dovuto osare di più chiudendolo; ovviamente anche il parallelismo ha la sua importanza Ciao |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 22:09
Io non posso dare consigli perchè non saprei nemmeno da che parte iniziare Bell'impegno Ciao Marco |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:12
grazie Joe, apprezzo tantissimo i consigli, la foto è un vero disastro ! si vede che sono alle prime armi con la macro... saluti |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:13
grazie per la solidarietà Marco, mi diverto e farò tesoro dei consigli... certo l'improvvisazione in questo campo non è concessa ! |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:01
Il momento colto è molto particolare e meritava sicuramente di essere documentato cercando di cogliere la maggior quantità di dettaglio. Quindi il suggerimento di chiudere maggiormente il diaframma è sicuramente condivisibile, tuttavia segnalo che il principale problema in questo genere è quello di ottenere un perfetto parallelismo col soggetto in modo da avere tutti i dettagli delle ali a fuoco. Per fare questo, quando i soggetti sono fermi come in questo caso è molto consigliato l'uso di un treppiede ed eventualmente di una testa a cremagliera per poter controllare ogni movimento. Se poi i soggetti non sono paralleli tra loro, l'unica soluzione tecnica è quella del focus stacking: quest'anno ho avuto la fortuna di osservare la rara Zerynthia durante l'accoppiamento e con la tecnica del focus stacking mi sono tolto parecchie soddisfazioni! Se poi sei interessato ad approfondire l'argomento, il mio suggerimento, se già non l'hai fatto, è quello di leggere l'articolo di Juza sulla macro |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 21:46
grazie infinite Nicola, andrò a vedere certamente l'articolo su Juza. apprezzo moltissimo il tuo aiuto. saluti Massimo |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 22:17
Bellissimo accoppiamento Ciao Elio |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 22:26
ciao Elio, grazie mille |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |