Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:12
............... speciale ........................................................ |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:28
Grazie Ray. Gran parte del merito va a questo "occhio di pesce" che praticamente fotografa all'indietro e che, con i suoi 210°, si avvicina al record di 220° detenuto per decenni da questo mostro mitologico www.google.it/search?q=nikon+6mm+f/2.8+fisheye&sxsrf=ALeKk03UMPuZPmymQ che però pesava cinque chili e costava come un appartamento. Io, circa un quarant'anni fa, scattavo delle Kodachrome con una FE e tre o quattro Nikkor Ai (che ancora ho e utilizzo, soprattutto con un'A7II), e sbavavo dietro alle brochure della Nikon. Soprattutto quel 6mm f/2.8 colpiva la mia immaginazione e fantasticavo sulle foto che avrei potuto farci. Buona serata. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:16
Direi che lo scatto è veramente bello e particolare Tanti cordiali saluti Daniela |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:28
Grazie Daniela. Ricambio i cordiali saluti. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:26
Grande effetto, per scatti davvero particolari, ciao. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:42
Grazie Ciriaco. Buona serata. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:51
Grandissima interpretazione. Complimenti. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:40
Forte! Mi piace un sacco questa piazza del Duomo racchiusa in un cerchio. Complimenti. Clara |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 10:56
Si... un angolo di campo mostruoso. Bisogna stare molto attenti a non prendere le dita o la cighietta o altre cose. Qui ho messo le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 Faccio un copia-incolla: << . Venus Laowa 4mm f/2.8 Circular Fisheye Con i suoi 210° è il fisheye più estremo per questo sistema e si avvicina al record dei 220° detenuto per decenni dal Nikkor 6mm f/2.8, presentato nel 1972; il mitico fisheye che "fotografava all'indietro" (però pesava cinque chili e contava come un appartamento). Era già disponibile per micro-4/3. Nel gennaio del 2020 sono state annunciate le versioni per APS-C Sony E, Fujifilm X e Canon M e pochi mesi dopo è iniziata la commercializzazione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3456081 Recensioni con micro 4/3: www.opticallimits.com/m43/1062-laowa4f28fish www.digitalcameraworld.com/reviews/laowa-4mm-f28-fisheye-review La prima recensione della versione Sony: sonyalpha.blog/2020/01/17/laowa-4mm-f2-8-circular-fisheye/ Quando si scatta a mano libera bisogna tenere la macchina ben distanziata dal corpo, quindi inquadrando con il dispay, altrimenti si prendono i piedi ed eventualmente altre parti del corpo. Bisogna fare attenzione anche alla posizone delle dita e della cinghietta per evitare che si vedano sui bordi del cerchio. Qualora ciò si verficasse, suggerisco qui un rimedio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3831041&show=last#22098434 Quando si fotografa puntando allo zenit (come io faccio spesso con questo fisheye) allora si può portare l'occhio all'EVF, però valgono le stesse considerazioni riguardo a dita e cinghietta. La maniglia delle A6500 e A6600 fa capolino sulla destra; a differenza di quelle meno prominenti degli altri modelli di Sony Aps-C; anche se, per la verità, pure con l'A6000 e l'A6400, guardando attentamente il bordo qualcosina della maniglia si riesce a intravvedere. Alcune foto con il Laowa 4mm, tra cui diverse scattate da me, sono visibili in fondo a questa scheda: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_4mm_fisheye >> |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 10:59
“ Aspetta ma usato con la sony diventa un 6 per il fattore crop?.. quindi con micro 4/3 diventa un 8? „ Su micro 4/3 mantiene la stessa immagine entro il cerchio. Semplicemente suddetto cerchio tocca il bordo inferiore del fotogramma che ne mangia una piccolissima parte. Qui e nelle pagine successive si vedono vari esempi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2926371&show=4 Invece con Sony o Fuji tra il cerchio e il fotogramma resta un certo margine. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 11:08
Ah!! Grazie mille per la spiegazione dettagliata!! Quasi quasi lo prendo per la olympus!! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:11
Ke Bella !!!! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:17
Grazie. Buona serata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |