What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 27, 2012 (11:05)
bello scatto con un b/n azzeccato com molto contrastato che gli da più incisività. Sulla composizione non mi convince del tutto la barca tagliata in primo piano ed il piede dell'uomo cosi vicino al bordo. Peccato che il cielo fosse così grigio e vuoto, fosse stato nuvoloso sarebbe stato più interessante. ciao
nice shot with b / w guessed that contrasted with much more impact. The composition does not convince me at all the boat in the foreground and cut the man's foot so close to the edge. Too bad the sky was so gray and empty, it was clear it would have been more interesting. hello bello scatto con un b/n azzeccato com molto contrastato che gli da più incisività. Sulla composizione non mi convince del tutto la barca tagliata in primo piano ed il piede dell'uomo cosi vicino al bordo. Peccato che il cielo fosse così grigio e vuoto, fosse stato nuvoloso sarebbe stato più interessante. ciao |
| sent on January 27, 2012 (11:20)
Caio Kramer...un altro tuo tipico scatto! Questa volta mi convince meno la composizione del primo piano un po' stretta, mentre la tua post è al solito incisiva e capace di caratterizzare bene la scena. Avrei forse cercato di aggiungere un po' di grana oltre a quella già presente. Ciao, Ste.
Dick Kramer ... another of your typical click! This time convinces me less the composition of the first floor a bit 'tight, while your post is usually effective and capable of characterizing the scene well. Would I have tried to add a little 'grain in addition to the one already present. Hello, Ste Caio Kramer...un altro tuo tipico scatto! Questa volta mi convince meno la composizione del primo piano un po' stretta, mentre la tua post è al solito incisiva e capace di caratterizzare bene la scena. Avrei forse cercato di aggiungere un po' di grana oltre a quella già presente. Ciao, Ste. |
| sent on January 27, 2012 (16:14)
Hola, io non lo sapevo...e ci sto anche piuttosto vicino... mi piace molto, la preferirei con i contorni un po' meno incisi. A presto!
Hola, I did not know ... and I'm also pretty close ... :-| I really like, would prefer with the contours a little 'less incised. See you soon! Hola, io non lo sapevo...e ci sto anche piuttosto vicino... mi piace molto, la preferirei con i contorni un po' meno incisi. A presto! |
| sent on January 27, 2012 (21:04)
Il ponte dei tre archi è considerato il più antico in quanto è stato edificato in pietra (prima si suppone che fosse in legno) nel 1503 mentre il ponte di Rialto (che secondo altri è il più antico) è stato edificato in pietra solo nel 1591. Forse come ponte in legno esisteva prima ma le notizie sul ponte dei tre archi non sono dettagliate come quelle dell'illustre signore del Canal Grande. Comunque ho un paio di versioni di questa foto, una in chiava decisamente alta e questa...prossimamente proporrò anche l'altra versione.Grazie Fladane e grazie Zioigor.
The bridge of three arches is considered the oldest since it was built in stone (the first is supposed to be wood) in 1503 and the Rialto Bridge (which according to others is the oldest) was built in stone in 1591 only . Perhaps as a wooden bridge existed before but the news on the bridge of three arches are not as detailed as the illustrious lord of the Grand Canal. :-) Anyway I have a couple of versions of this photo, in a very high and fucks this ... soon also propose the other versione.Grazie Fladane and thanks Zioigor. Il ponte dei tre archi è considerato il più antico in quanto è stato edificato in pietra (prima si suppone che fosse in legno) nel 1503 mentre il ponte di Rialto (che secondo altri è il più antico) è stato edificato in pietra solo nel 1591. Forse come ponte in legno esisteva prima ma le notizie sul ponte dei tre archi non sono dettagliate come quelle dell'illustre signore del Canal Grande. Comunque ho un paio di versioni di questa foto, una in chiava decisamente alta e questa...prossimamente proporrò anche l'altra versione.Grazie Fladane e grazie Zioigor. |
| sent on January 28, 2012 (19:42)
Mi hai insegnato una cosa che non sapevo eppure ci passo sotto tutte le mattine per andare al lavoro... te l'ho già detto, molto probabilmente in un'altra vita sei stato veneziano Per la foto, concordo con quanto espresso da Flavia (Fladane), molto bello il "turbinio" sull'ombrello e l'atmosfera colta. Ciao, Sergio
You taught me something that I did not know yet we step in every morning to go to work ... I've already said, most likely in another life you were Venetian:-D For the photo, I agree with the views expressed by Flavia (Fladane), very nice "swirl" on the umbrella and cultured atmosphere. Hello, Sergio Mi hai insegnato una cosa che non sapevo eppure ci passo sotto tutte le mattine per andare al lavoro... te l'ho già detto, molto probabilmente in un'altra vita sei stato veneziano Per la foto, concordo con quanto espresso da Flavia (Fladane), molto bello il "turbinio" sull'ombrello e l'atmosfera colta. Ciao, Sergio |
user1166 | sent on January 28, 2012 (20:12)
Il Ponte dei Tre Archi venne costruito in pietra nel 1503 ma fu completamente riedificato dall'architetto Andrea Tirali nel 1688, che comunque ne rispettò le linee originali. Il Ponte di Rialto risulta esser più antico in quanto nel 1591 era già terminato così come lo vediamo (opera di Antonio Da Ponte). Nel 1503 venne proposto per la prima volta in pietra mentre prima era in legno e apribile per lasciar passare le barche (lo si può vedere nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della reliquia della Santa Croce) Comunque sia, il ponte di Rialto era già presente (come ponte di barche) nel 1181. In compenso il Ponte dei tre archi è l'unico rimasto a Venezia che conservi questa forma. Il ponte di san Lorenzo, pure lui con 3 archi, è ormai scomparso e ne rimane ricordo solo in un quadro del Bellini. Andrea Palladio propose di costruire anche il ponte di Rialto su tre arcate, ma il progetto non venne approvato e gli si preferì quello poi realmente costruito. Sono felice che un "non veneziano" sia così appassionato della città. Magari ce ne fossero molti come te! (anche tra i veneziani!)
The Bridge of the Three Arches was built in stone in 1503 but was completely rebuilt by the architect Andrea Tirali in 1688, however, that it respected the original lines. The Rialto Bridge is the oldest to be as in 1591 had already ended as we see it (the work of Antonio Da Ponte). In 1503 it was proposed for the first time in stone and wood and was first opened to let boats (you can see in the painting by Carpaccio The Miracle of the Relic of the Holy Cross) However, the Rialto Bridge was already present (as a bridge of boats) in 1181. In return, the Bridge of three arches is the only one left in Venice and retains this form. The bridge of St. Lawrence, he too with 3 arches, has now disappeared and remains in memory only a picture of Bellini. Andrea Palladio also proposed to build the Rialto bridge of three arches, but the project was approved and it was decided to that then actually built. Il Ponte dei Tre Archi venne costruito in pietra nel 1503 ma fu completamente riedificato dall'architetto Andrea Tirali nel 1688, che comunque ne rispettò le linee originali. Il Ponte di Rialto risulta esser più antico in quanto nel 1591 era già terminato così come lo vediamo (opera di Antonio Da Ponte). Nel 1503 venne proposto per la prima volta in pietra mentre prima era in legno e apribile per lasciar passare le barche (lo si può vedere nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della reliquia della Santa Croce) Comunque sia, il ponte di Rialto era già presente (come ponte di barche) nel 1181. In compenso il Ponte dei tre archi è l'unico rimasto a Venezia che conservi questa forma. Il ponte di san Lorenzo, pure lui con 3 archi, è ormai scomparso e ne rimane ricordo solo in un quadro del Bellini. Andrea Palladio propose di costruire anche il ponte di Rialto su tre arcate, ma il progetto non venne approvato e gli si preferì quello poi realmente costruito. Sono felice che un "non veneziano" sia così appassionato della città. Magari ce ne fossero molti come te! (anche tra i veneziani!) |
| sent on June 04, 2012 (15:20)
ma quando nevica il cielo non può che essere così, grigio e poco fotogenico! cerchiamo di non inventarci degli assurdi meteorologici sull'altare di un miglioramento estetico.
but when it snows the sky can not be so gray and not very photogenic! try not to come up with the absurd weather on the altar of an aesthetic improvement. ma quando nevica il cielo non può che essere così, grigio e poco fotogenico! cerchiamo di non inventarci degli assurdi meteorologici sull'altare di un miglioramento estetico. |
| sent on June 04, 2012 (20:39)
molto bella complimenti, io la terrei così senza fare altro. la neve crea un bel gioco nel cielo. per il piede del pedone, lo lascerei così perchè da l'impressione di entrare nella scena. il contrasto è molto bello. bravo ciao max
very nice compliments, I would keep it without doing anything. the snow creates a beautiful game in the sky. for the foot of the pedestrian, so why leave him the impression of entering the scene. the contrast is very nice. good hello max molto bella complimenti, io la terrei così senza fare altro. la neve crea un bel gioco nel cielo. per il piede del pedone, lo lascerei così perchè da l'impressione di entrare nella scena. il contrasto è molto bello. bravo ciao max |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |