What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 16, 2012 (2:00)
Grandiosa! Unico appunto...forse pende un po a dx! Cmq, ottimo lavoro!
Great! Only note ... maybe hanging a little to the right! Anyway, great job! ;-) Grandiosa! Unico appunto...forse pende un po a dx! Cmq, ottimo lavoro! |
| sent on January 16, 2012 (19:37)
Grazie del commento! Devo verificare sulla pendenza, grazie della dritta!
Thanks for the comment! I have to check on the slopes, thanks for the tip! ;-) Grazie del commento! Devo verificare sulla pendenza, grazie della dritta! |
| sent on January 27, 2012 (23:25)
bellissima panoramica non di tutti i giorni, complimenti!
beautiful view not every day, congratulations! bellissima panoramica non di tutti i giorni, complimenti! |
| sent on January 30, 2012 (18:51)
Grazie dei complimenti, quel giorno c'era una visibilità pazzesca! Dopo giorni di maltempo (era agostod ello scorso anno) finalmente due giorni bellissimi in montagna! A presto!
Thanks for the compliments, that day there was a visibility crazy! After days of bad weather (it was agostod ello last year) finally two beautiful days in the mountains! See you soon! Grazie dei complimenti, quel giorno c'era una visibilità pazzesca! Dopo giorni di maltempo (era agostod ello scorso anno) finalmente due giorni bellissimi in montagna! A presto! |
| sent on February 29, 2012 (20:12)
immagino che dal vivo era tutto un altro sapore, però bel panorama si...
immagino che dal vivo era tutto un altro sapore, però bel panorama si... |
| sent on February 29, 2012 (20:33)
Grazie del commento Pasquale. Effettivamente dal vivo era tutta un'altra cosa....avrei dovuto avere un obiettivo orbicolare per rendere il panorama che si vedeva da lassù! Ciao!
Grazie del commento Pasquale. Effettivamente dal vivo era tutta un'altra cosa....avrei dovuto avere un obiettivo orbicolare per rendere il panorama che si vedeva da lassù! Ciao! |
| sent on April 07, 2012 (20:43)
Molto molto bella tanti complimenti!!!
Very very nice so many compliments! Molto molto bella tanti complimenti!!! |
| sent on April 07, 2012 (22:41)
Grazie Luca, lieto che ti piaccia! Confesso che me la sono fatta stampare lunga 1 metro così da appendermela in casa, mi piaceva troppo! Buona serata!
Thanks Luke, glad you like it! I confess that I have made the print 1 meter long so appendermela at home, I did too! :-D Good evening! Grazie Luca, lieto che ti piaccia! Confesso che me la sono fatta stampare lunga 1 metro così da appendermela in casa, mi piaceva troppo! Buona serata! |
| sent on April 08, 2012 (21:52)
Hai fatto bene merita di essere vista sempre!!!
You have done well deserves to be seen more! :-) Hai fatto bene merita di essere vista sempre!!! |
| sent on April 30, 2012 (20:46)
Veramente bella questa panoramica molto nitida e bello il distacco tra l'azzurro del cielo e il bianco della neve :) Grande Davide :)
Really nice this overview very clear and beautiful the gap between the blue sky and the white snow :) Great :) David Veramente bella questa panoramica molto nitida e bello il distacco tra l'azzurro del cielo e il bianco della neve :) Grande Davide :) |
| sent on May 01, 2012 (11:19)
Ciao Giulia! Grazie del commento e dei complimenti! Quel giorno c'era un'aria pulitissima e un cielo davvero terso, cosa ben rara l'estate scorsa. A presto!
Julia Hello! Thanks for the comment and compliment! That day there was a sky really looked very clean and clear, something quite rare in the summer. See you soon! ;-) Ciao Giulia! Grazie del commento e dei complimenti! Quel giorno c'era un'aria pulitissima e un cielo davvero terso, cosa ben rara l'estate scorsa. A presto! |
| sent on August 01, 2012 (9:44)
Ciao Nordend, mi era sfuggita questa panoramica, molto bella! Chissà a piena risoluzione!! :D E' un po' di tempo che penso al Castore...mi sapresti dare qualche consiglio e qualche informazione su difficoltà e attrezzatura? Personalmente ho fatto varie vie ferrate, e arrampicata indoor, ma non sono mai stato su neve in alta montagna. Oltre ad avere i ramponi è necessaria una preparazione particolare? Ciao, Francesco
Hello Nordend, I had missed this overview, very nice! I wonder at full resolution! : D It 'sa bit of time to think Castor ... I'd know a few tips and some information about difficulties and equipment? Personally, I have made several climbing routes, and indoor climbing, but I've never been on snow in the mountains. In addition to having crampons is required any special preparation? Hello, Francis Ciao Nordend, mi era sfuggita questa panoramica, molto bella! Chissà a piena risoluzione!! :D E' un po' di tempo che penso al Castore...mi sapresti dare qualche consiglio e qualche informazione su difficoltà e attrezzatura? Personalmente ho fatto varie vie ferrate, e arrampicata indoor, ma non sono mai stato su neve in alta montagna. Oltre ad avere i ramponi è necessaria una preparazione particolare? Ciao, Francesco |
| sent on September 20, 2012 (19:37)
Ciao Herman, sono contento che ti piaccia e ti ringrazio per i complimenti. Quel giorno è stata la giornata col cielo più nitido che abbia mai visto in montagna.....si arrivava dal famoso luglio dello scorso anno tutto pioggia e quando è arrivata l'alta pressione (pochi gg prima della gita) non c'era la minima foschia. In punta si stava benissimo, ho davvero potuto scattare in tutta tranquillità, scattando in verticale e potendo poi assemblare tutto con photoshop con calma. Grazie ancora e a presto!
Hello Herman, I'm glad you like it and thank you for the compliments. That day was the day the sky clearest I've ever seen in the mountains ..... it came from the famous July last year when she got all rain and high pressure (a few days before the trip) there was no the slightest haze. Toe was fine, I really could shoot with confidence, jumping vertically and then being able to assemble everything with photoshop calmly. Thanks again and see you soon! Ciao Herman, sono contento che ti piaccia e ti ringrazio per i complimenti. Quel giorno è stata la giornata col cielo più nitido che abbia mai visto in montagna.....si arrivava dal famoso luglio dello scorso anno tutto pioggia e quando è arrivata l'alta pressione (pochi gg prima della gita) non c'era la minima foschia. In punta si stava benissimo, ho davvero potuto scattare in tutta tranquillità, scattando in verticale e potendo poi assemblare tutto con photoshop con calma. Grazie ancora e a presto! |
| sent on December 21, 2012 (19:40)
Ciao Nordend! Bellissima foto. Posso chiederti come hai ottenuto questa nitidezza? Essendo alle prime armi non riesco a capire come si mette a fuoco su foto panoramiche come questa...
Hello Nordend! Beautiful photos. Can I ask how you got this clarity? As a beginner I can not understand how you focus on panoramic photos like this ... Ciao Nordend! Bellissima foto. Posso chiederti come hai ottenuto questa nitidezza? Essendo alle prime armi non riesco a capire come si mette a fuoco su foto panoramiche come questa... |
| sent on December 22, 2012 (16:13)
Ciao Tunner! Grazie per i complimenti, sono contento che ti piaccia. Sulla nitidezza premetto che quel giorno l'aria era tersissima e che il 17-40 su aps-c è una lente stranitida....venendo alla foto, nelle panoramiche ti consiglio di impostare sempre un diaframma abbastanza chiuso (su aps-c f11 o f13 vanno benissimo) e di mettere a fuoco, usando i punti di messa a fuoco della tua reflex, su un punto lontano (può essere la montagna più distante che vedi). Ragionando così, se non hai dei particolari come rocce o neve in primo piano molto vicine all'obiettivo, dovresti avere tutto a fuoco. Io uso sempre questo metodo invece del calcolo dell'iperfocale e mi son sempre trovato bene......è un pò artigianale ma a me per il momento va bene così. Per quanto riguarda poi l'elaborazione per postarle su juza ti rimando al seguente articolo del "capo" (https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28) che è davvero utilissimo e ti consente di far vedere le tue immagini nella miglior qualità possibile. Non so che reflex usi ma ti consiglio l'acquisto di lenti di qualità, quello è il più grande aiuto per quanto riguarda la nitidezza.....se hai lenti valide, tante volte basta poco per sistemare una foto. Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao e auguri di buon natale e buon anno!
Tunner Hello! Thanks for the compliments, I'm glad you like it. I state that the sharpness that day the air was tersissima and the 17-40 on aps-c is a lens stranitida .... coming to photos in panoramic you should always set a diaphragm fairly closed (on aps-c f11 or f13 are fine) and to focus on using the points of focus of your reflex, on a distant point (may be the most distant mountain view). Reasoning in this way, if you have details such as rocks or snow in the foreground very close to the lens, you should have everything in focus. I always use this method instead of calculating dell'iperfocale and I have always got on well ...... is a little craft but to me for the moment that's okay.
As for processing to post them on Juza you back to the folyou article in the "head" (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28) which is really very useful and allows you to see your images in the best possible quality. I do not know SLR uses, but you should purchase quality lenses, that's the biggest help for the sharpness ..... if you apply slow, so often does not take much to fix a photo. Hope that helps! Hello and greetings Merry Christmas and Happy New Year! ;-) Ciao Tunner! Grazie per i complimenti, sono contento che ti piaccia. Sulla nitidezza premetto che quel giorno l'aria era tersissima e che il 17-40 su aps-c è una lente stranitida....venendo alla foto, nelle panoramiche ti consiglio di impostare sempre un diaframma abbastanza chiuso (su aps-c f11 o f13 vanno benissimo) e di mettere a fuoco, usando i punti di messa a fuoco della tua reflex, su un punto lontano (può essere la montagna più distante che vedi). Ragionando così, se non hai dei particolari come rocce o neve in primo piano molto vicine all'obiettivo, dovresti avere tutto a fuoco. Io uso sempre questo metodo invece del calcolo dell'iperfocale e mi son sempre trovato bene......è un pò artigianale ma a me per il momento va bene così. Per quanto riguarda poi l'elaborazione per postarle su juza ti rimando al seguente articolo del "capo" (https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28) che è davvero utilissimo e ti consente di far vedere le tue immagini nella miglior qualità possibile. Non so che reflex usi ma ti consiglio l'acquisto di lenti di qualità, quello è il più grande aiuto per quanto riguarda la nitidezza.....se hai lenti valide, tante volte basta poco per sistemare una foto. Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao e auguri di buon natale e buon anno! |
| sent on December 22, 2012 (20:37)
Gentilissimo Nordern! Mi sono avventurato con il calcolo dell'iperfocale... lasciamo perdere per il momento. Ho letto un sacco e sono uscito col metro a scattare. Inutile dire che me ne sono tornato a casa molto perplesso. Grazie per le tue spiegazioni, metterò in pratica. Prossimo acquisto sarà il Sigma 8-16. Conto di migliorare molto il discorso "nitidezza", perchè il mio attuale 18-200 fa abbastanza pietà! Altra cosa che non ho ancora usato è il cambio dei punti! Grazie per il tempo a mia disposizione!
Dear Nordern! I ventured out with the calculation dell'iperfocale ... let's forget for the moment. I read a lot and I came out with a yardstick to shoot. Needless to say, I came back home very puzzled. Thank you for your explanations, I will put it into practice. Next purchase will be the Sigma 8-16. Account to improve the speech very "sharp" because my current 18-200 is quite pity! Another thing that I have not used is the change points! Thanks for the time at my disposal! Gentilissimo Nordern! Mi sono avventurato con il calcolo dell'iperfocale... lasciamo perdere per il momento. Ho letto un sacco e sono uscito col metro a scattare. Inutile dire che me ne sono tornato a casa molto perplesso. Grazie per le tue spiegazioni, metterò in pratica. Prossimo acquisto sarà il Sigma 8-16. Conto di migliorare molto il discorso "nitidezza", perchè il mio attuale 18-200 fa abbastanza pietà! Altra cosa che non ho ancora usato è il cambio dei punti! Grazie per il tempo a mia disposizione! |
| sent on February 19, 2013 (23:08)
Bella anche questa,ovviamente non sei TU quello alla dx.Ciao Gianluca
Bella also this, of course not YOU the one to dx.Ciao Gianluca Bella anche questa,ovviamente non sei TU quello alla dx.Ciao Gianluca |
| sent on February 21, 2013 (8:29)
Ciao Gianluca, sono contento che ti piaccia! Grazie.
Hello Gianluca, I'm glad you like it! Thank you. Ciao Gianluca, sono contento che ti piaccia! Grazie. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |