What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user6267 | sent on April 15, 2014 (16:09)
Ottimo lavoro dal punto di vista documentativo. Certo è che sono scatti tutti molto difficili, sia quelli dinamici che quelli un pò più statici dove i cavalieri sono in posa... sopratutto per il limite tecnico della lente usata che non ti ha permesso di dare più stacco ai soggetti rispetto allo sfondo. In ogni caso questo reportage può essere propedeutico per futuri lavori. Ti consiglio di aprire i tuo i lavori con tre scatti con veduta ampia per illustrare il luogo ed il contesto. A seguire qualche scatto (sempre in numero dispari) che rappresenti "l'azione" e il movimento ed infine qualche scatto che riprende i dettagli. Dettagli che non necessariamente debbano essere i primi dei cavalieri, ma anche qualche particolare importante che sfugge ai più, tipo le briglie, qualche sella particolare, gli ornamenti, etc. etc. un saluto
Great job from the point of view documentary.
What is certain is that all shots are very difficult, both dynamic and static ones a little bit more where the knights are posing ... especially for the technical limit of the lens used that has not allowed you to give more to those ex-dividend with respect to the background.
In any case, this story may be a prerequisite for future work. I suggest you open up your work with three shots with wide view to illustrate the place and the context. Following a few shots (always an odd number) that represents the "action" and the movement, and finally some shots that incorporates the details. Details that do not necessarily have to be the first of the riders, but also some important detail that escapes most, like the bridle, saddle some particular ornaments, etc..etc..
a greeting Ottimo lavoro dal punto di vista documentativo. Certo è che sono scatti tutti molto difficili, sia quelli dinamici che quelli un pò più statici dove i cavalieri sono in posa... sopratutto per il limite tecnico della lente usata che non ti ha permesso di dare più stacco ai soggetti rispetto allo sfondo. In ogni caso questo reportage può essere propedeutico per futuri lavori. Ti consiglio di aprire i tuo i lavori con tre scatti con veduta ampia per illustrare il luogo ed il contesto. A seguire qualche scatto (sempre in numero dispari) che rappresenti "l'azione" e il movimento ed infine qualche scatto che riprende i dettagli. Dettagli che non necessariamente debbano essere i primi dei cavalieri, ma anche qualche particolare importante che sfugge ai più, tipo le briglie, qualche sella particolare, gli ornamenti, etc. etc. un saluto |
| sent on April 15, 2014 (16:56)
Grazie Raffaele del passaggio Diciamo che non era mia intenzione avventurarmi in un reportage, ma quando ho visto il risultato, tra la delusione e la curiosità, ho deciso di farmi prendere dall'entusiasmo e mi sono avventurata in un lavoro più grande di me. Però mi piace l'idea che mi suggerisci, senza dubbio coerente ed efficace. Solo una curiosità: perché tre scatti generali di apertura e poi gli scatti in azione sempre in numero dispari? Marina
Thanks Raffaele pass :-) Let's say that it was not my intention to venture into a report, but when I saw the result, between disappointment and curiosity, I decided to make myself getting carried away and I ventured into a bigger job than me. But I like the idea that I suggest, no doubt consistent and effective. Just a curiosity: why three shots in general and then opening shots in action always an odd number?
Marine Grazie Raffaele del passaggio Diciamo che non era mia intenzione avventurarmi in un reportage, ma quando ho visto il risultato, tra la delusione e la curiosità, ho deciso di farmi prendere dall'entusiasmo e mi sono avventurata in un lavoro più grande di me. Però mi piace l'idea che mi suggerisci, senza dubbio coerente ed efficace. Solo una curiosità: perché tre scatti generali di apertura e poi gli scatti in azione sempre in numero dispari? Marina |
user6267 | sent on April 15, 2014 (17:12)
Ho frequentato un corso su come preparare un reportage seguendo per grandi linee l'idea della sequenza a portolio. Il trucco di usare un numero dispari è presto spiegato: la prima e l'ultima immagine sono foto importanti perchè appunto fanno partire e terminare la sequenza. L' immagine collocata al centro della sequenza deve essere quella piu' bella (non di molto rispetto alle altre altrimenti il lavoro non risulta coerente) o che comunque deve lasciare un segno. Questa sequenza è quindi realizzabile solo con un numero dispari di fotografie. E' importante poi capire anche come distribuire le foto nelle sequenza rispettando questa regola: o tutte foto con taglio orizzontale (ritmo lento) o tutte foto con taglio verticale (ancora più lento), o con foto alternate tra taglio orizzontale e verticale (ritmo veloce) od infine tutte foto con taglio quadrate (ritmo lentissimo , quasi fermo) Importante: mai foto a casaccio, due orizzontali poi tre verticali, quattro orizzontali etc etc Ovviamente il discorso è molto lungo e questa non è la sede per spiegare tutto approfonditamente ciao
I attended a course on how to prepare a report following outline for the idea of ??the sequence portolio.
The trick to use an odd number is easily explained: the first and last image are important photos just because they start and end the sequence. L 'image placed in the center of the sequence must be the most' beautiful (not much compared to the other otherwise the work is not consistent) or that otherwise must leave a mark. This sequence is then only possible with an odd number of photographs.
It 'also important to then figure out how to distribute the photos in sequence respecting this rule: or all pictures with horizontal cut (slow pace) or all pictures with vertical cut (even slower), or alternate between cutting with photo horizontally and vertically (fast pace) Or finally, all photos with square cut (slow pace, almost stationary) ;-) Important: Never picture at random, two horizontal and three vertical and four horizontal etc etc
Obviously the speech is very long and this is not the place to explain everything in detail
hello
Ho frequentato un corso su come preparare un reportage seguendo per grandi linee l'idea della sequenza a portolio. Il trucco di usare un numero dispari è presto spiegato: la prima e l'ultima immagine sono foto importanti perchè appunto fanno partire e terminare la sequenza. L' immagine collocata al centro della sequenza deve essere quella piu' bella (non di molto rispetto alle altre altrimenti il lavoro non risulta coerente) o che comunque deve lasciare un segno. Questa sequenza è quindi realizzabile solo con un numero dispari di fotografie. E' importante poi capire anche come distribuire le foto nelle sequenza rispettando questa regola: o tutte foto con taglio orizzontale (ritmo lento) o tutte foto con taglio verticale (ancora più lento), o con foto alternate tra taglio orizzontale e verticale (ritmo veloce) od infine tutte foto con taglio quadrate (ritmo lentissimo , quasi fermo) Importante: mai foto a casaccio, due orizzontali poi tre verticali, quattro orizzontali etc etc Ovviamente il discorso è molto lungo e questa non è la sede per spiegare tutto approfonditamente ciao |
| sent on May 14, 2014 (18:46)
bel lavoro grande dinamismo nello scatto
nice work great dynamism in the shot ;-) bel lavoro grande dinamismo nello scatto |
| sent on May 15, 2014 (9:28)
" bel lavoro " Grazie Francoia ... Questa tua dichiarazione per me è già molto Marina
“ good job „ Thanks Francoia ... This your statement to me is already a lot :-)
Marine " bel lavoro " Grazie Francoia ... Questa tua dichiarazione per me è già molto Marina |
| sent on May 22, 2014 (19:45)
ottimo l'attimo immortalato , personalmente avrei croppato un pochino a sx in modo da mantenere proprio i soggetti interessati al centro ( interessante le dritte di Felux sul reportage ) un saluto Roby
excellent immortalized the moment, I personally would have cropped a little to the left so as to keep its stakeholders at the center (interesting reportage on the tips of Felux) a greeting Roby ottimo l'attimo immortalato , personalmente avrei croppato un pochino a sx in modo da mantenere proprio i soggetti interessati al centro ( interessante le dritte di Felux sul reportage ) un saluto Roby |
| sent on May 22, 2014 (22:04)
Grazie Roberto del passaggio In effetti tagli ne ho apportati vista la situazione molto precaria dello scatto, ma ho preferito spostare sul terzo di dx i cavalli per lasciare loro lo spazio dato dal movimento. Marina
Thanks Roberto passage :-) In fact I have made cuts given the very precarious situation of the shot, but I wanted to move on the right third of the horses to leave their space given by the movement.
Marine Grazie Roberto del passaggio In effetti tagli ne ho apportati vista la situazione molto precaria dello scatto, ma ho preferito spostare sul terzo di dx i cavalli per lasciare loro lo spazio dato dal movimento. Marina |
| sent on July 11, 2014 (21:19)
davvero molto bella, un ottimo lavoro
very nice indeed, a great job davvero molto bella, un ottimo lavoro |
| sent on February 05, 2015 (17:18)
Mi piace tanto questa foto Marina. Trasmette un dinamismo eccezionale. Complimenti Saluti Nicolò
I really like this photo Marina. Transmits an exceptional dynamism. Congratulations;-)
Greetings Nicolò Mi piace tanto questa foto Marina. Trasmette un dinamismo eccezionale. Complimenti Saluti Nicolò |
| sent on February 05, 2015 (17:27)
Beeelllaaaa. Complimenti!!
Beeelllaaaa. Congratulations !! Beeelllaaaa. Complimenti!! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |