JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Aglais urticae
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Vanessa dell'ortica.
Famiglia: Nymphalidae.
Lunghezza ala anteriore mm. 22-27
Descrizione: La Vanessa dell'ortica è una delle farfalle europee più eleganti e più comunemente note. Il suo nome deriva dal fatto che i bruchi crescono sulle ortiche. Farfalla dalla livrea di color arancione con tacche gialle e nere e decorazioni azzurre ai margini delle ali. L'ala posteriore presenta un'estesa macchia basale scura. Tale caratteristica, oltre ad una macchia in meno sull'ala anteriore, la distigue dalla Nymphalis polychloros (Vanessa multicolore) con la quale può essere confusa.
Il rovescio delle ali, meno vistoso, è di colore bruno-grigio una colorazione scura e dimessa, che garantisce a questa farfalla un'efficace mimetizzazione quando è posata ad ali chiuse.
.
Maschio: Ali di forma dentata con due sporgenze a punta in corrispondenza della prima nervatura mediana delle ali anteriori e della terza mediana delle posteriori. Colore arancio con aree gialle e bordo submarginale nero contenente spazi lunulari blu. Ali anteriori con sfumatura basale nero giallastra, piccolo spazio subapicale bianco e disegno maculare nero nel quale sono presenti due macchiette postdiscali. Posteriori con ampia area basale nera.
Femmina: simile al maschio
Bruco: giallo e nero
Distribuzione: specie ampiamente diffusa in tutta Italia e isole., in ambienti fioriti, dal piano fino a 2500 metri di quota.
Habitat: Specie euricora con tendenze migratorie si rinviene in diversi ambienti dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a oltre 3000 metri s.l.m. Più comune in montagna, vive in ambienti fioriti, nelle radure, al limite dei boschi, nelle praterie, nei campi ed anche nei giardini.
Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti da giugno ad agosto.
Gli individui logori che hanno svernato, compaiono già nelle prime giornate tiepide di febbraio o marzo.
Piante nutrici: Urtica diorica
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.