What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
  You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
  There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional. 
  | sent on October 25, 2013 (12:44)
 
 
 
  Penso che uno scatto di questo tipo andasse accompagnato con due righe di spiegazione visto che non è cosa comune, almeno per far capire di cosa si tratti.  
  I think a shot of this type go together with two lines of explanation because it is not common thing, at least to understand what it is. Penso che uno scatto di questo tipo andasse accompagnato con due righe di spiegazione visto che non è cosa comune, almeno per far capire di cosa si tratti.   |   
  | sent on October 25, 2013 (22:08)
 
 
 
  giusta osservazione,     si tratta si un crostaceo della famiglia degli argulidi, caratterizzati da una forte schiacciature dorso-ventrale e dalle abitudini alimentari parassitiche.     i due cerchi chiari sono ventose che permettono alla bestiola di ancorarsi alle scaglie o sulle branchie dei pesci, se si focalizza lo sguardo verso il centro dell'animale si scorgeranno delle piccole manine munite di artigli, che servono a lacerare i tessuti del malcapitato pesciolino.     le quattro paia di zampe, oltre che alla locomozione credo servano anche ad assimilare nutrienti, come in molti altri micro-crostacei.     trovato nel sedimento di un laghetto dove sto effettuando analisi, mai visto prima.   l'ho portato a casa e messo in uno dei miei acquari, la mattina successiva me lo sono ritrovato sul vetro.   lunghezza esemplare di circa 4mm.     saluti a tutti   p      
  good point, 
   it is a crustacean of the family of argulidi, characterized by a strong crushed dorsal-ventral and parasitic habits. 
   the two circular shapes are suckers that allow the creature to anchor the scales or on the gills of the fish, if it focuses the eye to the center of the animal will perceive the small clawed hands, which serve to tear the tissues of the victim minnow. 
   the four pairs of legs, as well as locomotion think you need also to assimilate nutrients, as in many other micro-crustaceans. 
   found in the sediment of a pond where I'm performing analysis, never seen before.   I brought it home and put in one of my aquariums, the next morning I found myself on the veter.   original length of about 4mm. 
   greetings to all   p 
   giusta osservazione,     si tratta si un crostaceo della famiglia degli argulidi, caratterizzati da una forte schiacciature dorso-ventrale e dalle abitudini alimentari parassitiche.     i due cerchi chiari sono ventose che permettono alla bestiola di ancorarsi alle scaglie o sulle branchie dei pesci, se si focalizza lo sguardo verso il centro dell'animale si scorgeranno delle piccole manine munite di artigli, che servono a lacerare i tessuti del malcapitato pesciolino.     le quattro paia di zampe, oltre che alla locomozione credo servano anche ad assimilare nutrienti, come in molti altri micro-crostacei.     trovato nel sedimento di un laghetto dove sto effettuando analisi, mai visto prima.   l'ho portato a casa e messo in uno dei miei acquari, la mattina successiva me lo sono ritrovato sul vetro.   lunghezza esemplare di circa 4mm.     saluti a tutti   p       |  
 
  | 
  
  Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |